• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home LIBRI

Esprimersi in breve 1: gli aforismi di “Sinapsi in strass”

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Dicembre 2014
in LIBRI
0
0
SHARES
207
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel panorama culturale contemporaneo l’esigenza di comunicare il massimo dei contenuti in forma immediata dà origine a una scrittura “frammentata”. Prima di esaminare gli haiku di Floriana Porta, in questo articolo vediamo come le massime di Graziella Poluzzi (Zona Editore) rispondono a tale necessità

Se fosse una persona appena conosciuta, questo libro si presenterebbe al lettore con un sorriso e un occhiolino, sin dal titolo: Sinapsi in strass. Eruzioni di Aforismi in odore d’Ironia (Zona Editore, pp. 86, € 10,00). Un incontro con un’opera singolare sia per la vena satirica dell’autrice Graziella Poluzzi, sia per la novità del genere trattato: l’aforisma sentenzioso come mezzo privilegiato per descrivere una realtà frammentata e bisognosa di una comprensione “leggera”, che non si prenda troppo sul serio.

0-POLUZZILe attese promesse non si smentiscono: tale raccolta di frasi brevi e illuminanti è un concentrato di arguzia e una sfida per il lettore; esse si muovono tra l’ironia e l’eleganza di una comunicazione basata sul gioco di parole, sull’accostamento paradossale di termini vicini graficamente ma lontanissimi sul piano del significato, sullo stravolgimento di modi di dire e di pensare comuni. Il libro raggruppa le tematiche iniziando dalle considerazioni sul passare del tempo e rispettando un canone della tradizione del genere, che prevede l’elogio del passato e la paura per un futuro di declino («anni 2000: ciascuno è solo con il suo telefonino»). Si passa poi a trattare gli elementi più caratteristici della realtà moderna: la televisione («apparecchio divertente per adulto inconcludente»), la famiglia, il matrimonio («numero due, la coppia: non è tutto pari quel che luce»), il sesso e i “tipi” del solitario («tante solitudini attendono un invito per essere presenze»), del misogino, del vecchio e degli artisti («pittori astratti: impara l’arte e mettila da parte»).

L’aforisma è spesso un genere derivato: da un’opera letteraria è consuetudine estrapolare brevi citazioni felici, ben riuscite nella forma e nel contenuto, dove l’eleganza e la concisione dell’una potenzia il valore e la verità dell’altro. E si cerca di ricordarlo, proprio per il suo valore quasi proverbiale e per la sua nota di saggezza. Questa caratteristica di secondarietà e provenienza fa del frammento un estratto, denso e significativo, che in sé può sostituire l’intero scritto da cui ha origine. I ritmi convulsi, il tempo pressato tra gli impegni quotidiani, la fatica della giornata, rendono infatti sempre più difficile una lettura distesa, ampia, che rimanda la conclusione di una storia.

0-poluzzi (2)Spesso la possibilità di ricordare singole frasi, appunto perché incisive, risponde a un bisogno di apprendimento e di ripetibilità che sarebbe impossibile soddisfare con un romanzo o una lunga lirica. La loro fortuna è confermata inoltre da due strumenti tipicamente moderni: Facebook e Twitter. Girando sul web, si può notare una vera e propria “ansia d’aforisma”, visibile nella pubblicazione di post lapidari, simpatici e accalappiatori di like, e di tweet arguti, sorprendenti, veloci e soprattutto limitati nella loro estensione. Appunto, la brevità vista come sinonimo di rapidità e di illuminazione ci aiuta a comprendere quanto successo gode e godrà la comunicazione schietta e controllata della massima. Inserendosi in tale tendenza, Sinapsi in strass rivela un intento ancor più meditato, che non si propone il solo scopo del commento e della descrizione, in fondo ripetitiva, della realtà.

In questa rassegna di varia umanità il sorriso della presa in giro si accompagna sempre a una constatazione nostalgica delle stranezze dell’esistenza, percepite senza struggimento ma con ironico distacco. L’obiettivo ultimo è quello della riflessione, che prevede un’elaborazione ulteriore rispetto alla pura osservazione di un fenomeno. Il rispetto dei canoni estetici di brevità ed efficacia può essere letto, quindi, come una forma di espressione che si fa specchio della vita moderna.

Vedi anche: https://www.youtube.com/watch?v=sSv2xV5qN88&feature=youtu.be.

Le immagini: la copertina del libro Sinapsi in strass e una foto dell’autrice (a sinistra, durante una presentazione della sua opera).

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aforismigraziella poluzziletteraturasinapsi in strasssocietà
Previous Post

Una riflessione su chi vive da “ultimo”

Next Post

Esprimersi in breve 2: gli “haiku” di “Quando sorride il mare”

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Esprimersi in breve 2: gli “haiku” di “Quando sorride il mare”

Comments 0

  1. Aforismi sull'amicizia says:
    11 anni ago

    Ciao, un mio collega mi ha inviato la url di գuesto sito e son venuta a vedere com’è.
    Mi piace tanto. L’ɦօ aggiunto tra i preferiti. Belliѕsimo bloɡ e template spettacoloso.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      11 anni ago

      Grazie. La inseriamo nella mailing list delle nostre newsletter.

      Rispondi
  2. configurazione router sitecom wireless utility says:
    11 anni ago

    Ola, una mia collega, mi ha mandаto l’indirizzo di
    questo blog е sono passata a vedere se realmente
    merita. Mi piace considerevolmente. Subito messo tra i prefеriti.
    Bellissimo sito e grafiсa splendida!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).