• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

“Fridays for future”, il destino del pianeta è in mano nostra

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Aprile 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
“Fridays for future”, il destino del pianeta è in mano nostra
1
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovani e meno giovani si sono mobilitati in tutto il mondo per difendere la Terra. Ma siamo davvero pronti a questa sfida?

«There’s no Planet B»: è questo lo slogan che, per tutto il mese di marzo, ha dominato i mass media mondiali. Il cambiamento climatico e soprattutto gli scioperi degli studenti, che si sono riversati per le strade e le piazze delle principali città del globo, sono stati i protagonisti indiscussi delle agende di televisioni, stampa, radio e social media.

15-1.GretaThunbergIn decine di migliaia hanno sfilato e gridato per chiedere a chi ha in mano il futuro del pianeta di agire veramente per salvarlo, perché ormai il tempo stringe e potrebbe essere già troppo tardi. Le manifestazioni di marzo 2019 sono il culmine di un movimento globale nato dall’azione di Greta Thunberg, giovanissima attivista svedese che ha iniziato la sua protesta nell’agosto del 2018. L’attivismo di questa ragazza ha avuto conseguenze inaspettate, forse anche per lei stessa: in tutto il mondo – prevalentemente nei Paesi dove la coscienza ambientalista è più sviluppata – si sono gradualmente diffusi i Fridays for future (qui il sito italiano), culminati nello sciopero globale per il clima di venerdì 15 marzo scorso: giovani e meno giovani hanno sfilato a sostegno dell’ambiente, ispirati da questa adolescente che ormai è diventata un simbolo e, per la sua attività, è stata candidata al premio Nobel per la Pace.

15-2_sciopero globale del climaTali iniziative hanno avuto l’indiscusso merito di avere portato all’attenzione dei media un problema ben noto – gli scienziati ne parlano da anni, tra l’indifferenza e il negazionismo dei più – ma che tutti abbiamo ignorato fino ad oggi. I comportamenti sostenibili, il riciclo, la coscienza green sono ancora propri, purtroppo, di gruppi ristretti di persone e sono diffusi principalmente nei Paesi sviluppati. Ecco perché dopo il 15 marzo ci sono stati molteplici tentativi – falliti – di screditare questi movimenti e soprattutto Greta [qui la rivista Wired riassume i principali, ndr]. Il riscaldamento globale è dunque salito agli onori della cronaca, ma per salvare il pianeta non bastano hashtag e scioperi. È chiaro che senza politiche adeguate tutti gli sforzi sarebbero vani e quindi è doveroso pretendere azioni concrete anche da parte di chi governa.

15-3_locandina climate strikeMa è necessario pure che ogni singola persona in ogni parte del mondo agisca ogni giorno: questo presuppone un cambiamento radicale nelle nostre società e abitudini. Siamo davvero consapevoli che avere uno stile di vita sostenibile comporta rinunciare a molti comfort e fare qualche sacrificio? Per esempio, utilizzare meno riscaldamento e aria condizionata, scegliere la bicicletta, i mezzi pubblici o andare a piedi anziché guidare sempre l’automobile o il motorino, seguire minuziosamente la raccolta differenziata, ridurre il consumo di plastica, sposare la cultura del riciclo e del riuso (di vestiti, tecnologie, ecc.) anziché quella del consumismo. Greta lo sta facendo: non viaggia in aereo, è vegana, limita l’utilizzo della plastica, cerca di adottare uno stile di vita sostenibile, ma difficile. Siamo in grado di seguire un simile modello quotidianamente? In nome dell’ambiente siamo davvero pronti a rinunciare al “benessere” inquinante in cui abbiamo vissuto finora? E poi: come convincere a cambiare rotta le Nazioni in via di sviluppo, dove la tematica ambientale è del tutto assente e alcuni stili di vita nocivi sono addirittura ancora associati al progresso?

1-inquinamento-smogPerciò movimenti globali come il Climate strike sono quanto mai necessari: servono a fare cultura ambientale, a diffondere consapevolezza e comportamenti sostenibili. Dando un’occhiata ai partner, si nota che hanno aderito organizzazioni da 26 Paesi: dal Benin alla Cina, passando per Canada, Colombia, Emirati arabi, Turchia, mentre in molti altri è in corso l’attivazione di collaborazioni. Quello che ora serve sono fatti e comportamenti reali. Sarà una dura lotta, perché non sembra esserci la volontà dei nostri governi di investire davvero nel futuro del pianeta. Né, tanto meno, quella dei potentati economici capitalisti globalisti e finanziari. Il fatto però che stia crescendo la consapevolezza di un cambiamento e che tali proteste siano avviate con l’entusiasmo delle nuove generazioni lascia una piccola speranza per l’avvenire.

Le immagini: la giovane svedese Greta Thunberg, attivista per l’ambiente candidata al premio Nobel per la Pace; manifestanti nel giorno dello sciopero per il clima, lo scorso venerdì 15 marzo 2019; il logo simbolo di Climate strike (Fridays for future).

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 160, aprile 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientecambiamento climaticoclimaclimate changeclimate strikeFridays for futuregiovaniGreta Thunbergpianeta Terraricicloriscaldamento globalesostenibilità
Previous Post

“Benedizioni pasquali? Cari fedeli, non possiamo più farle come prima…”

Next Post

C’è sempre pubblico per le serie tv “adolescenziali”

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
C’è sempre pubblico per le serie tv “adolescenziali”

C’è sempre pubblico per le serie tv “adolescenziali”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.