• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ancora su Francesco I e i desaparecidos

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Aprile 2013
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, TEMATICHE CIVILI
1
Francesco I e le ombre del passato
3
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro lettore torna sulle omissioni e sulle complicità della Chiesa cattolica argentina durante la sanguinaria dittatura militare

L’avvocato dei desparecidos Giancarlo Maniga scrive che la Chiesa argentina ha brillato per la sua assenza rispetto alla dittatura militare: «Una assenza così marcata da sconfinare nella complicità. La Chiesa non poteva non sapere». «Il nuovo papa dovrebbe scusarsi per il suo passato», scrive don Vitaliano della Sala.

1-VidelaMa le accuse più gravi di collusione della Chiesa cattolica con la dittatura, alla quale avrebbe consegnato due sacerdoti definiti “guerriglieri”, provengono dal libro di Horacio Verbitsky: L’isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina (2005). Valorosi vescovi che lottarono per i diritti umani, come Jaime de Nevares. Miguel Heague, Jorge Novak, furono barbaramente uccisi. Subito dopo il golpe, l’arcivescovo Adolfo Tortolo, presidente della Conferenza episcopale argentina, «richiamò pubblicamente i componenti della Chiesa cattolica del paese a cooperare con i militari. In un’assemblea della Conferenza episcopale difese l’uso della tortura con argomenti teologici medioevali». Il vescovo Bonomisi nel 1975 fece di peggio invocando così il Signore: «Fa discendere le tue benedizioni sui nuovi generali come soldati del Vangelo, disposti a sacrificarsi dando la vita per i loro fratelli come fece Gesù Cristo».

Il nunzio apostolico italiano era stretto amico dell’ammiraglio Massere, feroce torturatore, responsabile del campo di concentramento dell’Esma da cui partivano gli aerei che facevano precipitare, nudi, i prigionieri nell’Atlantico. Antonio Josè Plaza, arcivescovo di La Playa, fece arrestare decine di persone. Fu cappellano maggiore della polizia di Buenos Aires, sostenendo Ramon Campos, uno dei più sadici repressori. Molti sacerdoti sono stati complici diretti delle torture psicologiche, invitando i sequestratia parlare per ottenere il perdono divino, mostrando loro, se reticenti, foto di compagni crivellati di colpi.

1-Bergoglio e KirchnerLa tortura psicologica peggiore spettava, però, ai familiari: non sapere, della vita e o della morte dei propri cari, prigionieri. La condanna a oscillare tra speranza e assenza, senza avere mai la possibile conferma definitiva. L’impossibilità di elaborare il lutto, il diritto di riavere i propri cari, vivi o morti, per gioire del loro ritorno o piangere il loro corpo in una tomba per sempre. Karol Wojtyla ha condannato la dittatura argentina e anche Jorge Mario Bergoglio l’ha fatto in occasione del trentesimo anniversario del golpe. Ma non basta. Con tutte queste nubi che si addensano sulla Chiesa argentina ci vuole qualcosa di ben più preciso, dettagliato. Che posizioni prese concretamente il futuro Francesco I contro la dittatura argentina? Cosa fece effettivamente a favore dei desaparecidos? Mi auguro che le risposte dissipino ogni dubbio. Altrimenti Francesco, quello vero, di Assisi, si sentirà tradito.

Paolo Tranchina – psicologo analista – Firenze

Sullo stesso argomento affrontato dal lettore, vedi, su LucidaMente, Francesco I e le ombre del passato.

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Argentinabergogliochiesa cattolicaFrancesco IvaticanoVerbitsky
Previous Post

La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X

Next Post

I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)

I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)

Comments 1

  1. Martin Edwin Andersen says:
    10 anni ago

    Per capire chi è veramente Horacio Verbitsky, vedere “El Poder Aéreo de los Argentinos”, che era “ghostwritten” per lui per el Circulo de la Fuerza Aerea, che lo ha citato per nome, e che è stato dedicato in parte ai tiranni che gestiscono il regime militare – nel 1979, con il famoso Jacobo Timerman ancora prigioniero e la repressione senza sosta. Il libro è legato al mio “When the accuser should stand among the accused; Pope Francis and some still dirty secrets
    from Argentina’s so-called dirty ‘war’” @ http://www.offnews.info/verArticulo.php?contenidoID=44546

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.