• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Escher: paesaggi, forme e frattali (Bologna, fino al 19 luglio 2015)

Vittoria Colla by Vittoria Colla
20 Giugno 2015
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
178
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle prime immagini Art Nouveau ai luoghi impossibili. La mostra felsinea ripercorre la produzione di un artista unico e geniale, capace di vedere la realtà attraverso le leggi geometriche

La mostra Escher (Bologna, Palazzo Albergati, via Saragozza 28, fino a domenica 19 luglio 2015), ripercorre, attraverso oltre centocinquanta opere, la produzione artistica del grafico e incisore olandese, una personalità geniale che riuscì a vedere la regolarità e i paradossi geometrici nascosti nella realtà del mondo che ci circonda.

15 Escher 1Nato nel 1898 a Leeuwarden, nel nord dei Paesi Bassi, quarto figlio di un ingegnere civile, Maurits Cornelis Escher non sembra avere davanti a sé un futuro promettente. Non è brillante negli studi, al punto che deve ripetere gli esami superiori. L’unica materia nella quale eccelle è il disegno. Poi qualcosa in lui cambia: si iscrive alla Scuola di Architettura e Arti visive di Harlem e, a una sola settimana dall’inizio delle lezioni, decide di dedicarsi ad Arti grafiche piuttosto che ad Architettura. All’origine di tale scelta vi è Samuel Jessurun de Mesquita, professore al quale il giovane Escher ha mostrato i propri schizzi. È di questo periodo la prima fase di una produzione ispirata all’Art Nouveau. Gli studi proseguono senza intoppi e, una volta terminati nel 1922, Escher si sposta in Spagna e in Italia. Un grand tour moderno che lo porta alla scoperta di paesaggi, architetture e forme decorative che influenzano profondamente il suo stile e la sua vita.

Nel Belpaese conosce Jetta Umiker, giovane donna di buona famiglia milanese. Nel 1924 la sposa e decide che da qui non se ne vuole andare più. La coppia si trasferisce a Roma; Escher impara perfettamente l’italiano e si inserisce negli ambienti intellettuali dell’epoca, conoscendo artisti e scienziati. Periodicamente, i due si concedono viaggi lungo tutta la penisola, durante i quali egli raccoglie impressioni e bozzetti. Per lui l’Italia non è solo mare e sole, che pure adora, ma soprattutto edifici e ambienti, nei quali individua la regolarità dei volumi e la natura geometrica degli spazi. Per il resto della sua esistenza, le immagini del nostro Paese saranno il punto di partenza per l’ideazione delle strutture architettoniche, più o meno reali, delle sue opere.

15 Escher 2Nel 1935 Escher decide di abbandonare l’Italia a causa del clima politico sempre più opprimente. L’anno seguente visita per la seconda volta la Spagna e i resti arabi dell’Alhambra. In questa occasione studia meticolosamente il monumento moresco e le sue decorazioni a piastrelle. Dopo il viaggio la tassellatura, già presente nello stile di Escher, diventa un elemento fondamentale e i suoi studi arrivano persino a esplorare aspetti legati alla cristallografia. A testimonianza del rapporto tra l’arte di Escher e l’indagine scientifica in tale campo, in mostra si trovano anche una serie di cristalli. Anche il fascino dei frattali influenza notevolmente il suo stile: si tratta di figure geometriche caratterizzate dal ripetersi infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.Attraverso pannelli esplicativi e giochi per bambini, poi, la rassegna scruta l’applicazione delle leggi della percezione visiva, scoperte all’inizio del XX secolo dalla psicologia della Gestalt e utilizzate da Escher soprattutto dalla fine degli anni Trenta.

Nel decennio successivo, ritornato nel suo Paese d’origine, l’artista vive la fase più prolifica. Senza la distrazione del sole e dei paesaggi mediterranei, egli si concentra sull’analisi geometrica degli spazi, rappresentando mondi tridimensionali e strutture impossibili, come la scala di Penrose e il nastro di Moebius. Le architetture italiane e la tassellatura moresca ritornano, vengono analizzate con freddezza matematica e spinte ai limiti del possibile, sfidando la fisica. Il suo sguardo attento porta in luce le forme nascoste di grandi palazzi e panorami, ma anche di strutture più piccole. Insetti e fiori sono rappresentati attraverso il meticoloso studio della loro straordinaria composizione naturale, come nelle opere Soffione (1943), Scarabei (1935) e Cavalletta (1935).

15 Escher 3Appare chiaro a chiunque visiti la mostra su Escher che non è abbastanza definirlo “artista”. Egli non si limita a esaminare e raffigurare la realtà, ma ricerca in essa le leggi aritmetiche e le successioni geometriche di base, trasformando il suo operato in indagine della natura. Questo grande intellettuale fu capace di riunire svariate culture e forme di espressione: edifici italiani, decorazioni moresche e paesaggi nordici. Proprio grazie a tale commistione di tradizioni e fonti di ispirazione, il suo estro è apprezzato in ambienti estremamente diversi: dalla generazione hippie, che si riconosceva nell’effetto straniante di monumenti impossibili, fino alla comunità scientifica, che ancora oggi usa alcune opere per lo studio dei cristalli.

La mostra Escher (Bologna, Palazzo Albergati, via Saragozza 28) è aperta tutti i giorni, dalle ore 10,00 alle 20,00, fino al 19 luglio 2015. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.palazzoalbergati.com.

Le immagini: Emblemata I, Vaso (1932, xilografia, 42x36x0,03 cm, collezione Giudiceandrea Federico); Specchio magico/Magic mirror (1946, litografia, 25,30×33,90 cm; litografia, 27,90×44,50 cm, collezione Giudiceandrea Federico); Soffione/Blowball (1943, xilografia, 17,80×18 cm, collezione Giudiceandrea Federico).

Vittoria Colla

(LucidaMente, anno X, n. 112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognacristallografiaculturaeschergestaltmoebiusmostrapalazzo albergatipanrosepittura
Previous Post

Fine dei classici letterari a scuola? Anche dell’arte e delle tecniche

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2015)

Vittoria Colla

Vittoria Colla

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).