• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Fotografia immortale (Biella, fino al 15 maggio 2016)

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
2 Aprile 2016
in ARTE, DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Fotografia immortale (Biella, fino al 15 maggio 2016)
14
SHARES
123
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi ed il cuore» è una delle massime più conosciute del fotografo Henri Cartier-Bresson. La città piemontese ospita una mostra sull’artista francese, con oltre 200 opere originali, e molti altri eventi

Il lavoro di un artista tanto formidabile quanto rivoluzionario, un’esposizione di livello internazionale, un’iniziativa culturale ben radicata nel territorio. Tutto questo è Henri Cartier-Bresson. Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran. La Fondazione Pierre Gianadda a Biella, titolo della mostra che, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la Fondazione Pierre Gianadda si terrà a Biella fino al 15 maggio 2016.

19-cartier-bresson, fotografiaLa mostra, inaugurata lo scorso 19 marzo, ha sede presso Palazzo Gromo Losa, nel centro storico della città, ed è incentrata sulla straordinaria figura del fotografo francese Henri Cartier-Bresson (1908-2004). Con questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella intende dare avvio a un calendario di appuntamenti culturali concepito per gli spazi di Palazzo Gromo Losa, recentemente restaurati, allo scopo di farne un centro culturale di riferimento per il territorio. In occasione della mostra, sarà lanciato sul social network Instagram l’hashtag #BeLikeHenri, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza biellese e gli amanti della fotografia nella promozione della cultura. I visitatori che si recherannoa Palazzo Gromo Losa potranno ammirare oltre 200 stampe originali in bianco e nero provenienti dalla raccolta dell’elvetica Fondazione Pierre Gianadda, la più ricca di opere di Cartier-Bresson in mani private.

Le fotografie che compongono la raccolta furono donate nel corso degli anni da Cartier-Bresson al suo amico artista Sam Szafran. Entrambi erano a loro volta in stretti rapporti con Léonard Gianadda, alla cui fondazione Szafran e la moglie decisero di donare la collezione dopo la scomparsa del fotografo. Le stampe ripercorrono l’intensa vita di Cartier-Bresson: dalle foto di gioventù alle testimonianze dei lunghi viaggi intrapresi, dai famosi eventi storici del suo tempo agli incontri con grandi artisti quali, ad esempio, Henri Matisse, Edith Piaf e Pablo Picasso.

19-cartier-bresson, matisseCartier-Bresson è stato un artista fondamentale per la storia della fotografia. Tra i fondatori dell’Agenzia Magnum, fu inventore del reportage contemporaneo e dello stile fotografico “candid”, caratterizzato dalla mancanza di messa in posa dei soggetti. Il suo scopo diventò catturare la realtà nel suo “momento decisivo”, espressione che diverrà anche il titolo del suo libro più celebre (pubblicato nel 1952): un portfolio di 126 foto, con la copertina disegnata da Matisse. Fautore di un approccio documentario e istintivo, fece sì che dietro l’eleganza dei suoi scatti non ci fosse nulla di studiato. Le fotografie di Cartier-Bresson, rigorosamente in bianco e nero, ritraggono spesso scene quotidiane, rivelando la sua ossessione per la rappresentazione della vita e il suo desiderio di non influenzare in alcun modo il soggetto con la sua presenza.

La famiglia di Léonard Gianadda proveniva da Curino, paese nel Biellese da cui era partito il nonno di Léonard, Battista Gianadda, per andare in Svizzera in cerca di fortuna. Ciò nonostante, la famiglia Gianadda rimase sempre legata alla terra natia. Così, nell’aprile del 2015, la Fondazione Pierre Gianadda (dedicata al fratello di Léonard, scomparso in un incidente aereo nel 1976) e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella hanno firmato un protocollo d’intesa con cui si impegnano a collaborare per la realizzazione di eventi e mostre comuni, anche attraverso il prestito di opere d’arte e immagini fotografiche. L’accordo è stato sancito dalla mostra che ha inaugurato i restaurati spazi di Palazzo Gromo Losa: un’esposizione delle foto giovanili di Léonard Gianadda, dal titolo Léonard Gianadda, l’uomo e l’opera & Il Mediterraneo degli anni ’50.

I19-Cartier-bresson, gianaddan parallelo all’esposizione dedicata a Cartier-Bresson, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si è fatta promotrice di un’ulteriore mostra, Omaggio alle origini italiane di Léonard Gianadda, che potrà essere visitata gratuitamente presso lo Spazio Cultura della Fondazione a Biella (via Garibaldi 14). Il costo d’ingresso per Palazzo Gromo Losa è di 5 euro. Il biglietto dà accesso anche all’esposizione Biella pioniera della fotografia: un affascinante viaggio a partire da Giuseppe Venanzio Sella, collocata all’interno del Museo del territorio biellese (via Quintino Sella 54b). Quella che ci offre Biella è un’opportunità capace di farci avvicinare al lavoro e alla sensibilità artistica di uno dei maggiori fotografi dell’ultimo secolo e, al contempo, di promuovere iniziative culturali nel nostro Paese. Un’occasione straordinaria e da non perdere.

La mostra Henri Cartier-Bresson. Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran. La Fondazione Pierre Gianadda a Biella è visitabile fino al 15 maggio 2016, nei giorni di venerdì (15,30-19,00), sabato (15,30-19,00) e domenica (10,00-13-00; 15,30-19,00). La mostra ha luogo presso Palazzo Gromo Losa (corso del Piazzo 24, Biella). Il costo del biglietto è di € 5,00. Su prenotazione, è possibile disporre di visite guidate.

Le immagini: fotografia di Henri Cartier-Bresson; fotografia di Henri Matisse realizzata da Cartier-Bresson; Cartier-Bresson fotografa Léonard Gianadda.

Gabriele Bonfiglioli

(LucidaMente, anno XI, n. 124, aprile 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biellacartier-bressoncassa di risparmio biellafondazione gianaddafotografiapalazzo gromo losa
Previous Post

Aerostati e mongolfiere, che passione! (Monza, fino al 25 aprile 2016)

Next Post

Niente sesso, siam italiani (e bolognesi)

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
«Stava tradendo la consuetudine, la convenzione. Era lecito?»

Niente sesso, siam italiani (e bolognesi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.