• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Eccitazione sessuale persistente: un disturbo femminile

La Psad riguarda esclusivamente la donna e non va confusa con l’ipersessualità. Caratteristiche, sintomi e cause

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
5 Gennaio 2014
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
1.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Psad riguarda esclusivamente la donna e non va confusa con l’ipersessualità. Caratteristiche, sintomi e cause

Anche se i disturbi sessuali femminili più frequenti sono caratterizzati da difficoltà orgasmiche e di eccitazione, dolore durante i rapporti, riduzione della libido, insoddisfazione della vita erotica (dovuta a fattori di natura biologica, psicologica, relazionale e culturale), esistono anche fastidi della donna legati a un eccesso di impulsi passionali.

La sindrome da eccitazione sessuale continua, o Psad (Persistent sexual arousal disorder), presenta un’eziologia ancora da approfondire, anche se ne aumentano le segnalazioni di origine organica. La patologia è percepita come spontanea, intrusiva e non gradita, non è associata a un aumento del desiderio, dell’interesse carnale o dell’eccitazione mentale e non scompare neppure dopo uno o più orgasmi, ma può durare ore, giorni o addirittura mesi. L’eccitazione può accentuarsi in assenza di fattori riconoscibili, grazie a stimoli neutri e privi di connotati passionali: anche le vibrazioni prodotte dall’auto, dall’ascensore o da un qualsiasi elettrodomestico possono provocare orgasmi. Un team di studiosi di neurologia dell’Università Pierre et Marie Curie di Parigi ha condotto un’importante indagine in questo campo, scoprendo che l’età media delle pazienti va da 35 a 54 anni e che il 30-67% di loro si trova in menopausa.

Il disturbo da eccitazione persistente è più comune di quanto si creda ed è associato alle sindromi della vescica iperattiva (67%) e delle gambe senza riposo (67%) e alle varici pelviche (55%). La stimolazione genitale interessa il clitoride, le labbra, la vagina o più di queste zone rispettivamente nel 78%, 28%, 55% e 44% delle donne (cfr. Alessandra Graziottin, Nuove acquisizioni sulla fisiopatologia del desiderio, in www.alessandragraziottin.it). La cronicità di tale condizione può causare profonda sofferenza e riduzione della qualità della vita, soprattutto perché il fenomeno è vissuto in modo egodistonico, ossia non in sintonia con i propri desideri. I sintomi caratteristici includono congestione clitoridea e vulvare, lubrificazione vaginale e aumento della sensibilità genitale.

Tale semiotica può essere svincolata sia dalla voglia sia dall’interesse sessuale e può portare, per frustrazione, alla scomparsa del desiderio. Solo di rado i sintomi sono percepiti come piacevoli. In questo caso, l’ipersessualità è avvertita in maniera egosintonica, cioè in perfetta armonia, anche grazie a un contesto culturale idoneo e a un sistema sociale e religioso adeguato e non repressivo. L’ipersessualità femminile non ha ancora ricevuto un adeguato inquadramento clinico, poiché presenta caratteri difficili da definire, specie quando è vissuta positivamente e in egosintonia. In questo caso può configurarsi come espressione di una sessualità serena e disinibita, senza essere collegata ad alcun tratto psicopatologico. Si manifesta con un desiderio elevato, fantasie e sogni erotici a occhi aperti, che si affacciano nella coscienza in modo spontaneo. L’ipersessualità è associabile a comportamenti compulsivi in cui il motore primo è il tentativo di reagire a un’angoscia interiore che la paziente ha difficoltà ad affrontare sul terreno psichico, analogamente alla bulimia alimentare. La ricerca forsennata dei rapporti è, infatti, molto simile a un’abbuffata di cibo, per cui si usa l’espressione “bulimia sessuale”.

Un altro tipo di iperattività femminile viene riscontrata in seguito a una persistente somministrazione di farmaci, tra cui il testosterone, che può aumentare le basi biologiche del desiderio, o la levodopa, terapia dei pazienti (uomini e donne) affetti da parkinsonismo. Quest’ultima, infatti, può stimolare comportamenti erotici perché aumenta i livelli di dopamina, il neurotrasmettitore che coordina voglia e gratificazione sessuale. Anche l’uso di droghe eccitanti, come la cocaina e le anfetamine, agisce sulle basi neuro-chimiche dei comportamenti passionali, in individui affetti dalla sindrome di Kluver-Bucy, caratterizzata da danni all’amigdala e ai centri che regolano la paura/ansia e la collera/rabbia. Tali soggetti presentano comportamenti erotici indiscriminati, quali masturbazione compulsiva e iperoralità. La patologia si manifesta anche in pazienti con lesioni al lobo frontale e successiva perdita del suo ruolo inibitore.

Il disturbo da eccitazione permanente femminile, dunque, va tenuto distinto da una diagnosi generica di ipersessualità, in quanto quest’ultima è collegata a un aumento del desiderio e dell’eccitazione mentale e può trovare soddisfazione con il raggiungimento di orgasmi. La Psad invece merita attenzione clinica, perché può provocare sofferenza e frustrazione e ridurre la qualità della vita privata e professionale: essendo quasi sempre egodistonica, intrusiva, non voluta e indipendente dalla voglia, non si risolve con la masturbazione o rapporti sessuali. Un disturbo del genere comporta profondi disagi sociali e psicologici nella donna che ne soffre.

Per un discorso più tecnico, cfr.: Aa. Vv., Definitions of women’s sexual dysfunction reconsidered: advocating expansion and revision, in www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed; Annamaria Giraldi – Alessandra Graziottin, Anatomy and physiology of women’s sexual function, in Jacques Buvat – Hartmut Porst, Standard practice in Sexual Medicine, Blackwell; Alessandra Graziottin ­- Sandra Leiblum, Classificazione dei disturbi sessuali femminili. Nuove prospettive, in www.alessandragraziottin.it; Brigid Hekste – Janice Hiller, Couple therapy with cognitive behavioural techniques for persistent sexual arousal syndrome, in www.psas-support.com; Sandra Leiblum ­- Sharon Nathan, Persistent sexual arousal syndrome in women: a not uncommon but little recognized complaint, in Sexual and relationship therapy, n. 2, 2002.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: erotismoipersessualità femminilemedicinapsadsessosindrome di kluver-bucy
Previous Post

Caccia alle “streghe” in Papua Nuova Guinea

Next Post

Scuola per redattore di casa editrice (Roma, febbraio-aprile 2014)

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post

Scuola per redattore di casa editrice (Roma, febbraio-aprile 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).