• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Gaming addiction: si può giocare in modo sano?

Se ben usati, i videogiochi permettono di migliorare flessibilità cognitiva, attenzione e memoria. E aiutano le persone affette da alcune patologie

Fabio Vanacore by Fabio Vanacore
29 Marzo 2017
in IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se ben usati, i videogiochi permettono di migliorare flessibilità cognitiva, attenzione e memoria. E aiutano le persone affette da alcune patologie

Quando Shigeru Miyamoto, designer della Nintendo, inventò Super Mario Bros., il suo obiettivo primario era quello di realizzare un videogame in cui lui stesso si divertisse giocando. Infatti, il segreto per poter dare vita a un gioco di successo è proprio quello di amare la propria creazione al punto da diventarne dipendenti.

È però facile cadere in una sorta di dipendenza passiva (la cosiddetta gaming addiction) perché i videogiochi sono costruiti per sfruttare la parte del nostro cervello basata sul sistema della ricompensa, ovvero quel processo che ci permette di ottenere soddisfazione e benessere quando facciamo qualcosa che ci appaga e ci piace davvero. Uccidere un mostro, ottenere punti, completare un livello: sono tutte ricompense che otteniamo e che soddisfano la parte semplice e primitiva di ciò che siamo e che alla fine ci inducono ad appassionarci a un gioco piuttosto che un altro. Anche se la cronaca odierna, come ad esempio la storia del famoso streamer di Twitch morto dopo una maratona videogame benefica di 22 ore, talvolta ci pone di fronte a situazioni di forte dipendenza che favoriscono l’isolamento sociale, l’obesità e la violenza, è ancora possibile giocare in modo sano.

Giocare poche ore al giorno e in momenti specifici della giornata (lontano dai pasti, dopo le ore di lavoro o, nel caso dei ragazzi, dopo aver fatto i compiti) può avere molti effetti benefici sulla psiche umana, in modo particolare a livello cognitivo, ma anche dal punto di vista fisico. Ovviamente, un uso consapevole e guidato dal buonsenso è premessa fondamentale per non scivolare nell’abuso e per questo motivo molte aziende specializzate hanno sviluppato programmi specifici per evitare forme gravi di dipendenza.

Il mondo del gambling, ad esempio, ha sviluppato programmi di gioco responsabile che mettono in sicurezza il giocatore garantendogli di giocare su siti di poker sicuri, legali e regolamentati Aams. Proprio dal poker arriva la storia di William Watcher, un americano di 95 anni, pokerista professionista, che dimostra come i giochi possano giovare positivamente alla mente umana. Watcher, nonostante soffra di cataplessia, una patologia che causa la perdita improvvisa del tono muscolare, è uno tra i più famosi giocatori di poker al mondo. Proprio grazie al gioco è riuscito a tenere attiva la sua mente ottenendo diversi benefici e riuscendo a contrastare le difficoltà derivate della sua malattia.

È stato inoltre dimostrato da test e studi scientifici che gli adolescenti che giocano in modo sano ai videogiochi hanno più possibilità di guarire velocemente dall’ambliopia, una malattia che si manifesta nella prima infanzia, meglio conosciuta come “occhio pigro”, rispetto ai loro coetanei che non hanno mai giocato e stimolato quindi entrambi gli occhi con un videogame. I benefici che videogiochi e giochi online possono apportare sono davvero numerosi: migliorano la flessibilità cognitiva, l’attenzione e la memoria, ottimizzando le prestazioni sul posto di lavoro, soprattutto in quelle professioni che richiedono una buona coordinazione oculo-motoria, attenzione, eccellente memoria di lavoro e rapidità decisionale. Ma non solo; molti giochi sono utili anche a sviluppare una migliore capacità motoria. Sono infatti noti gli effetti positivi di tutti quei giochi interattivi basati sullo sport o attività in cui l’essere umano è invitato in prima persona a utilizzare altre parti del corpo per giocare.

Con la realtà virtuale, poi, l’esperienza di gioco e i benefici raddoppiano. Infatti, è possibile giocare a un videogame senza utilizzare gli stimoli sensoriali (vista, udito o tatto) ma sfruttando invece informazioni trasmesse dal computer direttamente al cervello. Questo potrebbe permettere in futuro ai ricercatori e agli scienziati una stimolazione non invasiva del cervello, che di conseguenza si tradurrebbe nello sviluppo di nuove protesi o, semplicemente, di apparecchi per la realtà virtuale ancora più realistici.

Fabio Vanacore

(LucidaMente, anno XII, n. 136, aprile 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attenzionebeneficidipendenzagaming addictiongiochimemoriarealtà virtualevideogames
Previous Post

Case vacanze, il fenomeno Hundredrooms

Next Post

Mountain bike, come sceglierla

Fabio Vanacore

Fabio Vanacore

Next Post
Mountain bike, come sceglierla

Mountain bike, come sceglierla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.