• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO

Errori da evitare quando perdi un animale domestico: burocrazia e opzioni

Le superficialità da non commettere, che possono avere conseguenze legali e comportare multe, e, invece, le valide opzioni della cremazione, delle urne o della sepoltura. E chi abita a Roma e dintorni può fruire dei servizi della Funeral Srl

Dalla redazione by Dalla redazione
28 Maggio 2025
in DALL'ITALIA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
Errori da evitare quando perdi un animale domestico: burocrazia e opzioni
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le superficialità da non commettere, che possono avere conseguenze legali e comportare multe, e, invece, le valide opzioni della cremazione, delle urne o della sepoltura. E chi abita a Roma e dintorni può fruire dei servizi della Funeral Srl

Perdere un animale domestico è un’esperienza che ti colpisce nel profondo. Quel compagno che ha condiviso con te anni di affetto, giochi e silenzi diventa improvvisamente un vuoto difficile da accettare. In un momento così delicato, è naturale sentirsi sopraffatti, ma c’è un aspetto che spesso passa in secondo piano: la burocrazia e le scelte da fare dopo il decesso.

La normativa vigente e gli errori da evitare
In Italia, dove, secondo il Rapporto Eurispes 2023, il 62% delle famiglie ha un pet, sapere come gestire la morte di un animale domestico è essenziale per evitare errori che possono complicare ulteriormente la situazione. Non denunciare il decesso, smaltire la salma in modo scorretto o ignorare le normative vigenti sono passi falsi comuni, che possono portare a sanzioni o a un senso di incompletezza emotiva.

La legislazione italiana impone regole precise, e affrontarle da solo può essere un peso. Eppure, con la guida giusta, puoi trasformare questo passaggio in un gesto di rispetto per il tuo amico a quattro zampe. Funeral Srl, l’agenzia funebre con sede a Roma, nasce proprio per questo: offrirti un supporto empatico e professionale, semplificando le pratiche funerarie pet e aiutandoti a onorare il tuo animale nel modo migliore.
In questo articolo ti mostreremo i cinque errori più frequenti da evitare, con dati reali e consigli pratici. Ti spiegheremo come agire correttamente, evitando stress inutili.
1. Non denunciare il decesso al veterinario o all’ASL
Quando il tuo animale muore, il primo passo è spesso il più trascurato. Non denunciare il decesso è un errore che può costarti caro. Se il tuo pet aveva un microchip, come obbligatorio per i cani, devi segnalarlo a un veterinario entro 24-48 ore, a seconda delle regole locali. Lui compilerà un certificato di morte e aggiornerà l’Anagrafe degli animali d’affezione presso l’ASL. Secondo il Ministero della Salute (2023) in Italia sono registrati circa 1,2 milioni di cani, e ogni decesso non segnalato può portare a multe fino a 500 euro. Funeral Srl si occupa di questa pratica per te, contattando il veterinario e gestendo la comunicazione con l’ASL.
2. Smaltire la salma in modo non conforme
Un altro errore frequente è pensare di poter smaltire la salma del tuo animale senza seguire le regole. La legge italiana, con il Regolamento CE 1069/2009, considera i resti animali “rifiuti speciali”. Seppellirli in un luogo non autorizzato o abbandonarli è vietato, con sanzioni che possono arrivare a 1.000 euro, come ricorda Altroconsumo (2023). «Molti non sanno che anche un gesto fatto in buona fede può essere illegale», spiega la veterinaria Maria Grazia Calore in un’intervista a La Stampa. Con Funeral Srl, puoi scegliere tra cremazione o sepoltura legale, evitando qualsiasi rischio.
3. Ignorare le opzioni di cremazione o sepoltura
Non sapere quali scelte hai a disposizione è un passo falso che può lasciarti insoddisfatto. Alcuni pensano che l’unica soluzione sia affidare la salma al veterinario per lo smaltimento standard, ma ci sono alternative più personali. La cremazione, collettiva o singola, costa tra 50 e 400 euro (AIDAA- Associazione italiana difesa animali e ambiente, 2024), mentre la sepoltura in un cimitero per animali parte da 300 euro. Ignorare queste possibilità significa rinunciare a un addio che rispecchi il tuo legame. Funeral Srl ti guida tra le opzioni, offrendoti a Roma soluzioni su misura.
Approfondimento: i costi a confronto
La cremazione collettiva è la più economica (50-150 euro), ma non ricevi le ceneri. Quella singola (200-400 euro) ti permette di conservarle. La sepoltura richiede un investimento maggiore, ma garantisce un luogo fisico da visitare.
4. Non informarsi sulle normative locali
Le leggi cambiano da regione a regione, e non conoscerle è un errore che può complicarti la vita. Ad esempio, a Roma la sepoltura in terreno privato richiede un’autorizzazione ASL, con controlli su falde acquifere e profondità minima di 50 cm (Decreto legislativo 36/2005). Un’indagine di Eurispes (2023) mostra che il 25% dei proprietari non sa di queste variazioni. Per chiarirti le idee, puoi consultare il sito del Ministero della Salute che offre dettagli sulle norme nazionali. Funeral Srl conosce le regole della Capitale e ti evita ogni incertezza.
5. Affrontare tutto da soli
Provare a gestire tutto senza aiuto è un peso che non devi addossarti. In un momento di fragilità emotiva la burocrazia, il trasporto della salma e la scelta tra cremazione e sepoltura possono sopraffarti. Secondo Pet Bye Bye (2024), il 70% dei proprietari che si affida a un’agenzia sente meno stress: «In Funeral Srl vediamo ogni giorno quanto sia difficile per chi è in lutto. Per questo ci impegniamo a rendere ogni passo semplice e rispettoso. Con noi, hai un alleato che si occupa di tutto, lasciandoti spazio per ricordare il tuo pet».
Come evitare questi errori: i passaggi da seguire
Per gestire la morte di un animale domestico senza intoppi, ecco cosa fare:
  • Contatta subito un veterinario per la denuncia.
  • Scegli un’opzione legale: cremazione o sepoltura autorizzata.
  • Verifica le norme della tua zona con l’ASL o un’agenzia.
  • Affidati a professionisti per le pratiche funerarie pet.

Funeral Srl è pronta a seguirti in ogni fase, con empatia e competenza

Funeral Srl: la tua guida a Roma per un addio sereno
Quando perdi il tuo animale domestico, meriti di concentrarti sul tuo dolore, non su scartoffie o rischi legali. Funeral Srl, con sede a Roma, è al tuo fianco per rendere questo momento più semplice e dignitoso. La sua esperienza nella Capitale le permette di conoscere ogni dettaglio delle normative locali, dalla denuncia del decesso alla gestione della salma. L’offerta include servizi completi: cremazioni singole o collettive, sepolture in cimiteri autorizzati e persino urne personalizzate per conservare un ricordo del tuo pet. L’ obiettivo di Funeral Srl è sollevarti da ogni preoccupazione perché il tuo animale merita un addio fatto con amore. Nella Capitale Funeral Srl si occupa di tutto ciò che riguarda la gestione della morte di un animale domestico, dal contatto con l’ASL al trasporto, sempre con la certezza di un approccio rispettoso e trasparente. Nel sito https://www.funeraleperanimali.it/ troverai dettagli sui costi, le opzioni e il supporto offerto, per trasformare un obbligo burocratico in un gesto che onora il tuo compagno di vita.
Domande frequenti (FAQ)
  1. Cosa succede se non denuncio la morte del mio pet?
    Rischi una multa fino a 500 euro e non puoi procedere con le pratiche funerarie pet.
  2. Posso seppellire il mio animale in giardino a Roma?
    Sì, ma solo con autorizzazione ASL, che verifica le condizioni del terreno.
  3. Quanto costa una cremazione con Funeral Srl?
    Da 50 euro per la collettiva a 400 euro per la singola, con urne incluse.
  4. Come faccio a sapere le norme della mia zona?
    Controlla sul sito del Ministero della Salute o chiedi a Funeral Srl: ti guidiamo passo passo.
  5. Perché affidarmi a un’agenzia?
    Per gestire la morte di un animale domestico senza stress, rispettando la legge.

Le immagini: in apertura a uso gratuito da Pixabay (autrice Sonja-Kalee) e tratte dai siti ufficiali di Funeral Srl e Funerali per animali a Roma – Onoranze funebri Funeral.

c.l.p.

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animale domesticocremazioneFuneral Srlfuneralemorteroma
Previous Post

Quattro dischi “insoliti”

Next Post

Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).