• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Elezioni europee: stavolta resisteranno i partiti tradizionali?

Paolo Romoli by Paolo Romoli
1 Maggio 2019
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona: per ricordare luci (poche) e ombre (tante dell’Unione). E, dopo il 26 maggio, con ogni probabilità, per salvarsi dall’ondata euroscettica populista e sovranista, ci sarà l’ammucchiata Ppe-Pse-Alde

Il 26 maggio 2019 gli italiani aventi diritto verranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. A causa della riassegnazione avvenuta dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, all’Italia spetteranno 76 seggi, tre in più rispetto al 2014. Negli ultimi mesi, i leader dei vari partiti politici hanno sostenuto l’importanza di queste elezioni, come se potessero rappresentare uno spartiacque del destino dell’Europa. Prima di arrivare a conclusioni affrettate, cerchiamo di capire cosa sia l’Unione europea e cosa rappresentino le sue istituzioni.

14-parlamento-europeoL’Unione europea che conosciamo oggi è nata grazie a una serie di trattati, il più noto è quello che fu firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992. Negli accordi erano previste misure simboliche – come la cittadinanza europea, il passaporto unico – unite a un processo di riorganizzazione della Comunità. La scelta più importante fu quella di procedere nella direzione dell’unione monetaria fra gli Stati membri. Nel dicembre del 2007 fu ratificato il Trattato di Lisbona, grazie al quale l’Unione europea assunse una personalità giuridica internazionale. Il potere legislativo veniva ripartito fra Commissione, Parlamento e Consiglio. L’Europarlamento rappresenta i popoli dell’Unione europea ed è l’unica istituzione a essere eletta direttamente dai cittadini. Tuttavia, esso può solo approvare o respingere le proposte di legge, senza avere la facoltà di introdurre emendamenti nel testo. Il Consiglio europeo definisce gli indirizzi politici generali dell’Unione e comprende i capi di Stato o di governo degli Stati membri, il presidente del Consiglio europeo – eletto da quest’ultimi – e il presidente della Commissione europea.

La Commissione, oltre a essere promotrice del processo legislativo dell’Unione europea, è anche il suo organo esecutivo. Essa è composta da un delegato – detto commissario – per ogni Stato membro. Sia il presidente che i commissari devono essere approvati dal Parlamento. Il Trattato prevede un maggiore coinvolgimento dei parlamenti nazionali, che devono essere informati dei provvedimenti più rilevanti adottati dall’Unione, la possibilità del ritiro di uno Stato dall’Unione e l’eventualità di sottoporre agli organi dell’Unione proposte di legge supportate dalla raccolta di almeno un milione di firme.

14-bandiera-europeaGli scenari possibili dopo le elezioni sono due: la vittoria dei partiti euroscettici o quella dei partiti tradizionali, legati da una profonda cultura europea. Il primo risultato è improbabile in quanto i partiti euroscettici difficilmente avranno la maggioranza, composta da 353 deputati. L’unica realistica possibilità è quella costituita dalla triplice alleanza tra il Partito popolare europeo (Ppe), il Partito socialista europeo (Pse) – e i liberali (Alde) – anche se, rispetto al 2014, queste forze sono date in calo dai sondaggi. In ballo non c’è solo la composizione del Parlamento; cruciale sarà anche la nomina a presidente della Commissione che si troverà fin da subito ad affrontare temi delicatissimi, come la crisi migratoria, lo stallo della crescita di alcuni paesi dell’Eurozona, la Brexit. L’Europa come istituzione raccoglie sempre meno consensi tra le popolazioni. Certamente ha le proprie responsabilità: le politiche di austerità sono state severe e hanno contribuito ad allontanare i cittadini. La grave crisi migratoria e la mancata cooperazione tra i Paesi membri hanno fatto sì che gli organi di potere europei fossero visti solo come i palazzi delle élites, dove le decisioni vengono prese senza tener conto della sovranità degli Stati.

I partiti tradizionali potrebbero trovare una maggioranza in Parlamento, ma ciò non basterà; l’Europa deve cambiare, riformarsi, rivedendo alcune parti dei trattati, in modo che i cittadini si sentano partecipi. Non dimentichiamo però che l’Unione europea è formata da singoli Stati, non è un ente astratto. Tutte le politiche europee devono essere approvate all’unanimità dal Consiglio prima ancora che dal Parlamento. Determinati progressi, come la stesura della Costituzione europea, sono stati abbandonati per il volere di singole nazioni. Non è l’Europa a essere fragile, siamo noi che ci siamo indeboliti credendoci forti all’interno dei nostri confini nazionali.

Paolo Romoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: commissione europeaConsiglio europeoCostituzione europeaElezioni europeefocusparlamento europeopolitica
Previous Post

Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

Next Post

Con “teRAPia” di Picciotto, la musica diventa curativa

Paolo Romoli

Paolo Romoli

Next Post

Con “teRAPia” di Picciotto, la musica diventa curativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).