• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Rosa, sole che ride, bicicletta… e pedalare!

Nicola Marzo by Nicola Marzo
1 Novembre 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVISTE
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le liste che parteciperanno alle prossime elezioni regionali del 23 novembre, vi è una novità: Emilia-Romagna civica. Ne abbiamo parlato con Franco Franchi, esponente bolognese del Psi

Domenica 23 novembre si voterà per eleggere il presidente della Giunta e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Tra le novità la lista Emilia-Romagna civica. Una lista elettorale con un programma che lancia messaggi moderni, rispondenti alla necessità di conquistare un migliore livello di qualità della vita. La lista è presentata dai socialisti e dai verdi, con la presenza importante di Lista civica e del movimento Lab Dem. Per saperne di più, abbiamo intervistato il bolognese Franco Franchi, della direzione nazionale del Partito socialista italiano (Psi). 

0-PSIQuali sono le proposte fondamentali della lista?

«Innanzitutto la difesa del lavoro e dell’occupazione, affinché le imprese e i lavoratori (i giovani in primo luogo, ma nondimeno gli “over 50” che la crisi ha estromesso dalle fabbriche e dagli uffici) possano trovare il sostegno confacente alla ripresa economica e occupazionale. Quindi, lo sviluppo compatibile, affinché si recuperi la condizione ambientale. Si tratta di un argomento particolarmente significativo per l’Emilia-Romagna, dove il dissesto idrogeologico e le esondazioni hanno provocato disagi e danni enormi. Occorre una nuova politica ambientale nella nostra regione, facendo scelte necessarie come il contenimento dell’occupazione del suolo, la salvaguardia degli spazi verdi, la riqualificazione delle aree più urbanizzate e degradate. Si devono rispettare l’ambiente, la biodiversità, gli animali».

30-Lista Emilia-Romagna civicaAltri punti-cardine?

«Almeno tre. La cultura: bisogna dare risalto al patrimonio artistico e promuovere le riforme necessarie per riqualificare un’offerta culturale ampia che abbracci in modo armonico la scuola dell’obbligo, l’università, la formazione professionale, l’educazione degli adulti. La salute: valorizzare la prevenzione, riavvicinare le cure a tutti i cittadini garantendo servizi efficienti e rendendo accettabili i tempi di attesa. Istituzioni snelle ed efficienti: l’ente Regione Emilia-Romagna va riorganizzato e alleggerito. La lotta alla burocrazia è una scelta indispensabile e urgente per ridare fiducia alle istituzioni e di conseguenza alla politica. Con meno burocrazia si ottengono risparmi notevoli e si eliminano perdite di tempo per i cittadini, le imprese, il mondo associativo».

E ancora qualcuna…

«Altre proposte riguardano l’agricoltura, il turismo, le infrastrutture, l’espansione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, una visione intelligente della mobilità urbana ed extraurbana (ad esempio ottimizzare l’uso dei servizi di trasporto pubblico, incentivare il trasporto merci tramite ferrovia e quindi ridimensionare l’uso estensivo del trasporto su gomma). La lista è anche presente su facebook».

30-stradaQual è il significato del simbolo della lista?

«La lista Emilia-Romagna civica esprime le sue proposte tramite un simbolo “parlante”: la rosa del socialismo, il sole che ride degli ambientalisti, le quattro parole chiave del programma: ambiente, cultura, diritti, lavoro. Nel simbolo è riportata una bicicletta, simbologia di un modo diverso e salubre di vivere la quotidianità. Ma non solo, è raffigurata una bicicletta da donna quale emblema di una battaglia democratica che intende affermare le pari opportunità, i diritti civili, l’abbandono dei pregiudizi sociali che ancora resistono».

A Bologna quali sono i candidati di area socialista?30-Oriana Zuppiroli ridotta

«I candidati rispecchiano le varie provenienze che si ritrovano unite nella lista. Nella Circoscrizione di Bologna i socialisti presentano due candidati di indubbio prestigio. Uno è Marco Strada, una vita impegnata con coerenza e dedizione a sostenere i valori del riformismo progressista. Già assessore alla Provincia di Bologna, ha un’ampia e qualificata esperienza politica e amministrativa. Attualmente è segretario provinciale del Psi e segretario organizzativo regionale. L’altra è Oriana Zuppiroli, già assessore al Comune di Budrio, medico con incarichi di direzione tecnico-sanitaria, è una professionista affermata e apprezzata ed è un riferimento altamente significativo per affrontare le problematiche sociali più evidenti nei tempi difficili in cui viviamo. L’elettore può dare al massimo due preferenze, per consentire una scelta abbinata uomo e donna, assicurando così la equa proporzione di genere».

Perché un elettore dovrebbe votarli?

«Dare la preferenza alla lista Emilia-Romagna civica e ai suoi candidati al fine di essere presenti nella futura composizione dell’Assemblea regionale vuol dire assicurare ai cittadini emiliano-romagnoli il cambiamento necessario per uscire al più presto dalla crisi persistente, crisi che non è soltanto sociale ed economica, ma che in buona parte è dovuta alla caduta di valori etici che sollecitamente devono essere recuperati».

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 107, novembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elezioni regionaliEmilia-Romagna civicapsiverdivoto
Previous Post

Quindici “pezzi” antislamici

Next Post

E in principio fu l’acqua

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

E in principio fu l’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).