• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Editoriale numero due: dove ci eravamo lasciati?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
18 Dicembre 2006
in SOTTO I RIFLETTORI
0
Editoriale numero due: dove ci eravamo lasciati?
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 Sono passati proprio dodici mesi dalla prima uscita di “LucidaMente”: è tempo di effettuare analisi, fare bilanci e pensare al futuro

Correva il febbraio 2006, quando veniva alla luce il primo numero di LucidaMente. Dunque, un anno è passato e sono usciti ben 12 numeri (più tre “Extra”, essenzialmente dedicati alle nostre novità editoriali). In questi casi è consuetudine fare un bilancio. E noi non ci sottraiamo a tale compito, un po’ “per dovere”, un po’ per piacere. In effetti, il rendiconto è abbastanza lusinghiero. Al di là del numero di articoli pubblicati (quasi 100 in un anno), qual è stata la qualità raggiunta?

Gli obiettivi che ci proponevamo – Riportiamo testualmente dal primo editoriale quali erano le finalità che la rivista si era posta: “Primo: essa s’interesserà costantemente delle problematiche civili, lotterà la sua piccola battaglia affinché l’Italia divenga un paese “normale”, sul piano dei diritti di libertà, ma senza toni urlati e strepiti, grazie al formato snello, all’eleganza grafica e iconografica, alla scelta del buon gusto e della sana pratica della tolleranza: solo gli imbecilli hanno sempre ragione… Secondo: tratteremo e approfondiremo i valori umani, spirituali, culturali, estetici, artistici, che la parte migliore della civiltà europea, a partire dal mondo greco-romano, e attraverso il Rinascimento, l’Illuminismo, il Romanticismo, la Cultura novecentesca della crisi, ha prodotto (senza, naturalmente, dimenticarci delle altre culture, extraeuropee). Terzo: cureremo al massimo la correttezza e la qualità dei contenuti, dello stile, di ciò che pubblicheremo. Quarto: assieme alle Edizioni inEdition, forniremo la possibilità a chi voglia entrare nel mondo dell’editoria, della carta stampata, della critica letteraria, del giornalismo, della pubblicistica, “di far pratica”, o di vedere “pubblicate” le proprie “opere prime”, con l’ausilio dei consigli, del controllo, della revisione della nostra redazione”.

Le tematiche “civili” – Come si saranno accorti i nostri lettori più fedeli e avveduti, ogni numero di LucidaMente è stato dedicato a un tema centrale, quindi ogni uscita è stata speciale. L’obiettivo che più stava a cuore alla nostra rivista di cultura ed etica civile, vale a dire toccare alcuni temi riguardanti i diritti umani e personali, senza strepiti, ma, appunto, con lucidità e spirito civile, è stato più volte raggiunto. Abbiamo trattato la salvaguardia dei diritti di libertà nel nostro Paese, proprio alla vigilia delle elezioni politiche (n. 2), la minaccia alla laicità della scienza (n. 4), i rischi di un totalitarismo mondiale “strisciante” (n. 5), la violenza sugli animali (n. 7), lo sfruttamento dell’umanità fatto passare come “globalizzazione” (n. 9), la “diversità” (n. 10). Ricordiamo, inoltre, le nostre prese di posizione, attraverso gli interventi sul “rullo scorrevole” On Air, in solidarietà di Piergiorgio Welby, contro la pena di morte, per fare chiarezza sul sorprendente calo delle schede bianche alle elezioni dello scorso aprile, per “un’altra tv”, per il testamento biologico, per un commercio equo e solidale, in difesa dei diritti umani, contro la caccia, ecc. Crediamo di aver affrontato tali tematiche sempre con obiettività e pacatezza, pur con alcune tesi e argomentazioni molto ferme. E anticipiamo che alcuni dei prossimi “speciali” saranno dedicati al problema della comunicazione-informazione dei cittadini, alla tragedia delle guerre, al diritto all’eutanasia…

La difesa della “cultura” e della bellezza – Altri numeri sono stati dedicati a temi più specificatamente culturali o storiografici: le interviste a personalità della cultura e della società bolognese (n. 6), la musica (n. 11), il Risorgimento visto in chiave problematica (n. 12), il rapporto tra Occidente e Vicino Oriente (n. 13), e i già citati numeri “Extra”. Non vanno dimenticate le molteplici recensioni a libri o film, in home page o nel “rullo” di On Air (questa rubrica è stata anche corredata dalla segnalazione di mostre, concerti, convegni, spettacoli, corsi, premi). A ciò vanno aggiunte la qualità letteraria degli inediti (poesie e racconti brevi) pubblicati, la cura formale di tutto ciò che è stato immesso on line e – caratteristica che è subito diventata il riconoscibilissimo fiore all’occhiello del nostro periodico – la bella veste grafica e l’accurata scelta delle immagini accostate agli articoli.

Le Edizioni di LucidaMente – Ancora più concreto e verificabile è stato il raggiungimento dell’obiettivo di permettere a tanti giovani di fare pratica giornalistica: molti sono i nostri collaboratori che, attraverso la nostra pubblicazione, stanno lavorando con successo per conseguire i propri fini professionali. Ma, forse, la soddisfazione – anche tangibile – più grande è stata quella di veder nascere una vera e propria casa editrice, collegata al gruppo inEdition, e veder pubblicate, sotto l’etichetta delle Edizioni di LucidaMente, alcune opere, soprattutto in una bellissima veste grafica e tipografica. Ricordiamo le uscite fino ad oggi (il lettore può cliccare sui titoli). Per la collana di poesia Le costellazioni sonore, diretta da Antonietta De Luca e Marco Gatto, Aperto di notte (Nattäpent) del grande poeta norvegese Rolf Jacobsen, a cura di Randi Langen Moen e Christer Arkefors, e Tintinnio di farfalle di Arianna Agnoletto, con Introduzione di Marco Gatto. Per la collana di narrativa La scacchiera di Babele, diretta da chi scrive: Malìa d’Eurasia, romanzo fantasy di Anna Marani, e Racconti incantati di Rocco Chinnici, mentre stanno per uscire anche il thriller L’incontro di Maria Cristina Buoso e La polvere eterna di Giovanni Nebuloni. Per la collana di poesia Le invetriate, diretta da Gianfranco Fabbri e Salvatore Della Capa per le Edizioni Il crocicchio: L’attracco sulla luna di Daniela Monreale, con Introduzione di Gabriela Fantato, e Per soglie d’increato di Francesco Marotta, con Postfazione di Luigi Metropoli.

L’andamento delle visite – Nel momento in cui scriviamo, dal 7 aprile 2006, giorno in cui abbiamo inserito il contatore automatico, abbiamo ricevuto quasi 18.000 visite di utenti della nostra rivista e più di 31.000 sono state le pagine viste. Dopo un inizio più promettente, ci siamo attestati su una media di circa 60 contatti telematici al giorno. Diciamo che, passata la curiosità iniziale per la novità e dopo il prevedibile forte calo in luglio-agosto, conserviamo dall’autunno scorso uno “zoccolo duro” di lettori fedeli, che, però, non riusciamo ad ampliare. In generale, maggiore successo hanno avuto i numeri dedicati a temi sociopolitici o legati all’attualità rispetto a quelli più “culturali”, ma, prima di trarre conclusioni definitive, occorrono ulteriori verifiche.

Il profilo redazionale – Un ringraziamento a tutti quanti – redattori, collaboratori fissi o saltuari – rendono possibile ogni mese l’uscita della rivista. Oltre che essere grati a ciascuno di loro, abbiamo cercato di trarne un profilo statistico (le percentuali sono, ovviamente, arrotondate), che crediamo possa interessare il lettore. L’età: il 40% ha tra i 41 e i 50 anni, il 25% tra i 21 e i 30 anni, un altro 25% tra i 31-40 anni e, infine, un 10% oltre i 50 anni. Quasi tutti sono laureati, con netta prevalenza nell’indirizzo linguistico-filosofico-letterario. Quale professione svolgono nella vita di tutti i giorni? Il 40% sono insegnanti, mentre i restanti si suddividono – in percentuali non significative – tra impiegati, giornalisti, imprenditori, studenti, precari, pensionati. Per finire: qual è la loro residenza e provenienza geografica? Il 60%, ovviamente, vive stabilmente a Bologna, la metà dei quali di origini meridionali. Il restante 40% vive in varie regioni italiane, ma al suo interno una metà è calabrese.

Un grazie a chi ci legge – Infine, siamo riconoscenti a chi ci legge, cioè a chi ci fa capire che il nostro lavoro serve a qualcuno o a qualcosa: almeno, ci fa sentire meno soli! Quello che possiamo prometter loro è che anche nei prossimi dodici mesi ci impegneremo al massimo, attendendo altresì suggerimenti, consigli e – perché no? – critiche.

L’immagine: progetto di monumento a Newton di Ètienne-Louis Boullée (Parigi 1728-1799).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno II, n. 14, febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: collane di lucidamentediritti di libertàdiversitàelezioni politicheEtienne Louis Boulléeglobalizzazioneineditionlaicitàlaicità della scienzalucidamentemonumento a NewtonPiergiorgio Welbyrivista di cultura ed etica civiletotalitarismo mondialetripodiviolenza sugli animali
Previous Post

La “question time” sul “Welfare State”

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.