• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Educare alle differenze”, istruzioni per l’uso

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Maggio 2019
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
“Educare alle differenze”, istruzioni per l’uso
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La società sta cambiando, le diversità al suo interno sono sempre più evidenti, perciò è necessaria una formazione completa in questo senso. Il parere della sociologa Giulia Selmi, vicepresidente dell’associazione

Fino a pochi decenni fa, la maggior parte delle persone nasceva e moriva nel Paese di origine; quelli che si spostavano erano pochi, le regole sociali erano più rigide e la rispettabilità era riconosciuta a chi si omologava al comportamento dominante. Chi “deviava” era pazzo e, di conseguenza, emarginato. Era raro perciò che le diversità – di pensiero, cultura, orientamento sessuale, religione… – si manifestassero in modo esplicito.

15-2_educare alle differenze meeting 2018Oggi, invece, l’incontro, e spesso lo scontro, è sempre più frequente, complici i cambiamenti della società, le migrazioni massicce, la rivoluzione tecnologica che ci dà accesso continuo a informazioni di ogni tipo. In questa realtà complessa inizia a manifestarsi il bisogno di un’educazione alle differenze, per contrastare discriminazioni e violenze. “Il mondo è bello perché è vario”: negarlo e pretendere l’omologazione può solo generare conflitto. Meglio accettare l’esistenza di modi diversi di vivere e di pensare e educare al rispetto dell’“altro”, cercando di non cadere nella trappola de “il mio punto di vista è meglio del tuo”. Purtroppo alcuni temi rischiano di essere strumentalizzati e, di conseguenza, si generano convinzioni sbagliate e pericolose che impediscono un vero dialogo e una comprensione reciproca. Un esempio noto a tutti è la cosiddetta “teoria del gender” (ne abbiamo parlato su LucidaMente anche qui).

Spiegata superficialmente come un tentativo di cancellazione della differenza tra uomo e donna, è in realtà una corrente di studi che mira all’insegnamento e alla comprensione delle diversità, soprattutto quelle legate al genere (qui un approfondimento sul tema). Per evitare generalizzazioni pericolose (banalizzando: gli omosessuali sono pervertiti, i preti sono pedofili) e il radicarsi di convinzioni errate, sarebbe auspicabile l’ascolto reciproco, supportato da un vero progetto educativo. Giulia Selmi, sociologa e vicepresidente dell’Associazione Educare alle differenze, da anni lavora sul tema dell’educazione di genere, in particolare all’interno del mondo scolastico che più di altri manifesta una necessità in questo senso.

15-1_arcobaleno_dirittiCi dice: «Viviamo in una società sempre più spesso scenario di situazioni drammatiche; femminicidi, razzismo, omotransfobia sono sintomi di un sentimento discriminatorio piuttosto comune. La nostra associazione lavora per diffondere tra i più piccoli, ma non solo, un’educazione che li accompagni alla scoperta delle differenze dell’essere umano, basata sul riconoscimento e sulla comprensione dell’“altro” e che decostruisca un sistema di pregiudizi e gerarchie che rende possibili violenze e bullismi». Educare alle differenze nasce nel 2014 dalla necessità di tre soggetti – Progetto Alice, Associazione Scosse e Associazione Stonewall – di confrontarsi sulle differenze a scuola. Oggi è una società nazionale e ogni anno organizza un incontro di formazione.

«Non ci aspettavamo questo successo – continua Selmi – che però è sintomo del bisogno forte di insegnanti, dirigenti e operatori del settore di trattare certi argomenti. Realizziamo nelle scuole di tutta Italia attività educative per adulti, bambini/e e adolescenti; ragioniamo insieme sui modelli proposti dai media, dai social, dalla musica, dalla pubblicità, per costruire anticorpi su temi discriminatori. Purtroppo, tali iniziative sono spesso considerate di serie B: l’educazione alle relazioni, alla sessualità, alla cittadinanza è percepita come responsabilità unica della famiglia e non qualcosa da insegnare a scuola, che in realtà è luogo di formazione dei cittadini di domani. Bisogna passare da un approccio puramente didattico a uno educativo, che fornisca competenze di relazione con se stessi e con gli altri, capacità di lettura critica della società e che veicoli una raffigurazione del mondo più ampia e non stereotipata, che sia antidoto alla discriminazione».

Questi progetti sono molto apprezzati nelle scuole di tutta Italia, che spesso sono in difficoltà nel gestire simili bisogni. «Non ho mai trovato resistenza, anzi: i ragazzi e le ragazze mostrano interesse, curiosità e senso critico. Purtroppo, la diffusione – ci tengo a sottolinearlo, da parte di gruppi politici e non delle famiglie – di interpretazioni false ed errate degli studi sul genere ha irrigidito e ristretto gli spazi di possibilità, generando timori tra insegnanti e dirigenti», conclude Selmi.

15-3_mio figlio in rosa_libroUna scuola e una società che educhino alla libertà di essere se stessi, senza paura del giudizio e della condanna altrui, lontane da rappresentazioni errate e stereotipate, dove non ci sia timore di affrontare certe tematiche. A tal proposito, segnaliamo il prossimo 16 maggio a Bologna, presso la Libreria delle donne (Via san Felice 16/A), la presentazione del libro di Camilla Vivian Mio figlio in rosa. “Ti senti maschio o femmina?” “Io mi sento io” (Manni Editori, 2017, pp. 184, € 16,00) che, attraverso la vicenda personale dell’autrice, riflette sul tema dei bambini gender variant, cioè coloro che sin dalla primissima infanzia non si identificano con il sesso di nascita. Vivian si unisce a due famosissime madri che hanno recentemente preso posizione sul tema: l’auspicio è che la libertà di essere se stessi non resti privilegio di pochi, ma venga garantita a tutti.

Le immagini: un meeting di Educare alle differenze e la copertina del libro Mio figlio in rosa di Camilla Vivian.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàCamilla Viviandiversitàeducare alle differenzeeducazionegendergender variantgenereGiulia Selmiletteratura per l’infanziaMio figlio in rosaomosessualitàsessosessualitàsocietà
Previous Post

La Scola, dove il tempo si è fermato

Next Post

Prestiti Inpdap, cosa sono e come funzionano

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Prestiti Inpdap, cosa sono e come funzionano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    3 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.