• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Giovanni Mascaro (Api Bologna): Un Terzo Polo che unifichi

Dalla redazione by Dalla redazione
8 Dicembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le prospettive dopo la fine del bipolarismo. La situazione bologneseIn questo momento politico la grande novità è il Terzo Polo. Occorre dar atto a Pierferdinando Casini che, con la rottura con Berlusconi, aveva visto per primo il fallimento dell’attuale bipolarismo. Poi sia Fini che Rutelli hanno evidenziato e rimarcato il fallimento di questo bipolarismo. Molti di noi sono convinti bipolaristi ma il fallimento del bipolarismo italiano è sotto gli occhi di tutti. È fallito perché enfatizza le divisioni trasformando il dibattito politico in una sorta di derby calcistico,

Noi pensiamo che il Terzo Polo possa diventare un raggruppamento cui possano partecipare anche movimenti, associazioni, realtà civiche. C’è bisogno di un nuovo modo di definire i soggetti politici; la gente si sente distante da schemi che sono ormai obsoleti. Il Terzo Polo deve farsi avanguardia della “rivoluzione italiana” che sta avvenendo in questi giorni. Il compito della politica oggi, se vuole dare una mano, è quello di promuovere nuove classi dirigenti e far sì che le persone si sentano concretamente utili.

In questo periodo l’Italia conoscerà qualcosa che non la lascerà più uguale a prima. E la politica o sarà la guida o sarà travolta dal cambiamento. È evidente che gli schemi che ereditiamo, condizionati dalla leadership di Berlusconi, sia per chi l’ha seguito sia per chi l’ha combattuto, ora non valgono più. Bisogna trovare le ragioni che uniscono diversi schieramenti, invece di approfondire le divisioni, i contrasti, la lotta politica che vede l’avversario dipinto come nemico, come il “male assoluto” da combattere.

L’idea della necessità di una Europa politica prima ancora che monetaria, saldamente ancorata ai valori dei diritti umani e di una democrazia compiuta, attiva nel mondo globalizzato. La ridefinizione dei temi dell’autonomia fiscale e del decentramento completati dalla necessaria razionalizzazione dello Stato, in particolare con il pesante debito pubblico italiano. La riduzione, non dell’importanza della politica, a cui tutti, anche quelli che non vivono di rendita, devono poter accedere, ma dei privilegi ingiustificati e degli sperperi che produce. La riforma dell’intervento sociale per tutelare al meglio i più deboli e garantire maggiore equità. Ecco alcuni temi di carattere generale di cui ci dobbiamo occupare. Lasciamo lavorare il presidente Monti alle misure di politica economica che ormai sono diventate urgenti e determinanti per il nostro futuro. I sacrifici ai quali siamo chiamati tutti saranno compensati da misure per lo sviluppo che avranno ricadute positive su tutti.

La grande assemblea del Terzo Polo che si è svolta pochi giorni fa a Verona, con la presenza di oltre 3 mila persone, costituisce sempre di più una sua identità culturale e politica omogenea e chiara. Noi crediamo che anche a Bologna dobbiamo fare come a Verona: Dobbiamo proseguire su questa strada, quello che proponiamo all’Italia dobbiamo proporlo anche alle nostre comunità locali. Se su alcuni contenuti, la storia, le radici, le sensibilità di ognuno di noi portano a valutazioni differenti, dovremmo provare a trattenere la voglia di esprimerle e trovare, occasioni per ragionare assieme e conciliare quello che sembra difficile da unire.

Insomma, tutti assieme dobbiamo ragionare sempre di più da Terzo Polo e sempre meno da singole sigle. La gente comincia ad apprezzarci per questo, grazie a quello che stanno facendo i nostri leader nazionali e che dobbiamo tentare di fare anche noi su scala locale. Proponiamo che, finita la serie dei nostri congressi provinciali con il vostro congresso di oggi, si cominci a riunire un tavolo provinciale del Terzo Polo, composto dalle sigle nazionali e aperto alle liste civiche locali. In particolare, questo tavolo dovrà aprire, sul Comune di Bologna, un confronto permanente con Stefano Aldrovandi, con il quale costruire assieme posizioni e proposte per il Comune di Bologna.

Sono passati ormai sei mesi dalla elezione di Merola a sindaco di Bologna e quello che sembra un piglio decisionista non ha come riferimento una strategia globale sulla città. La fiducia con la quale questo sindaco era stato accolto è in fase calante. Qual è il futuro della mobilità che dobbiamo costruire per i prossimi venti anni? Dire sì o no al people mover, ad esempio, ha senso solo se viene presentato un quadro strategico credibile di dove si vuole andare, e di cosa si vuole fare di questa città. Il decisionismo, fuori da una strategia organica di rilancio della città, rischia solo di creare divisioni. I provvedimenti calati dall’alto senza alcun accordo con le categorie interessate creano tensioni e scontenti e non servono a nessuno. Questa città, dopo il calo della qualità amministrativa a partire dagli anni Novanta e dopo gli anni di “decisionismo giornalistico” dello sceriffo Cofferati, ha bisogno di tutto fuorché di essere divisa.

Siamo preoccupati anche della macchina comunale. I servizi sociali, dopo l’incauto decentramento ai quartieri, sono allo stremo. Il corpo di Polizia municipale, nonostante l’ottimo lavoro dell’attuale comandante e la presenza di tanti agenti capaci e volenterosi, non è all’altezza dei compiti che un comune come il nostro ha. Non si riesce a soddisfare la domanda di Nido con lunghe liste d’attesa.

Giovanni Mascaro – Alleanza per l’Italia Bologna

(LucidaMente, 8 dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alleanza per l'italiaasili nidoassembleaberlusconibipolarismobolognacasinicofferaticomuneeuropafinimascaromerolamontipolizia municipalerutelliterzo poloVerona
Previous Post

Cellula Coscioni Lecco: Barriere architettoniche vere muraglie per i disabili

Next Post

Rete Laica Bologna: Inconcepibile negare la partecipazione di associazioni omosessuali alla Consulta della Famiglia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Rete Laica Bologna: Inconcepibile negare la partecipazione di associazioni omosessuali alla Consulta della Famiglia

Rete Laica Bologna: Inconcepibile negare la partecipazione di associazioni omosessuali alla Consulta della Famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

20 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.