• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2014)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
24 Marzo 2014
in IL LABORATORIO, RACCOLTA EDITORIALI, SU DI NOI
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del nono anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Marzo 2014 (n. 99) – Il dinamico, energico, infaticabile Renzy

Sperare nel fiorentino non nuoce… quanto i refusi di Umberto Eco

La primavera (astronomica e climatica) è arrivata. E noi ci avviamo velocemente verso il n. 100. Intanto seguiamo le evoluzioni di Matteo Renzi con speranza, se non con simpatia. Il gioco al massacro, la logica del “tanto peggio, tanto meglio”, non solo non ci appartengono, ma sarebbero manifestazione di incoscienza nei confronti dell’Italia, dei nostri figli, delle generazioni future. Speriamo. Non ci resta altro.

11-precarietaAnche per augurare un futuro migliore a quella schiera difficile da definire, fatta di collaboratori e consulenti senza condizioni lavorative certe, sempre più schiava della propria apparente autonomia, come scrive Antonella Colella, nel suo La “libertà” dei freelance. Oltre a disoccupati, sottoccupati e precari, un altro nodo italiano è rappresentato dalla scuola. Dora Anna Rocca ha intervistato Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato autonomo Gilda, su I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli. E sempre la nostra Rocca ha toccato un altro punto focale del nostro Paese, la criminalità organizzata, in un suo aspetto particolare, partendo dal nuovo libro di Nicola Gratteri e di Antonio Nicaso (Mondadori): “Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta, ovvero luci e ombre di un intricato rapporto di potere.

Più orientati in senso positivo i contributi di Maria Daniela Zavaroni, che ci parla della scoperta di un gruppo di ricercatori italiani che apre la strada alla possibilità di curare i bambini dislessici attraverso lo studio della musica, che stimola e attiva tutti e due gli emisferi cerebrali (Quando l’arte aiuta la medicina) e di un cittadino bolognese di via Fondazza che ha creato un gruppo su Facebook per familiarizzare con i vicini di casa, attirando l’attenzione su quella che è diventata la prima social street italiana (A Bologna l’amicizia scende in strada).

le-terre-leggendarie-di-umberto-eco-L-l7oXmc[1]Chi vi scrive si è cimentato in una serie di scritti “di varia umanità”. Storia italiana: vecchia, contemporanea, recente. Ci siamo chiesti: un’Italia più “luterana” (nel Cinquecento) uguale Italia più moderna (oggi)?; ovvero, quali sono state le conseguenze del mancato sviluppo del protestantesimo in Italia? Abbiamo reso omaggio, nell’anniversario della sua “misteriosa” morte, a un grande personaggio dell’Estrema sinistra storica (L’ultimo duello di Felice Cavallotti). E, recensendo il romanzo Una vita bizzarra (Città del Sole Edizioni) di Elisabetta Villaggio, ci siamo chiesti se durante gli anni della Contestazione giovanile: eravamo bellissimi. Anzi, no: non erano tutte rose e fiori… Tuttavia il nostro contributo che pare riscuotere maggiore successo tra gli internauti è la segnalazione di una serie di gravi sviste formali commesse dal nostro maggiore semiologo (Caro Eco, quanti errori!) nella Prefazione vergata da lui stesso al suo ultimo libro (Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bompiani).

Come abbiamo scritto, «dispiace comunque che anche il volume di un autore e studioso apprezzato come Eco cada nella sciatteria e nella sbadataggine ormai tipica dell’editoria dei nostri tempi, tutta presa dallo sfornare con noncuranza – per non dire con vera e propria trascuratezza – migliaia di brutti libri (magari di autori a pagamento)…». Arrivederci ad aprile, con LucidaMente ormai “centenaria”.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

___________________________________________________________________________

Febbraio 2014 (n. 98) – Dalle boldrinate alla non resistibile ascesa di Matteo

Mentre, sotto i nostri occhi più o meno disattenti, storiche tragedie si consumano in Ucraina, in Siria, in Africa e altrove, in Italia è sempre Sanremo. E poveri marò…

È molto triste dover vedere immagini di violenze e di morti. Come sempre. Dall’Ucraina (la cui crisi potrebbe aggravarsi) alla Siria (alla quale neanche le affannose trattative offrono uno spiraglio per uscire dall’inferno), dall’Egitto alla Nigeria a realtà ancora più lontane e sconosciute, quali il Mali, la Repubblica centrafricana, il Sud Sudan. La mostruosa madre della violenza umana è sempre gravida e sforna orrori senza fine. Sicché scopriamo che nel XXI secolo poco è cambiato rispetto a epoche di barbarie che credevamo ormai superate. Invece… Tutto si perpetua, per lo più nel segno dell’indifferenza – o dell’impotenza – da parte della minoranza di Paesi “civili” e dei loro cittadini, che non rischiano giornalmente la morte, la fame, l’insicurezza.

boldriniÈ quindi una fortuna risiedere in Italia, soprattutto a febbraio, il mese del Festival della canzone italiana, di Sanremo (o Sanscemo), che coinvolge tutti gli italioti, tenendoli attaccati alla tv. E si è ancora più fortunati nel vivere la nostra bellissima fase politico-economica-sociale. Così, il mese di gennaio si è concluso con la rissa alla Camera dei deputati scatenata dal Movimento 5 stelle per protestare nei confronti della decisione della presidente dell’aula, Laura Boldrini, di interrompere – con la cosiddetta “ghigliottina” – l’ostruzionismo dei grillini contro il discutibile decreto cosiddetto Imu-Bankitalia, che rischiava di decadere. L’ineffabile Boldrini, però, domenica 2 febbraio, nel corso della trasmissione Che tempo che fa, non ha perso l’occasione per mostrare – vedi il filmato in (Chi non la pensa come me) è un «potenziale stupratore» – quanto vittimismo, intolleranza, arroganza e criminalizzazione “sessista” degli avversari persista nella politica italiana (di sinistra e non).

Come rispondere all’intolleranza e alla stupidità, se non con la satira e con l’ironia? Così abbiamo scritto di nostro pugno un articolo per proporre Una legge contro i «potenziali stupratori». Subito e pubblicato una falsa lettera («Sono la mamma di un potenziale stupratore»). Ovviamente, per questo motivo, la nostra rivista ha ricevuto molteplici insulti e richieste di “cancellami” dalle newsletter, di parte soprattutto Pd, “femminista” e “politically correct”. Alla faccia della tolleranza, del senso dell’umorismo e di Voltaire.

25-RenziA risollevarci il morale ci ha pensato però Matteo Renzi, che, bruciando le tappe, ha completato (forse) la sua non resistibile ascesa al potere. Ed eccolo presidente del Consiglio con una splendida squadra di ministri. Tutti/e validi/e. Avete qualche dubbio? Sciocchi. Essere giovani e, magari, anche donne (e addirittura “carine”) non è forse una garanzia di competenza, onestà, efficienza, dedizione alla patria, al bene comune e ai cittadini? Ecco, con 8 ministri donna (o ministresse, o ministre, o minestre… care femministe bipartisan, diteci come dobbiamo chiamarle) su 16, un primo assaggio di quante saranno le prossime “nominate” con le “quote rosa”. Così si finisce una “discriminazione di genere” e un “sessismo”, per iniziarne altri. Ah, quando vigeranno finalmente uguaglianza e meritocrazia?

Ci rincuorano anche la magistratura e la politica dell’India. Sì, perché, nella vicenda dell’imprigionamento da due anni senza alcuna imputazione (o ipotetiche folli accuse) dei due sottufficiali della Marina italiana Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, con le proprie lungaggini, opportunismi, attenzione alla “ragione di stato”, sono riusciti a farci valutare con occhio meno scandalizzato le carcerazioni preventive, la durata epocale dei processi, l’assurdità di certe incriminazioni, così care alla magistratura del Belpaese. Grazie, India, nazione di spiritualità, di netta, classista separazione di caste, di miseria endemica, di superstizione, del grande, santo, Gange nel quale andavano/vanno ad abbeverarsi i nostri fricchettoni e i viziati figli di papà di sempre. E intorno al quale compiono le proprie gesta immondi stupratori (quelli veri), persino su bambine.

Infine, comunicazioni di servizio… Da questo mese Maria Daniela Zavaroni affianca Giuseppe Licandro nel coordinamento editoriale di LucidaMente. È iniziata con successo la quarta edizione del nostro Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, febbraio-aprile 2014). Grazie agli iscritti al corso e auguri di buon lavoro a Maria Daniela.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 98, febbraio 2014)

___________________________________________________________________________

Gennaio 2014 (n. 97) – L’album LM della Memoria

Un “LucidaMente” speciale, ricchissimo di immagini inedite, con volti e scenari persi nel passato, eppure vividissimi, forse più di quelli del nostro fatuo presente. Per non dimenticare

Ogni giorno dovrebbe essere una “Giornata della Memoria”. Non solo la ricorrenza del 27 gennaio, quando, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di sterminio di Auschwitz, trovandovi l’orrore assoluto. E non si dovrebbero ricordare soltanto il genocidio del popolo ebraico, le vittime del nazismo e coloro che aiutarono i perseguitati.

1-lagerIn una società e in un mondo nei quali la violenza, lo sfruttamento, l’ingiustizia, le persecuzioni, sono in aumento e in cui, al contempo, travolta dall’incalzare di cronaca quotidiana e dal chiacchiericcio, dall’effimero e dalla volgarità, la memoria storica non esiste più o si riduce a quella del breve volgere di qualche settimana, il ricordo è un esercizio vitale per proteggere l’umanità da ulteriori tragedie. La violenza sembra non aver mai fine, sembra appartenere intrinsecamente all’umanità. «La purga dura da sempre, senza un perché», scriveva Eugenio Montale nella poesia Il sogno del prigioniero. E George Orwell, nel romanzo distopico 1984, immaginava il futuro come «uno stivale che calpesta un volto umano – per sempre».

La nostra Bologna, in particolare, è stata massacrata dalla Storia, e non solo quella relativa agli eventi della Seconda guerra mondiale. Non dimentichiamo, non perdoniamo: la strage alla stazione di Bologna (1980), gli attentati ai treni fatti esplodere due volte a San Benedetto Val di Sambro (Italicus, 1974; Rapido 904, 1984), l’abbattimento a Ustica dell’aereo Bologna-Palermo (1980) e l’aereo militare “precipitato” sull’Istituto scolastico Salvemini di Casalecchio (1990), gli assassini della Uno Bianca… Come si possono definire questi eventi, che nella loro diversità, hanno tanti aspetti in comune? Usiamo il termine giusto, adoperato subito e sempre da persone senza paraocchi, e inviso alle caste odierne: stragi di Stato. Non smettiamo mai di indignarci.

1-Francisco Goya y Lucentes, Il Colosso[1]Spesso si ha la sensazione che prevalga, il male, anzi il Male, assoluto, metafisico, destino appartenente alla legge di natura. «E tuttavia si lavora, si narrano storie, si plasma la realtà e si diverte così un mondo miserando, nell’oscura speranza, quasi nella fiducia, che verità e serenità di forma abbiano efficacia liberatrice sull’anima e valgano a preparare il mondo a un’esistenza migliore, più bella, più legata allo spirito», scriveva Thomas Mann in un saggio redatto qualche mese prima della morte (1955) e dedicato ad Anton Cechov. Il contributo che questo mese LucidaMente può dare per «un’esistenza migliore, più bella, più legata allo spirito» consiste nel rievocare fatti, persone, volti. Ecco, quindi, l’LM MAGAZINE n. 28, all’interno del quale il tema centrale è la memoria storica e le immagini – quasi tutte inedite – pubblicate sono talmente tante che possiamo definire il numero come un Album LM della Memoria.

Storie di partigiani, di carabinieri e di soldati consapevoli del valore dei propri giuramenti e delle proprie divise indossate con onore. Già a fine dicembre avevamo recuperato l’ultima, commovente lettera alla mamma di Novello Bianchi, condannato a morte della Resistenza italiana il 25 dicembre 1943, una copia della quale ancora oggi è amorevolmente custodita, di generazione in generazione, da una famiglia bolognese (La Valdossola, il partigiano e la custodia della memoria). Abbiamo ricomposto, anche col trailer del documentario Caserme Rosse. Il lager di Bologna (di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, 2009), la vicenda, ignota ai più, de Il campo di concentramento sotto le Due Torri: Il lager (dimenticato) delle Caserme Rosse. E, al suo interno, l’azione di due eroi: don Giulio Salmi e Antonino De Biase, Il medico calabrese che salvava i partigiani ingannando i nazisti. Abbiamo ricostruito anche gli orrori commessi nella costellazione di lager nazisti operanti durante la Seconda guerra mondiale in Bassa Sassonia, ai confini con l’Olanda, tra i quali Fullen, “il campo della morte”, grazie a un’inedita, sconvolgente testimonianza («Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e internato…»). E, attraverso la recensione di tre libri, abbiamo fatto rivivere Resistenza e lotte sociali nel profondo Sud, i “movimenti giovanili” (Italia, popolo di volontari e contestatori…) e le minoranze “virtuose” del nostro Paese (Se in Italia
avessero avuto più spazio i riformisti…
).

8-Nonno+nipotina rUbi sunt? Viene spontaneo esclamare questo antico refrain delle poesie medievali, osservando le decine di “vecchie” foto pubblicate nei servizi di questa specialissima uscita della nostra rivista telematica. A partire da quelle legate alle Tragedie di guerra, per proseguire con quelle che rievocano L’Italia che non c’è più: come eravamo (mestieri, luoghi, costumi, manifestazioni, calcio), per andare ancora più indietro nel tempo, in un Paese caratterizzato dalla triade “di lunga durata” Dio-patria-famiglia. Altrettanto naturale vien da pensare che le persone raffigurate, ormai morte da tempo, appaiano più vive dei vivi di oggi, inseriti come sono, questi ultimi, in un contesto artificiale e inerte, nel quale si fatica a rintracciare l’individualità, l’umanità, lo spirito, il coraggio. Volti antichi, più vividi di quelli odierni, ipocriti, atteggiati, rifatti chirurgicamente, o fotogenici (?) volti televisivi. Insomma, rovesciando l’assunto iniziale, verrebbe da dire che i vivi di oggi siano più morti dei morti appartenuti ad altre epoche, nelle quali le idealità e l’amore per l’umanità, la libertà, la giustizia e la patria non si erano spente.

Completano LucidaMente di gennaio alcuni singolari servizi. Di Marco Cappadonia Mastrolorenzi sull’Eccitazione sessuale persistente: un disturbo femminile da non confondere con la cosiddetta ipersessualità femminile; di Maria Daniela Zavaroni, che ha intervistato la scrittrice Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani, la quale denuncia la Caccia alle “streghe” in Papua Nuova Guinea e lancia un appello mediante la nostra rivista; di Emanuela Susmel sull’ottantenne protagonista dell’attraversamento dell’Italia in 45 giorni (Alessandro Bellière e la sua camminata lunga 1.759 km). E la proposta di Raffaello Morelli su Come uscire dall’emergenza carcere.

teatro merico ok (5)Infine, come abbiamo fatto nello scorso editoriale, invitiamo tutti a due nostre proposte per l’inizio del 2014. Per la prima volta i corsi di LucidaMente aprono le porte anche alla recitazione con la Prima edizione del laboratorio intensivo di teatro Il battito della parola (Bologna, gennaio-febbraio 2014), un percorso finalizzato al potenziamento delle proprie capacità espressive, sia vocali che fisiche. Docente sarà l’attrice e autrice Alessandra Merico, diplomata all’Accademia internazionale di Teatro di Roma. Ormai una tradizione è, invece, il Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, febbraio-aprile 2014), giunto alla quarta edizione. A rivederci presto.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2014direttoreeditorialilucidamente
Previous Post

I tre Zanardi (Bologna, 29 marzo 2014)

Next Post

Quale impegno dei socialisti (Castelfranco Emilia, 27 marzo 2014)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quale impegno dei socialisti (Castelfranco Emilia, 27 marzo 2014)

Quale impegno dei socialisti (Castelfranco Emilia, 27 marzo 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.