• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Gabès, Tunisia: l’oasi ridotta in bianco e nero

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
7 Febbraio 2019
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, VIAGGI-TURISMO
0
Gabès, Tunisia: l’oasi ridotta in bianco e nero
31
SHARES
276
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ecosistema del paese nordafricano sembra ormai essere stato distrutto dall’inquinamento, ma c’è chi prova a trovare soluzioni per il futuro

«Così stanno bruciando il mare, / così stanno uccidendo il mare, / così stanno umiliando il mare, / così stanno piegando il mare». Le parole di una delle più famose canzoni di Lucio Dalla sembrano calzare a pennello per il golfo di Gabès, nel Sud della Tunisia, dove da quasi cinquant’anni si sta perpetrando un vero e proprio scempio: non solo si è distrutto l’ecosistema di quella che era un’oasi unica al mondo, ma ci sono anche gravi conseguenze sulla salute e sulla vita degli stessi abitanti, in una situazione che ricorda tristemente Taranto e l’Ilva.

15-3.fabbrica Tarbes Tunisia Nel 1972 a Gabès è stata installata la fabbrica del Group Chimique Tunisien (Gct), di proprietà statale, specializzata nella trasformazione del fosfato, proveniente dalla vicina regione di Gafsa, in acido fosforico e in fertilizzanti chimici. Da 47 anni i residui dell’attività dell’impianto, i fosfogessi, vengono scaricati direttamente in mare attraverso un canale a cielo aperto: in media 40.000 m3 al giorno di argilla nera, carica di metalli pesanti e leggermente radioattiva. Le conseguenze sono facilmente immaginabili: il mare è fangoso e grigiastro, i pesci sono scomparsi e la spiaggia, un tempo ricca di vongole, è morta. Inoltre, l’alterazione dell’ecosistema ha favorito il proliferare di granchi – ribattezzati amaramente dai pescatori locali daesh (il nome arabo dell’Isis) «perché distruggono tutto» –, i quali costituiscono un ulteriore problema perché mangiano uova e pesci, impedendo alle altre specie – già scarseggianti – di riprodursi (il golfo di Gabès era invece conosciuto per la sua eccezionale biodiversità marina). Oltre a questo, sono stati registrati l’aumento di problemi di salute, prevalentemente respiratori, nella popolazione, e la diminuzione impressionante delle risorse idriche.

15-1. granchiDopo la rivoluzione del 2011, che ha posto fine alla dittatura di Ben Ali, gli abitanti hanno iniziato a organizzarsi in associazioni (durante il regime l’associazionismo era vietato) per provare a risolvere i problemi: le malattie aumentano, agricoltura e pesca – le principali attività economiche – sono seriamente compromesse dal disastro ambientale. Se da un lato il gruppo chimico si è dichiarato più volte disponibile a trovare soluzioni, chi sembra disinteressarsi completamente del problema è il governo tunisino: sono state proposte alcune soluzioni assurde (spostare la fabbrica) o inverosimili (chiuderla); inoltre non esistono studi scientifici approfonditi che dimostrino la correlazione tra la gli scarichi e le conseguenze sull’ambiente e sulla salute degli abitanti.

15-2.locandina documentario TunisiaNel 2015 l’Unione europea ha finanziato un progetto di governance ambientale per potenziare strumenti e attori del territorio, così da coinvolgerli nella gestione della situazione, sviluppato su quattro assi: studio dell’impatto ambientale e sociale del Gct; promozione di attività di responsabilità sociale d’impresa; attività di concertazione per gestire la priorità ambientale; sostegno economico a progetti locali. Fra questi si inserisce Cigen (Citoyenneté pour une gouvernance environnementale à Gabès) della Ong bolognese Cefa Onlus, che da anni lavora in Tunisia (si veda anche quest’altro progetto). Cigen, concluso nel 2018, ha sviluppato attività di formazione e sensibilizzazione su tematiche ambientali per associazioni locali e per la popolazione, soprattutto per studenti e giovani. Il progetto si è concentrato prevalentemente sulla carenza di risorse idriche e sull’inquinamento marino e ha prodotto due output: un manuale con dati ambientali fruibile dalla popolazione e il documentario Tout va bien Lella?, della regista Rabeb M’barki, originaria di Gabès.

Il documentario, selezionato tra gli altri all’edizione 2019 del Bbc Arabic Festival, è una fotografia della drammatica situazione. «Il paesaggio oggi è in bianco e nero», dice uno dei protagonisti – pescatori, attivisti, cittadini – e tutto il film è un parallelismo amaro tra come era e come è oggi il golfo, descrivendo le conseguenze sociali e ambientali delle attività di scarico. La domanda che sorge è spontanea: fino a quando l’interesse economico sarà anteposto alla salute delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente? Quante Gabès, Taranto, e altre situazioni analoghe dovranno susseguirsi prima che ci si renda conto che il territorio è una risorsa?

15-3_mappa Gabes TunsiaLa città tunisina, oltre a essere unica al mondo perché sviluppatasi in una grande oasi che si affaccia sul mare, a differenza di tutte le altre che sorgono nel deserto, è in una posizione strategica: di fronte a Djerba, a pochi chilometri da Matmata e alle porte del Sahara. Non sarebbe stato preferibile potenziare le specificità della zona, magari in un’ottica di turismo e sviluppo sostenibile? Non sarebbe stato meglio gestire gli scarichi in modo più attento? Ovviamente sono domande senza risposta e probabilmente è troppo tardi per intervenire. La magra consolazione è che progetti come Cigen agiscono sulla popolazione: con un’attenzione particolare ai giovani, tramite l’educazione ambientale, la conoscenza del proprio territorio e delle sue potenzialità, li rendono partecipi della gestione e salvaguardia del proprio ecosistema. La speranza è che le generazioni future siano più intelligenti nella tutela dell’ambiente. Prima che sia davvero troppo tardi per tornare indietro.

Per approfondire si leggano anche questi articoli.

Le immagini: una foto che lascia intravedere, sullo sfondo, la fabbrica del Group Chimique Tunisien (Gct) e la locandina del documentario Tout va bien Lella? della regista Rabeb M’barki.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteCefa Onluseducazione ambientalefocusGabèsinquinamentomareoasiterritorioTunisiaunione europea
Previous Post

Domotica e case intelligenti: come abiteremo nel futuro

Next Post

Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è

Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.