• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Le false profezie di Nostradamus

Volete imparare anche voi a fare previsioni sul futuro? Ecco alcune regole elementari degli indovini più famosi per stupire chi ci crede e ottenere il successo

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
28 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
1
Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)
130
SHARES
2.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Volete imparare anche voi a fare previsioni sul futuro? Ecco alcune regole elementari degli indovini più famosi per stupire chi ci crede e ottenere il successo

Chi, a posteriori, cerca un riscontro di quanto indicato secoli fa dal presunto veggente Nostradamus (Michel de Nostredame, Saint-Rémy-de-Provence, 1503 – Salon-de-Provence, 1566), esegue un lavoro di libera interpretazione, decodificando simboli generici e metafore del tutto incomprensibili e alterando il testo originario. All’epoca in cui egli scrisse i versi delle Centurie conveniva non essere diretti e chiari, soprattutto per il timore di rendersi vulnerabili ai fanatismi religiosi.

1-NostradamusL’autore, quindi, oscurava volontariamente la propria scrittura, utilizzando giochi di parole e un’alternanza di lingue come il provenzale, il greco, il latino, l’italiano, l’ebraico e l’arabo. Si pensi che nella quartina che segue (I, 29) qualcuno ha visto l’arrivo degli extraterrestri: «Quando il pesce terrestre e acquatico / da forte onda sulla spiaggia sarà messo / la sua forma strana soave e orrenda / dal mare ai muri ben presto i nemici». Beh… più chiaro di così! Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 non è mancato chi (sempre a posteriori)si è sbizzarrito a trovare quartine profetiche che preannunciassero la sciagura terroristica (e vogliamo tralasciare le false strofe scritte dai contemporanei). In VI, 97 si legge: «Cinque e quaranta gradi il cielo brucerà / fuoco si approssimerà sulla Città Nuova / nell’istante grande fiamma espanse brucerà / quando si vedrà dei Normanni fare l’esperimento». «Cinque e quaranta gradi», diversamente da quanto è stato detto, non è la latitudine di New York, che in realtà si trova a quaranta gradi, ma di altre città quali Montreal, Ottawa, Lione, Milano e Torino. Dov’è l’indicazione precisa di New York? Dove sono i Normanni?

Prendiamo in considerazione altri versi da qualcuno riferiti alla tragedia del 2001(I, 87): «Un terremoto di fuoco dal centro del mondo / farà tremare attorno alla Città Nuova: / i due grandi blocchi lungo tempo guerra si faranno / quindi Aretusa di nuovo il fiume arrossirà». La «Città Nuova» può essere Nuova Delhi, oppure Napoli (dal greco Νεάπολις, «Nuova città») e il «centro del mondo» può indicare numerose soluzioni, ad esempio l’Occidente o il Medio Oriente. Perché si è pensato soltanto a New York? Cosa c’entra il personaggio mitologico greco Aretusa? In X, 49 ci sarebbe un’altra profezia sull’11 settembre: «Giardino del mondo vicino a Nuova Città / nella strada delle montagne vuote / catturato e nel tino immerso verrà / costretto velenose acque solforose berrà». Secondo alcuni, la «strada dalle montagne vuote» sarebbe New York privata delle Twin Towers. Complimenti per l’acume. (Per maggiori approfondimenti, cfr. Paolo Attivissimo, Nostradamus previde l’11 settembre?, in www.cicap.org).

1-Le Centurie (2)Continuando con altri esempi, la quartina che segue nominerebbe addirittura Adolf Hitler: «Bestie favolose di forme, traghettanti fiumi, / da più parti del campo andranno incontro a Hister / in gabbie di ferro il grande le farà trascinare / quando nessuno osserverà la Germania». Peccato che «Hister» non abbia nulla a che vedere con Hitler. Sulle mappe romane, infatti, la regione del basso corso del Danubio veniva indicata come «Ister» o «Hister», ovvero con il nome antico del fiume. Il sistema delle profezie è sempre lo stesso, improntato alla vaghezza e all’indeterminatezza e arricchito da metafore e simboli: in questo modo, prima o poi, qualcosa si azzecca di sicuro, ma solo a fatto accaduto e dietro una fantasiosa, e più che bizzarra, interpretazione. Le quartine di Nostradamus non hanno riferimenti oggettivamente identificabili. In pochi casi egli fornisce rivelazioni riferendosi a una data ben precisa: tra questi, l’indovino avrebbe previsto il culminare di una lunga e selvaggia persecuzione religiosa per il 1792 (che non c’è mai stata), la distruzione totale della specie umana nel 1732 – ma ci siamo ancora – e un evento catastrofico per il 1999, anno che ha acquisito speciale fascino per l’eclissi di sole dell’11 agosto.

Le predizioni di Nostradamus si estendono fino al 3797, forse per aumentare le probabilità di successo, senza però fornire ulteriori indicazioni temporali precise sulla fine del mondo. Leggendo il testo integrale delle profezie, e non le sue interpretazioni, ci si rende conto che il fascino suscitato dalle Centurie è dovuto al linguaggio particolare con cui sono scritte: esse sono sibilline, magiche, confuse, poetiche, incomplete, simboliche, criptiche, ermetiche. Le quartine sono incomprensibili e sembrano avere un senso soltanto dopo che è accaduto qualcosa. In questo modo, chiunque può predire eventi e non esiste un ordine temporale di previsione.

1-World_Trade_Centre_Twin_Towers_New_YorkNostradamus usa una lingua tutta sua, intramezzando il testo con parole latine o greche, simboli, anagrammi, neologismi, termini composti nel modo più svariato e utilizzando spesso nomi di luoghi e persone. Scrivendo in modo oscuro e sibillino, egli non solo suscitava l’interesse dei lettori contemporanei (e futuri), ma si metteva al riparo da eventuali persecuzioni. La sua scrittura è ermetica e oscura semplicemente perché non voleva farsi capire: in generale, per centrare qualche previsione bisogna agire in modo che il calcolo delle probabilità sia dalla propria parte. Se volete seguire questa strada, azzardate tante supposizioni e se qualcuna si avvera parlatene con orgoglio, ignorando le altre. Siate sempre vaghi, ambigui, indeterminati. Espressioni come “sento che”, “potrebbe essere”, “vedo l’immagine di”, “forse”, “mi sembra di sentire” possono venire reinterpretate.

Parlate per simboli e metafore. Usate immagini di animali, fiori, nomi e iniziali: i creduloni potranno combinarle tra loro. Indicate sempre un’origine divina dei vostri presentimenti. Non vi preoccupate degli errori che farete, i seguaci non li prenderanno in considerazione, anzi si ricorderanno solo delle previsioni “giuste”. Anticipate catastrofi: profezie del genere diventano di gran lunga le più celebri, perché vengono ricordate più facilmente. Se vi capita di avanzare ipotesi a fatto accaduto, ma volete far credere che esse lo abbiano preceduto, sbagliatevi quel tanto che vi faccia apparire incerti sui dettagli; una premonizione precisa è sospetta. Credere al magico è un bisogno della nostra sfera irrazionale, ma anche parte della cultura di ognuno di noi. Quanti vorrebbero avere notizie sul proprio futuro, sull’amore, sul lavoro o sapere se esiste una cura per una brutta malattia? Non trovando risposte scientifiche, ecco che in molti nasce il bisogno di avere comunque un riscontro, vero o inventato, con la conseguenza di rivolgersi a chi promette soluzioni: veggenti, sensitivi, guaritori.

Nonostante le evidenze dimostrino che Nostradamus (insieme ad altri indovini) non abbia realmente predetto nulla nelle Centurie, sono sempre tanti i seguaci e i credenti di simili assurdità. Inoltre, c’è anche chi continua a sostenere la veridicità dei suoi vaticini e asserire che se la fine del mondo non è arrivata è da ricercare meglio in qualche altra parte del libro. Come si spiega questa ostinazione? In psicologia esiste un meccanismo del cervello, chiamato “dissonanza cognitiva”, per il quale due idee contrastanti serpeggiano insieme nella mente. In questo caso, da una parte sussiste la credenza nell’evento predetto e dall’altra la “bufala” vaticinata. Si viene quindi a creare, appunto, una dissonanza tra l’idea originaria e la nuova idea evidente. Ciò avviene, ad esempio, quando un tabagista, seppure al corrente dei danni che la sigaretta comporta, continua a fumare pensando, e sperando, che a lui non faccia male. D’altronde, non c’è quel vicino di casa che a 80 anni ancora fuma e va in bicicletta tutte le mattine?

Per saperne di più sui temi trattati, cfr. J. Randi, La maschera di Nostradamus, Avverbi, 2001; M. Polidoro, Grandi misteri della storia, Piemme, 2002; M. Polidoro, Enigmi e misteri della storia, Piemme, 2013.

Le immagini: un ritratto di Nostradamus (1614 circa, olio su tela, 16×18, Aix-en-Provence, Biblioteca Méjanes) di César de Nostredame (1553-1630?); una copia di una tradizione inglese delle Centurie conservata alla Nixon Medical History Library dell’Università del Texas; una foto delle Torri gemelle (fonte: http://it.wikipedia.org; autore: Yann Forget).

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: centuriedissonanza cognitivafocushitlerNostradamusprevisioniprofezie
Previous Post

Olanda: l’ultimo desiderio del tifoso malato terminale

Next Post

Se il credente si priva della volontà…

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Se il credente si priva della volontà…

Se il credente si priva della volontà…

Comments 1

  1. Products – KatWi.Com says:
    4 anni ago

    Awesome post.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.