• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Eroina sintetica: la morte di massa sta tornando

Sempre più giovani abusano di vari oppiacei, complici anche i loro prezzi accessibili

Andrea Baiguera Altieri by Andrea Baiguera Altieri
23 Ottobre 2024
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più giovani abusano di vari oppiacei, complici anche i loro prezzi accessibili

Oggi l’eroina è meno costosa della cocaina e le nuove generazioni stanno tornando all’abuso degli oppiacei, sia semivegetali sia sintetici. L’oppio crea un uncinamento psicofisico enorme e, durante le crisi d’astinenza, l’eroinomane manifesta una pericolosa aggressività verso tutto e tutti. I danni sono acuiti dal consumo contestuale di bevande alcoliche. Solo l’astinenza totale salva da qualunque forma di tossicodipendenza.

Dalle finalità mediche alle mode voluttuarie trasgressive
L’eroina deriva, sotto il profilo chimico, dalla morfina, alcaloide principale dell’oppio, ed è stata sintetizzata per la prima volta nel 1874 da Alder Wright. Tuttavia, solamente nel 1897 Felix Hoffmann, chimico della Bayer, scoprì i potenziali usi farmacologici della diacetil-morfina, denominata “droga degli eroi” e impiegata come un analgesico più potente della morfina.
Esistono varie tipologie di eroina, differenti per qualità, grado di purezza e modalità di taglio. Tra le più diffuse si distinguono l’eroina bianca, l’eroina base (brown sugar), l’eroina black tar e la kobret. L’eroina non modificata non possiede impieghi terapeutici ed è utilizzata per fini tossico-voluttuari. La dipendenza mentale e corporale, dunque il “ci sono dentro”, si manifesta velocemente e l’astinenza si accompagna a un’abnorme aggressività eterolesiva.
La Legge italiana in tema di oppioidi è rigorosamente proibizionista
Sotto il profilo strettamente giuridico, l’eroina venne vietata, in Italia, sin dalla normazione del 1923 in tema di stupefacenti. Anche la successiva legge 1041/1954 proibiva lo spaccio di eroina. Nel 1975, con la distinzione tra droghe “leggere” e “pesanti”, l’oppio venne inserito nella Tabella I, contemplante le sostanze “dure”. Del pari, la legge 162/1990 vietò la diacetil-morfina.
Peraltro, la tendenza in atto sia culturale sia giurisprudenziale tende a superare il proibizionismo (leggi Droga libera per tutti, compresi i più giovani…). Ma non vi sono parole per descrivere oltretutto il tunnel di dolore personale e familiare cui conduce l’eroina.
Il ritorno dell’allarme sociale legato all’uso di queste sostanze e le tristi statistiche sulle vittime
Attualmente, sotto il riguardo criminologico, sta tornando l’allarme sociale relativo all’oppio, che oggi è poco costoso e più abbordabile della cocaina. Pochi minuti dopo l’iniezione per via endovenosa, l’eroina produce il “flash”, ovverosia un’intensa sensazione di benessere e di rilassamento.
Tuttavia, ben presto si genera una dipendenza e quindi il tossicomane, al fine di rinnovare e mantenere la sensazione di piacere, è costretto ad aumentare progressivamente i grammi consumati
Nel lungo periodo, la dipendenza dall’oppio incide sulla capacità d’intendere e di volere. Siffatta demenza indotta si accompagna, inoltre, a danni fisici irreversibili.
Purtroppo, l’eroina è pure responsabile di overdoses mortali. Nel 1996, in territorio italiano, si raggiunse il record negativo di 1.566 decessi per sovradosaggio, mentre, dal 1997 al 2016, è fortunatamente calata la cifra delle overdoses, sino a giungere a “soli” 374 morti nel 2019.
L’Italia si colloca al 18° posto nel mondo in fatto di overdoses. Negli Usa, l’eroina ha cagionato, nel 2017, ben 70.237 decessi. Pertanto, in Italia e, tutto sommato, nel resto dell’Unione europea, si muore circa trenta volte in meno per eroina che negli States.
Oppio ed eroina
Negli anni Duemila è sceso il prezzo dell’oppio e ciò ha fatto preferire a molti adolescenti l’eroina piuttosto che altre sostanze maggiormente dispendiose. Inoltre, si è diffuso il mito di un’eroina meno uncinante se inalata scaldata su un foglio di stagnola.
Gli oppiacei sintetici sono migliaia di volte più potenti di quelli tradizionali e una bassa dose può già portare alla depressione respiratoria e al decesso.
L’eroina è, per antonomasia, una sostanza sintetizzabile. Basti pensare che, specialmente sul mercato nero, nel 2009 circolavano più di cinquanta oppiacei sintetici. L’oppioide sintetizzato per eccellenza è il metadone, prodotto in Germania nel 1937 e impiegato “a scalare” per la disintossicazione dall’eroinomania.
I fentanili
Doverosamente da menzionare è il fentanyl, potente antidolorifico semi-legale impiegato in Oncologia per curare i dolori cronici. Esso risulta cento volte più potente della morfina, anche se assunto in dosi minimali. Nella pratica quotidiana, gli oppiacei sintetici sono congiunti alla consumazione di bevande alcoliche, al fine di aumentare lo “stordimento” durante le crisi d’astinenza da eroina.
Degni di nota sono l’ocfentanil, sintetizzato una trentina d’anni fa, e il carfentanil, sintetizzato nel 1976 e 18.000 volte più potente della morfina-base. I fentanili, se usati fuori dall’impiego medico, sono molto pericolosi. Piccole quantità possono causare intossicazioni letali. Malaugurevolmente, i fentanili continuano a essere commercializzati per uso veterinario, il che apre lo porte al mercato nero.
Solamente la supervisione di un medico può salvare dagli abusi
Un conto è l’uso clinico, un altro conto è il consumo “da sballo”. Essenzialmente, si può affermare che i farmaci derivati dall’oppio sono analgesici usati nella terapia del dolore; un altro conto è il loro abuso per fini tossico-maniacali.
Gli antidolorifici maggiormente impiegati in medicina, soprattutto in Oncologia, sono la morfina, la codeina, il tramadolo, il tapentadolo, l’ossicodone, l’idrocodone, il già citato fentanyl, l’ossimorfone, l’idromorfone e la buprenorfina; quest’ultima sta sostituendo il metadone nella disintossicazione “a gradi” dall’eroina.
Agli inizi del Novecento, anche l’eroina era somministrata a titolo di farmaco analgesico, presentando comunque effetti collaterali eccessivi.

Le immagini: a uso gratuito da Pexels (autori: MART PRODUCTION).

Andrea Baiguera Altieri

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: drogheeroinafocusgiovanimorfinaoppiacei sinteticioverdosetossicodipendenza
Previous Post

Referendum, raccolta firme on line: qualche riflessione…

Next Post

Libri nella spazzatura, spazzatura nel cibo (con sottofondo sozzura rap)

Andrea Baiguera Altieri

Andrea Baiguera Altieri

Next Post
Libri nella spazzatura, spazzatura nel cibo (con sottofondo sozzura rap)

Libri nella spazzatura, spazzatura nel cibo (con sottofondo sozzura rap)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).