• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Film maledetti

Una filmografia molto particolare, per chi desidera altre visioni del reale: Da non leggere, da non vedere, da non ascoltare. Per un viaggio oltre il limite estremo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
16 Luglio 2011
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Pareri su “Agora”
70
SHARES
94
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una filmografia molto particolare, per chi desidera altre visioni del reale: Da non leggere, da non vedere, da non ascoltare. Per un viaggio oltre il limite estremo

Forse il genio più maudit che si sia posto dietro una cinepresa è quello di David Lynch. A parte il delirante, sgradevole, soffocante, Eraserhead. La mente che cancella, immergetevi senza pregiudizi nei suoi “deragliamenti dei sensi”, nel suo mondo onirico, nel suo rovesciamento del reale e del razionale, almeno con Strade perdute e Mulholland Drive.

Altro genio dell’irreale è l’inglese Peter Greenaway (Lo zoo di Venere, L’ultima tempesta), agevolato anche dalle musiche di Michael Nyman.

Ulteriori “divinità” e virtuosi del cinema, delle sue tecniche e delle sue potenzialità stranianti, sono Carl Theodor Dreyer, Luis Buñuel, Ingmar Bergman (Il volto, Una vampata d’amore, Il settimo sigillo), Alfred Hitchcock, Orson Welles (La signora di Shangai, L’infernale Quinlan, Il processo, Storia immortale), Luchino Visconti (Morte a Venezia), Federico Fellini (Giulietta degli spiriti, La dolce vita, Otto e mezzo, Casanova), Marco Ferreri, Michelangelo Antonioni (Il grido, Lo straniero), Stanley Kubrick (2001: Odissea nello spazio, Shining, Eyes Wide Shut), Robert Altman (Images, Quintet), Ken Russell (Stati di allucinazione), Ridley Scott (Blade Runner, Alien), Brian De Palma (Vestito per uccidere, Femme fatale), Steven Spielberg (Duel, A.I. Intelligenza artificiale), Pedro Almodovar, Peter Weir (Picnic ad Hanging Rock, The Truman Show), Manoj Night Shyamalan (Il sesto senso, Signs).

Il misticismo dell’anima germanica colpisce ancora, subito, quasi agli albori del cinema, con l’espressionismo di Stellan Rye (Lo studente di Praga), Paul Wegener e Hanrik Galeen (Il Golem), Robert Wiene (Il gabinetto del dottor Caligari), Friedrich Wilhelm Murnau (Nosferatu il vampiro), Fritz Lang (La morte di Sigfrido. Nibelunghi I, Metropolis, Faust). Dopo, soprattutto con Werner Herzog (L’enigma di Kaspar Hauser, Cuore di vetro, Woyzeck, Aguirre, furore di Dio, Nosferatu). Ma non trascurate Wim Wenders, Colpo di grazia di Volker Schlöndorff e il Querelle de Brest di Rainer Werner Fassbinder.

Il misticismo russo è invece espresso da Andrej Tarkovskij (Stalker, Solaris, Nostalghia).

Il film cult dannato per eccellenza è Freaks di Tod Browning.

Lampi di genialità in alcuni film “fantastici” di John Carpenter (La cosa, Essi vivono, Il seme della follia) e di David Cronenberg (Videodrome, Inseparabili, Crash, eXistenZ).

Altri consigli sparsi per cogliere la sconfinata pulsazione di sinistre verità minacciose: Fuoco fatuo di Louis Malle, L’anno scorso a Marienbad di Alain Resnais, L’occhio che uccide di Michael Powell, A 30 secondi dalla fine di Andrej Konchalovsky, Orwell 1984 di Michael Radford, Mishima di Paul Schrader, L’elemento del crimine di Lars von Trier, Tetsuo di Shinya Tsukamoto, Sonatine di Takeshi Kitano, Delitti e segreti (su Kafka) e Solaris di Steven Soderbergh, Smoke di Wayne Wang, Million Dollar Baby di Clint Eastwoood, The Others di Alejandro Amenabar, Seven e Fight Club di David Fincher, I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee, Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro,l’osteggiato Totò che visse due volte di Daniele Ciprì e Franco Maresco, Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino,i sorprendenti cortometraggi Tango glaciale di Mario Martone e Tango, Imagine, Steps di Zbigniew Rbczynsky.

Costruiti sugli sterminati incroci delle vicende e dei destini di una moltitudine di personaggi, sulla scia di Nashville e America oggi del già citato Altman, sono: Magnolia di Paul Thomas Anderson, Le cose che so di lei di Rodrigo García, Lantana di Ray Lawrence, Traffic di Soderbergh, 21 grammi. Il peso dell’anima di Alejandro González Iñárritu, Crash. Contatto fisico di Paul Haggis.

Film di genere fantastico, fantascientifico, horror…

Per tale genere cinematografico si può dire che entro le necessità anche commerciali e il plot obbligato, ecco scaturire ombre perturbanti, brividi surreali, chiavi metafisiche, appelli all’invisibile.

Ad esempio, la fantascienza americana degli anni Cinquanta del XX secolo, e, poi, i film “di mestiere” di Roger Corman(si veda almeno L’uomo dagli occhi a raggi X), di Stuart Gordon (Re-animator, From Beyond. Terrore dall’ignoto), di Brian Yuzna o di Dario Argento (da cogliere gli attimi di assoluto genio cinematografico straniato, quasi surreale, come in Inferno o in Suspiria), qualche film delle serie del dottor Quatermass, di Nightmare, Halloween, Species, Batman, Terminator, Robocop.

Completamente strampalato e suggestivo al tempo stesso è Space Vampires di Tobe Hooper. Qualche tocco geniale nelle immagini o nella narrazione in Quinto elemento di Luc Besson, Il tredicesimo piano di Josef Musnak, Atto di forza di Paul Verhoeven, The Gift di Sam Raimi, Frequency. Il futuro è in ascolto di Gregory Hoblit, The Mothman Prophecies di Mark Pellington, Dark City di Alex Proyas, The Ring di Gore Verbinski, Impostor di Gary Fleder, Cube di Vincenzo Natali, Paura.com di William Malone, The Cell di Tarsem Singh, Punto di non ritorno di Paul W.S. Anderson, Pitch Black di David Twohy, Supernova di Walter Hill-Thomas Lee, Immortal ad vitam di Enki Bilal, Sin City di Robert Rodriguez e Frank Miller, e nell’ambizioso e non riuscito ma visionario Al di là dei sogni di Vincent Ward.

Da non perdere, infine, le escursioni nell’horror del nostro Pupi Avati (La casa dalle finestre che ridono, Zeder).

Rino Tripodi

(estratto da Da non leggere, da non vedere, da non ascoltare. Per un viaggio oltre il limite estremo: biblio-icono-disco-filmografia sragionata e arrischiata, in Rino Tripodi, Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran, Bologna, inEdition/Collane di LucidaMente, 2008)

(LucidaMente, anno VI, n. 67, luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2001: Odissea nello spazioA.I. Intelligenza artificialeAguirreAlfred HitchcockAlienAndrej TarkovskijBatmanBlade RunnerBrian De PalmaCarl Theodor DreyerCasanovaColpo di graziaCrashCuore di vetroDavid Cronenbergdecomposizione di diodottor QuatermassDuelEraserheadEssi vivonoeXistenZEyes Wide ShutFaustFemme fatalefilmfilm maledettifreaksFriedrich Wilhelm MurnauFritz LangFrom Beyondfurore di DioGiulietta degli spiritiGreenawayHalloweenIl gabinetto del dottor CaligariIl GolemIl gridoIl seme della folliaIl sesto sensoIl settimo sigilloIl voltoImagesIngmar BergmanInseparabiliJohn CarpenterLa casa dalle finestre che ridonoLa cosaLa dolce vitaLa morte di Sigfrido. Nibelunghi Ilimite estremoLo stranieroLo studente di PragaLo zoo di VenereLuis BuñuelLynchL’enigma di Kaspar HauserL’ultima tempestaManoj Night ShyamalanMarco FerrerimauditMetropolisMichelangelo AntonioniMulholland DriveNightmareNosferatuNosferatu il vampiroNostalghiaOrson WellesOtto e mezzoPaul Wegener e Hanrik GaleenPedro AlmodovarPer un viaggio oltre il limite estremoPeter WeirPicnic ad Hanging RockQuerelle de BrestQuintetRainer Werner FassbinderRe-animatorRidley ScottRobert WieneRobocopShiningSignssolarisSpeciesStalkerStanley KubrickStellan RyeSteven SpielbergStrade perduteTerminatorTerrore dall’ignotoThe Truman Showtod browningtripodiUna vampata d’amoreVestito per uccidereVideodromeVolker SchlöndorffWerner HerzogWim WendersWoyzeckZederZederShare this post: 2001: Odissea nello spazio
Previous Post

Scuola per redattore di casa editrice (Cosenza-Rende, settembre 2011-gennaio 2012)

Next Post

Paola Schiavulli: Per il Tar del Lazio illegittima la Giunta Alemanno

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Paola Schiavulli: Per il Tar del Lazio illegittima la Giunta Alemanno

Paola Schiavulli: Per il Tar del Lazio illegittima la Giunta Alemanno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.