• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Eutanasia, ovvero una morte “dolce”

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Luglio 2008
in INEDITION
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni, il dibattito sull’eutanasia si è fortemente riacceso. La pratica consiste nel “provocare la morte” di una persona su sua espressa richiesta, per porre fine alle disperate e irreversibili condizioni di salute.

Storia e significato del termine eutanasia – Il termine eutanasia deriva dal greco e significa “morte dolce”. Infatti, ha il fine di alleviare le sofferenze del malato che, affetto da una grave patologia, potrebbe essere costretto ad alimentarsi e a respirare attraverso dei macchinari. Anticamente il termine eutanasia non possedeva l’accezione moderna. Gli antichi, infatti, con questa parola si riferivano alla morte “ideale” da provocarsi come degna conclusione della vita; a tal proposito ricordiamo il celeberrimo suicidio di Socrate o di alcuni personaggi del panorama letterario latino. Fu il filosofo Francis Bacon, nel saggio intitolato Progresso della conoscenza, ad introdurre il termine nella cultura occidentale, intendendo, però, il dovere morale e professionale del medico ad assistere il malato, facendolo soffrire il meno possibile. In passato, dunque, a causa della diversa realtà antropologica e dello stato della scienza e della medicina, che non consentivano certamente lunghe agonie, non esisteva ancora l’idea di procurare la morte, ma solo di alleviare le sofferenze. Il Giuramento d’Ippocrate (risalente al 420 a.C. circa) precisa che “Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo”.

I diversi punti di vista – Oggi il dibattito sulla questione è particolarmente vivo. Da un lato una certa morale indotta da molte dottrine religiose interpreta l’eutanasia come un omicidio. Dall’altro, la solidarietà e la sensibilità umana nei confronti delle atroci sofferenze cui sono condannate le persone affette da gravissime patologie (come la sclerosi laterale amiotrofica – da cui era stato colpito Luca Coscioni -, solo per citarne una) spingono i loro parenti, in nome dell’affetto, a cercare strade per porre fine all’atroce dolore dei propri cari. Il caso più eclatante degli ultimi anni in Italia è stato sicuramente quello di Piergiorgio Welby, sofferente per i progressivi esiti devastanti della distrofia muscolare, morto il 20 dicembre del 2006 a causa della rimozione del respiratore che lo manteneva in vita. Ma si possono ricordare anche quelli, in Italia e nel mondo, di Vincenza Santoro, Chantal Sèbire, Hugo Claus, June Burns, Giovanni Nuvoli, Diane Pretty, Vincent Humbert, Ramón Sampedro, e mille altri. Il più lungo e straziante, anche per il continuo rimpallo di competenze, e tuttora aperto, è quello di Eluana Englaro. Una argomentazione a favore della pratica dell’eutanasia è legata al tipo di trattamento sanitario al quale è sottoposto il malato, vero e proprio accanimento “innaturale” e senza alcun valore terapeutico o speranza di guarigione o almeno di miglioramento.

Il testamento biologico – In seguito alle polemiche sollevate, si è iniziato a parlare di testamento biologico (definito anche testamento di vita o dichiarazione anticipata di trattamento). Si tratta di un documento redatto dalla persona in un periodo precedente a un’eventuale grave malattia, in piena condizione, cioè, di intendere e di volere. All’interno del testamento il soggetto può decidere di rinunciare a qualsiasi tipo di trattamento o accanimento terapeutico. A causa pure dei casi cui abbiamo accennato, è aumentato il numero dei testamenti biologici redatti, anche se ancora in Italia manca una precisa normativa che regoli la questione.

l’immagine: foto di Eluana Englaro.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 34, ottobre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 32accanimento terapeuticoAmenábararticolo 32bioetica laicaborsellinochaussoyclericalismoconsulta torinesecontrappunticorte costituzionalecostituzionedatdecreto calabròdichiarazioni anticipate di trattamentoeluanaenglaroeutanasiaflamignifornarifranciaJean-François MatteiL'imbarbarimento del linguaggio politicoLa nuova comunicazione pubblicalaicitàlegge 40legge scandalosalibera uscitaliberauscitaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltamancusomanifestoMare dentroMarie Humbertmontimorinon sono un assassinopapasideroRamón Sampedroricciorostagnoru486suicidisuicidiotestamento biologicovattimowelbyWelby-RiccioZaira Secchi
Previous Post

Per una società “conviviale”

Next Post

“Come fa la luna con lupi e maree”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Come fa la luna con lupi e maree"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).