• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Federica Picaro e il suo libro su quel corsaro (eretico?) a Roma

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
1 Maggio 2019
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Federica Picaro e il suo libro su quel corsaro (eretico?) a Roma
56
SHARES
148
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Un tema su Pier Paolo Pasolini” (L’Universale) è un viaggio all’interno delle borgate romane per incontrare i protagonisti dei romanzi e lo scomodo universo culturale del celebre scrittore

Nel recente libro Un tema su Pier Paolo Pasolini (L’Universale, pp. 104, € 9,99), la giovane studiosa e scrittrice napoletana Federica Picaro ci conduce nel cuore delle borgate romane degli anni Cinquanta, dove possiamo “vedere” i protagonisti dei popolari romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) del celebre intellettuale. Roma rappresenta la più importante tappa (e alla fine anche tragicamente decisiva, purtroppo) dell’esperienza culturale pasoliniana.

10-Un-tema-su-Pier-Paolo-Pasolini[1]Il fascino della storia millenaria della città, ma anche il contrasto con la realtà popolare degli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso (con la potente carica di vitalità e disperazione), cattureranno per sempre lo scrittore bolognese, che definì la capitale d’Italia – rammenta l’autrice – una «città visionaria e musicale», il cui ambiente, stimolante intellettualmente, gli assicurò importanti amicizie letterarie come quelle con Giorgio Caproni, Sandro Penna e Paolo Volponi. Ed ecco che il romanesco di borgata (differente, certamente, da quello ricostruito in officina dal poeta-fabbro Giuseppe Gioachino Belli nella prima metà dell’Ottocento), effettivamente parlato dal sottoproletariato urbano del secondo dopoguerra, diventa il veicolo specifico di comunicazione per trasformare il poeta stesso in un popolano disadattato e disagiato (e pur sempre distaccato): Pasolini parla in dialetto, fa il bagno nel Tevere (al tempo si poteva ancora), si sposta con i mezzi pubblici e incontra gli immigrati italiani che il fascismo ha sradicato dalle antiche sedi e disperso nelle lontane periferie.

10-Federica PicaroL’autrice di questo interessante saggio si addentra poi, con lucida analisi, all’interno dei cosiddetti Scritti corsari, una raccolta di articoli che l’intellettuale bolognese pubblicò tra il 1973 e il 1975 sulle colonne del Corriere della Sera, Il Mondo, Tempo illustrato, Paese Sera, Nuova generazione. La lettura si fa sempre più incalzante ed ecco affiorare con chiarezza i concetti di “mutazione antropologica”, “omologazione culturale”, “genocidio culturale”. Ma quello che si estrapola con vivo interesse dall’interpretazione della Picaro è la tematica centrale della società italiana dell’epoca, all’interno della quale Pasolini, figura solitaria, cruda e sincera, si scontra con il conformismo dilagante, segno (a suo dire) del disfacimento culturale della società.

10-CappadoniaE così Pasolini agisce proprio da corsaro (appunto), come se fosse fornito di una sorta di permesso scritto che gli consente di attaccare i mali della società contemporanea (pur agendo nella legalità) perché autorizzato a usare la penna quale arma da combattimento (e non come un pirata che agiva senza consenso, quindi eslege): un’autoconsacrazione, dunque, che lo “abilita” alla figura di intellettuale-corsaro. E qui l’autrice del saggio analizza a fondo gli interventi di Pasolini intorno ai temi sociali che furono alla base degli scontri culturali del tempo, come il divorzio e l’aborto. Nella parte finale del libro la riflessione critica della saggista approda alle Lettere luterane, una serie di articoli pubblicati sul Corriere della Sera e su Il Mondo durante l’ultimo anno di vita dello scrittore (morto, com’è noto, il 2 novembre 1975 a Ostia). Ed ecco un Pasolini che affronta – quasi con approccio ereticale – le tematiche contemporanee: l’estraneità dei giovani al contesto sociale, il conformismo dilagante (nuovamente, certo, ma con più incisività rispetto agli anni precedenti), gli effetti deleteri della televisione, del progresso e della politica del nostro Paese.

L’autrice riconosce in questi articoli un’immagine suggestiva di P.P.P.: una figura solitaria che si scontra con acredine con un mondo in disfacimento, dove il tono si fa volontariamente provocatorio in un’altalena di riflessioni, ora nitide ora sdegnose, sempre alle prese con il sistema per denunciare l’ipocrisia delle “verità di Stato”. Interessante la riflessione finale che apre ulteriori interrogativi: un Pasolini (quasi cinematograficamente) “Ecce homo”?

Per approfondire: Filippo La Porta, Pasolini, Bologna, Il Mulino, 2012; Pietro Citati, Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975 e, sulla nostra rivista, Pasolini, tutto in 150 pagine, Pasolini? Sempre più attuale, Il Cristo di Pasolini e “Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte.

Le immagini: la copertina di Un tema su Pier Paolo Pasolini; Federica Picaro mentre presenta il suo libro  a Radiobase e l’autore dell’articolo con una copia del saggio.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: borgateCittà visionariaLettere luteranemutazione antropologicaomologazione culturalePier Paolo PasoliniromaScritti corsariverità di Stato
Previous Post

I profumi del Carso ottocentesco nel romanzo di Renato Ferrari

Next Post

La Scola, dove il tempo si è fermato

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
La Scola, dove il tempo si è fermato

La Scola, dove il tempo si è fermato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.