• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Famiglie che cambiano… (Bologna, 25 febbraio)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Febbraio 2012
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
Per le “famiglie separate”
4
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso l’Università Primo Levi giornata di studio su “Diverse normalità. Tanti modi di essere genitori”

Cos’è la normalità? Se la assumessimo come dato quantitativo, vale a dire come “maggioranza numerica” del 50%+1 di un gruppo sociale più o meno ampio, ci troveremmo di fonte a evidenti paradossi. In una popolazione con un’altezza media inferiore a 1,70 cm, sarebbero “anormali” tutti quelli più alti, o in una nazione con un 80% di persone coi capelli scuri, sarebbero “diversi” i biondi o i rossi o i castani.

E, poi, basterebbe accennare al famoso racconto di Herbert George Wells Il paese dei ciechi (The Country of the Blind, 1904). Il protagonista della storia, Nuñez, in seguito a una rovinosa caduta, finisce in un’isolata valle dell’Ecuador, abitata da una popolazione cieca da generazioni, eppure – essendosi adattata – capace di condurre un’esistenza attiva e pure di pervenire a una florida civiltà. Ma, quando essa si accorge delle strane protuberanze nel viso dell’ospite e, in seguito, le ritiene dannose per avere un’intelligenza “normale”, gliele vuole “eliminare”.

In realtà il concetto di “normalità” è essenzialmente culturale e morale. La normalità è quella condizione che noi riteniamo, a causa di tradizioni o pregiudizi, essere ideologicamente “normale”, anche quando in termini quantitativi – e già questo sarebbe un criterio errato – è ormai “minoranza”. Uno dei casi più lampanti è quello del modello famigliare. Ancora tutti abbiamo in testa una “famiglia normale” composta da un padre, una madre, due figli. Eppure, questa famiglia “ideale” in Italia costituisce ormai una piccola minoranza. Tuttavia, sembra che nessuno se ne sia accorto.

Per discutere su normalità/diversità, sui nuovi modelli di famiglia e sul ruolo in costante cambiamento dei genitori, a Bologna, presso l’Università “Primo Levi” (via Azzo Gardino 20/B), sabato 25 febbraio, dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17, a cura di Giovanna Basile, Elisabetta Cammelli, Donatella Fabbroni e Sabrina Vaccaro, è stata organizzata una giornata di studio. Il titolo dell’incontro è Diverse normalità. Tanti modi di essere genitori.

Eccone il programma:

Ore 10,00: La funzione genitoriale nelle famiglie che cambiano (Laura Fruggeri, professore ordinario di Psicologia sociale, Università di Parma).

Ore 11,00-11,30: coffee break.

Ore 11,30: C’è un modo “normale” di essere genitori? Tavola rotonda con la partecipazione di genitori con diverse esperienze, coordinata e introdotta da Maria Cristina Koch, psicoterapeuta, formatrice e counselor.

Ore 14,30: Family’s movies, contributo video sul tema.

Ore 15,00: I professionisti si interrogano. Riflessioni sulle pratiche nei servizi. Tavola rotonda coordinata e introdotta da Elvira Nicolini, psicoterapeuta psicoanalitica, presidente dell’Associazione di psicoanalisi sulla coppia e sulla famiglia. Partecipano: Lorella Bertelli, pedagogista, Servizi prima infanzia, Quartiere Porto; Elisa Ceccarelli, già presidente del Tribunale per i minorenni Emilia-Romagna, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; Tiziana Giusberti, psicologa referente, centro adozioni Distretto Casalecchio di Reno; Carlo Passarelli, psicologo, consultorio familiare asl Bologna.

Vedi anche: Per le “famiglie separate”.

Rino Tripodi (LM MAGAZINE n. 22, 14 febbraio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognadiversitàfamigliaGiornatalevinormalitàstudio
Previous Post

Prepensioni per i familiari dei disabili? No!

Next Post

Maria Pia Daidone: “Rossorame” (Roma, 21 febbraio-9 marzo)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Maria Pia Daidone: “Rossorame” (Roma, 21 febbraio-9 marzo)

Maria Pia Daidone: "Rossorame" (Roma, 21 febbraio-9 marzo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.