• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Festa dei popoli 2011 (Bologna, Eremo di Ronzano, 23-25 settembre)

Dalla redazione by Dalla redazione
21 Settembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
Festa dei popoli 2011 (Bologna, Eremo di Ronzano, 23-25 settembre)
0
SHARES
133
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema di quest’anno è: «Laicita vo’ cercando: nella Chiesa, nella società, nel mondo»

La Festa dei popoli, tradizionale appuntamento-incontro settembrino per i bolognesi (via di Gaibola 18), promosso dalla Comunità dei Servi di Maria di Ronzano, dall’Associazione Amici di Ronzano e dal Gruppo missionario di Ronzano, con il sostegno e la partecipazione di varie associazioni, giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione.

Il tema stavolta è: Laicita vo’ cercando: nella Chiesa, nella società, nel mondo.

Argomento particolarmente attuale e pregnante. Infatti, mentre nel mondo arabo spirano venti di libertà e democrazia, sussulti autoritari e integralisti agitano non poche altre aree del pianeta. La risposta a tutto ciò? Forse quella fornita dal premier norvegese Jens Stoltenberg, vale a dire di un Paese atrocemente colpito dalla cieca, terribile violenza dell’intolleranza: più democrazia, maggiore accoglienza, laicità e pluralismo di fedi e culture. Inoltre, come ha affermato Gustavo Zagrebelsky, «la diversità delle opinioni, delle credenze, delle fedi, è un valore intangibile che deriva dalla dignità degli esseri umani». Questo l’orizzonte della 15ª edizione della Festa dei popoli.

Di seguito il programma (per ulteriori dettagli: clicca qui).

PROGRAMMA

Venerdì 23 settembre

ore 18,30 Apertura della Festa – fra Bruno Zanirato

Riflessione biblica
«Date a Cesare quello che è di Cesare, a Dio quello che è di Dio» (Mt 22, 21) – Relatore Carmine Di Sante

Sabato 24 settembre

Seminario di approfondimento – Coordina Diego Ruffillo Passini
Chiesa e società italiana in cerca di laicità – Relatrice
Cettina Militello

La laicità nelle culture non occidentali (islam, induismo…) – Relatore Marco Gallizioli

Domenica 25 settembre

Ore 9,30: Tavola delle Esperienze – Coordina Dina Galli
Intervengono Giulio Giorello, Vito Mancuso e Mina Welby

Ore 12: Eucarestia celebrata da monsignor Luigi Bettazzi

Ore 13: Pranzo

Ore 15: A ruota libera

Gruppi di approfondimento

  • Testamento biologico, coppie di fatto, unioni omosessuali – Coordina Maurizio Cecconi
  • Come si finanziano le chiese: otto per mille e altro – Coordina Guido Armellini
  • Concordato o “Libera Chiesa in libero stato?” – Coordina Beppe Manni
  • Laici e laicità nella Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II – Coordina monsignor Luigi Bettazzi

Ore 17,00: Concerto di campane – In ricordo di monsignor Evaristo Stefanelli; esegue il Gruppo Campanari di Monghidoro.

LucidaMente, rivista laica, in cui lavorano, progettano e si incontrano laici di ogni tipo (atei, agnostici, non credenti, cattolici non filo Vaticano, cristiani non cattolici, credenti in religioni non monoteiste), invita tutti a questa importante occasione di incontro, dialogo, arricchimento spirituale, religioso, intellettuale, filosofico, culturale.

(r.t.)

(LucidaMente, 21 settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agnosticiAmici di RonzanoateiBeppe MannibolognaBruno ZaniratoCarmine Di Santecattolicesimocattolici non filo VaticanoCettina MilitelloChiesaComunità dei Servi di Maria di RonzanoConcilio Vaticano IIcredenti in religioni non monoteistecristiani non cattoliciDate a Cesare quello che è di CesaredialogoDiego Ruffillo PassiniDina GalliEvaristo StefanelliFesta dei PopoliGiulio GiorelloGruppo Campanari di MonghidoroGruppo missionario di Ronzanoguido armelliniGustavo ZagrebelskyJens StoltenberglaicitàLaicita vo’ cercandoLuigi BettazziMarco Galliziolimaurizio cecconimina welbynon credentireligioneronzanoVito Mancuso
Previous Post

Gianmario Lucini: Disastri politico-economici e ruolo dell’arte

Next Post

Bologna: incontri su religione e laicità all’Eremo di Ronzano

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Bologna: incontri su religione e laicità all’Eremo di Ronzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

8 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

8 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

8 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

8 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    8 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.