• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Elezioni in Tunisia, la difficile strada della democrazia araba

Federico Tanaglia by Federico Tanaglia
1 Ottobre 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo turno delle elezioni presidenziali del 16 settembre scorso si è svolto all’insegna della confusione istituzionale, con uno dei vincitori attualmente in galera. Con gli occhi puntati al 13 ottobre, giorno del voto finale, un’analisi della paradossale situazione politica che pervade, silenziosa, le vie e gli abitanti della capitale. Servizio in esclusiva dal nostro corrispondente a Tunisi

Non si respira un’aria di guerra, a Tunisi. Nella perla del Mediterraneo, taxi gialli e scooter impazziti continuano instancabili a dettare il ritmo del frastuono cittadino, mentre nelle strade del centro colori e fragranze levantine si mescolano alle voci e agli sguardi dei numerosi e pigri avventori di caffetterie e salons de thé. Se non fosse per rari cartelloni propagandistici e sgangherati veicoli con megafoni starnazzanti, nessuno penserebbe di trovarsi in mezzo a una delle crisi politiche più assurde della storia della neonata democrazia tunisina.

18-11-08 La Pta. CFK con el Pte. de Tunez D. ZINE EL ABIDINE BEN ALI

Il 16 settembre scorso si sono svolte nel paese le elezioni del presidente della repubblica, dopo la morte, il 25 luglio, di Mohamed Beji Caid Essebsi, in carica dal 2014. Si poteva scegliere tra una rosa di ben ventisei candidati (di cui due donne): un numero elevatissimo, che, anche per chi è abituato alla frammentazione partitica italiana, risulta decisamente ridicolo. È la seconda volta che il popolo tunisino viene chiamato a tale compito, dopo che, nel 2011, la “rivoluzione dei gelsomini” ridusse in cenere la dittatura di Zine El-Abidine Ben Ali, durata più di vent’anni. Tre anni dopo, le prime elezioni presidenziali, vinte appunto da Essebsi, per lungo tempo consigliere del primo presidente della Tunisia indipendente, Habib Bourguiba. Una resa dei conti durata mezzo secolo, se pensiamo che fu proprio il generale Ben Ali a deporre, nel 1987, l’ormai anziano Bourguiba, dopo trent’anni di dominio incontrastato (President Essebsi, a lifetime in Tunisia politics), con un ridicolo golpe bianco appoggiato, forse, da Bettino Craxi e dai servizi segreti italiani. Ben Ali è morto il 19 settembre scorso, tre giorni dopo il voto, in Arabia saudita, il paese che lo ospitava da otto anni, scelto come luogo di sepoltura dopo che la “sua” Tunisia lo aveva deposto.

Un grande confusione regna nella testa degli elettori. Come Ichraf, ventottenne residente nella capitale, con cui è stato possibile avere un confronto sul tema. Benché, in fondo, non gliene importi molto, lei è orgogliosa di poter votare. Le donne, in Tunisia, lo fanno dal 1957 (Women’s Rights in the Middle East and North Africa), e, dal 2017, possono sposare anche uomini non musulmani. Agli occhi di un occidentale, le donne posseggono, qui, più diritti che in altri paesi arabi, anche se – e lo sguardo della ragazza è eloquente – più diritti non significano più libertà. La scelta, in questa votazione, assomiglia tanto a una prigione senza sbarre affacciata su un precipizio, come quelle rese famose dalla serie televisiva Il Trono di Spade. Con il risultato che, secondo Ichraf, si preferiscono le facce più note, habitué della politica o populisti chiacchieroni.

SONY DSC

Ayman, giovane artista tunisino, sostiene, con leggero scherno, che nessuno dei media ufficiali aveva previsto il risultato del primo turno. Al ballottaggio erano attesi Youssef Chahed, attuale primo ministro in carica, e Abdelkrim Zbidi, dal 2017 al suo secondo mandato come ministro della Difesa, ma già ministro della Sanità sotto Ben Ali (Portrait de Abdelkrim Zbidi, ministre de la Défense nationale). Politici di professione, al contrario dei vincitori, Kais Saied (18,4%) e Nabil Karoui (15,6%): il primo, professore di Diritto costituzionale all’Università di Cartagine; il secondo, capo dell’importante emittente televisiva Nessma (come riporta sinteticamente il Post). Se, in superficie, Saied può ricordare Giuseppe Conte, le similitudini di Karoui con Silvio Berlusconi vanno ben oltre la professione. Il Cavaliere possiede infatti il 25% del network, e, in quanto a populismo, Karoui, che distribuiva frigoriferi ai più poveri, lo supera di gran lunga. Saied, invece, accarezza la pancia più conservatrice del paese, con temi come l’introduzione della pena di morte e la caccia all’omosessuale. La loro vittoria, però, era prevista dai social, e, con precisione impressionante, da Hassen Zargouini, direttore del gruppo Sigma, specializzato in sondaggi e raccolta dati.

Mentre scriviamo queste righe, ci avviciniamo al 13 ottobre, data in cui il ballottaggio deciderà le sorti dello scontro. Abdel, cinquant’anni, lavora come guardiano in un quartiere borghese ed europeo della capitale, e non sopporta il disordine dilagante, innescato, a suo dire, dall’avvento della democrazia. Rimpiange, in parte, Ben Ali. Molti diserteranno le urne (l’affluenza, al primo turno, si è arrestata al 40%), ma lui, al ballottaggio, voterà per Karoui, come tanti altri. Pur consapevole, come riportano i media, che il «Berlusconi tunisino» si trova in carcere dal 23 agosto, con l’accusa di frode fiscale e riciclaggio di denaro. Il più probabile futuro presidente della repubblica è dunque un detenuto, in un paradosso politico che, in un sorriso isterico, traspare sui volti dei tunisini. Gli stessi che il 6 ottobre voteranno anche per rinnovare il Parlamento. Con la stessa amara disillusione che in Italia, ormai, gustiamo da tempo.

Le immagini: l’ex dittatore della Tunisia Ben Ali (foto concessa dalla Presidenza dell’Argentina, licenza Creative Commons); Nabil Karoui presso la Città della scienza di Tunisi, nel 2010 (foto di TEDxCarthage, licenza Creative Commons).

Federico Tanaglia (da Tunisi)

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 6 ottobreben alidemocraziaelezionifocusKarouipresidenteTunisia
Previous Post

La grave crisi delle leadership

Next Post

Pronto soccorso poetico? Nel Regno unito funziona per duemila persone all’anno

Federico Tanaglia

Federico Tanaglia

Next Post

Pronto soccorso poetico? Nel Regno unito funziona per duemila persone all’anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).