• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Flessibilità del lavoro in Italia? Ce n’è già troppa

Maurizio Ballistreri by Maurizio Ballistreri
12 Febbraio 2012
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Danimarca è un’altra realtà, anche geografica. Nel nostro Paese frequenti la precarizzazione e i licenziamenti. Attacco all’articolo 18 perché ultimo baluardo?

Dopo la pesante manovra su tasse e pensioni dei lavoratori dipendenti il governo “tecnico” ha rilanciato l’ipotesi di una riforma della disciplina del contratto di lavoro e dei licenziamenti individuali.

L’ipotesi governativa sembra essere quella di uno “scambio” tra il superamento delle numerose tipologie contrattuali flessibili, introdotte tra il 1997 con il “pacchetto-Treu” e il 2003 con la “legge-Biagi”, accompagnato da strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione (come auspicato dal presidente della Repubblica Napolitano), e l’abbassamento della tutela per i licenziamenti illegittimi, prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Ed è proprio quest’ultimo aspetto a destare le maggiori perplessità, soprattutto perché si afferma che “maggiore libertà di licenziare genera nuova occupazione”. Non si capisce, infatti, come più licenziamenti possano creare nuovo impiego, in un Paese, tra l’altro, che ha ben 3,5 milioni di senza-lavoro, con un tasso di disoccupazione giovanile del 60% in larga parte concentrato al Sud.

Né convince l’assunto, che guarda all’esperienza-pilota scandinava sulla flexisecurity, secondo cui, attraverso il mix tra “licenziamenti facili” e sostegno a reddito per i disoccupati, si trovi facilmente lavoro. È vero che in Danimarca sono circa 6 milioni all’anno i lavoratori che passano con questo sistema da un’azienda ad un’altra, ma in un territorio nazionale estremamente ridotto, a fronte di una notevole estensione della nostra Italia. I lavoratori italiani sarebbero costretti a migrazioni sistematiche all’insegna di una nuova precarizzazione, quella territoriale.

E, poi, è necessario ricordare al governo e al ministro del Lavoro Fornero e all’asse franco-tedesco, che ha dettato all’Italia, tramite la Banca centrale europea guidata da Mario Draghi, la famosa lettera “lacrime e sangue”, una serie di dati. Eccoli, di seguito. Le statistiche Ocse ci attribuiscono uno dei più alti indici di flessibilità per i licenziamenti tra gli Stati più industrializzati nel mondo, con l’1,77% (più flessibili di Polonia, Ungheria e Repubblica ceca, mentre la Germania è la più “rigida” con ben il 3,0%!). Le imprese in caso di crisi e per problemi legati all’organizzazione del lavoro possono ricorrere ai licenziamenti collettivi con vincoli esclusivamente procedurali. È possibile il licenziamento individuale per “giustificato motivo oggettivo”, per motivi economici, cioè con l’onere della prova a carico delle imprese. L’articolo 18 si applica solo nelle imprese con più di 15 dipendenti. Le cause concernenti l’art. 18 non sono più del 10% dell’intero contenzioso instaurato innanzi ai Tribunali del Lavoro.

Ma, forse, tutto questo accanimento contro l’art. 18 serve a eliminare l’ultima delle tutele sociali forti nel nostro Paese, essendo già incrinati strumenti a sostegno dei lavoratori previsti dalla Costituzione repubblicana: dal sistema previdenziale universalistico al contratto collettivo nazionale di lavoro.

Le immagini: il belga Constantin Meunier (Bruxelles, 1831-1905) è stato uno degli artisti più sensibili alle sofferenze dei lavoratori; in apertura due sculture per il Monumento al lavoro di Bruxelles (La miniera e L’industria, 1890-1902); in fondo Nel paese nero (1893 circa, olio su tela, 81 x 94,5, Parigi, Museo d’Orsay).

Maurizio Ballistreri (da Avanti! della domenica, n. 5, 12 febbraio 2012)

(LM MAGAZINE n. 22, 14 febbraio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: articolo 18danimarcaflessibilitàfocusgovernoitalialavoromobilitàprecariato
Previous Post

“C’è chi dice no” (Bologna, 16 febbraio)

Next Post

Quegli strani “tabù” della Rai

Maurizio Ballistreri

Maurizio Ballistreri

Next Post

Quegli strani “tabù” della Rai

Comments 0

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).