• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Giovanni Nebuloni ai confini tra cinema e narrativa

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
3 Giugno 2016
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Giovanni Nebuloni ai confini tra cinema e narrativa
752
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra colpi di scena “alla 007” ed echi filosofici, investigazioni poliziesche e “speculative fiction”, lo scrittore milanese torna a stupire i lettori con il romanzo “Inferno a Milano. La nota nella nota”, pubblicato da 13Lab Editore

In una trama di sole ottanta ore, il nuovo romanzo di Giovanni Nebuloni Inferno a Milano. La nota nella nota (13Lab Editore, pp. 290, € 15,00) alterna luci e ombre, momenti di tensione e una serie infinita di sorprese nelle sorprese, come fossero scatole cinesi o, meglio ancora, matrioske. Potremmo definirlo un action-thriller, anche se con parecchie peculiarità.

11.NEBULONIÈ settembre, siamo a Milano, in viale Regina Margherita. Una zona residenziale, in un palazzo d’epoca dove i due figli del più grande possidente italiano stanno organizzando il parricidio. Poco dopo vengono assassinati, assieme al padre e a cinque guardie del corpo. I sicari, che appartengono a una confraternita russa, dileguandosi dal luogo della strage – dove hanno appiccato un incendio per distruggere ogni traccia –, si imbattono in una volante della polizia, sopraggiunta per constatare gli effetti del rogo. Ne colpiscono a morte l’agente alla guida ma, per circostanze a lei favorevoli, risparmiano Livia Ferrari, la collega sul sedile a fianco. La donna, non ancora trentenne, sta svolgendo indagini su alcune misteriose e molto consistenti compravendite immobiliari e di società in Lombardia e in particolare a Milano. Segue la scena che sarà una chiave di lettura della trama: la strana, inquietante e, almeno per la confraternita, intrigante funzione dello smartphone di un monsignore cattolico, anch’egli membro della setta. In un night in centro a Milano, senza alcun intervento da parte dell’uomo, ma attivato dalle note di un assolo di sassofono, il telefono chiama se stesso.

Tale evento non è scientificamente e tecnicamente impossibile. Infatti, un suono – paragonabile al moto ondoso dell’acqua – può far vibrare certi materiali, inclusi i componenti del microprocessore di un cellulare, e far sì che cambino di stato. I computer ragionano in modo binario (0 e 1), e se le note del sassofono fanno alterare più elementi, è possibile che causino la formazione della sequenza di 0 e 1 che costituisce la chiamata del cellulare a se stesso. Qualcosa di simile accade nel film Eagle Eye del 2008 (regia di D. J. Caruso), ispirato al racconto Tutti i guai del mondo di Isaac Asimov, dove le note di una tromba innescano un ordigno esplosivo. Dopo lo strano fenomeno, il monsignore abbandona precipitosamente il night per recarsi da un’amica, una suora ortodossa della vicina chiesa di San Vito in Pasquirolo, a pochi metri da San Babila, dove, per un litigio con uno dei sicari, il prelato viene ucciso.

11-eagle eyeLa confraternita inquina la scena del delitto e l’ambientazione si sposta a Tula, una città a cento chilometri da Mosca. Nell’enorme caverna sotterranea ricavata alla sua periferia, abitata da un migliaio di devoti fedeli, il capo della potentissima congregazione afferma che un cellulare che chiama se stesso può essere per loro di fondamentale importanza. Per l’associazione religiosa e criminale derivata da antiche logge russe e per i suoi riti, infatti, una certa musica è imprescindibile. Con il compito di fare piena luce sulle caratteristiche della “nota nella nota”, il capo delle sette risorte destina a Milano, in incognito, uno degli adepti, il ministro per l’economia della Federazione russa. Si torna dunque nel capoluogo lombardo, almeno fino alla scena finale, e si continua con Livia Ferrari che incontra il sassofonista che ha sbalzato il monsignore… Ma stiamo parlando di un thriller, e andare oltre non sarebbe opportuno. I colpi di scena si susseguiranno comunque incessantemente, con altri omicidi, anche brutali, una sparatoria, un amore che muore e un altro che nasce, un accenno a Fëdor Dostoevskij, che ha parlato di tali sette nei romanzi I demoni e L’idiota.

L’importanza del contenuto della trama, la sua portata universale, il respiro internazionale dell’ambientazione, la scorrevolezza della narrazione fanno del romanzo un esempio concreto di Fact-Finding Writing (scrittura conoscitiva). La corrente letteraria, fondata dallo stesso scrittore, mira ad avvicinare il linguaggio cinematografico a quello letterario: la pagina diventa una “videata” da leggere, i personaggi vengono “ripresi” come da una telecamera, con la quale ci si addentra nella loro interiorità, e vengono delineati anche attraverso le loro parole e i loro dialoghi, come in una sorte di “visione continua”, annullando i tradizionali confini tra le due forme di espressione artistica.

Giovanni Nebuloni vive e lavora a Milano. Nel 2010 ha fondato la corrente letteraria Fact-Finding Writing (scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere). Il suo obiettivo è di esprimere attraverso la scrittura qualcosa che prima non era noto, o non osservato e non individuato nella sua struttura reale. Dopo i romanzi La polvere eterna (2007), Fiume di luce (2008), Il disco di Nebra (2009), Dio a perdere (2011), Il Signore della pioggia (2012), Viaggi inattesi (2013), L’umile forma dell’immortalità (2014), Nel nome dell’Universo (2015), Inferno a Milano. La nota nella nota è il suo nono romanzo pubblicato.

(g.b.)

(LucidaMente, anno XI, n. 126, giugno 2016)

17-copertina NebuloniLa nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a firma di vari redattori:
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 2
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli
La Fact-Finding Writing come forma conoscitiva
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Print Friendly, PDF & Email
Tags: confraternitafact-finding writinggiovanni nebuloniinferno a milanolibrinarrativaomicidiosmartphonethriller
Previous Post

Un pezzo di Iran in Italia (Roma, fino al 25 giugno 2016)

Next Post

«Un geroglifico di note»

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
«Un geroglifico di note»

«Un geroglifico di note»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.