• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Giovanni Nebuloni e il suo nuovo romanzo: un’avventura alla scoperta dell’antenato comune universale

Roberta Antonaci by Roberta Antonaci
2 Maggio 2018
in IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Giovanni Nebuloni e il suo nuovo romanzo: un’avventura alla scoperta dell’antenato comune universale
9
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicato lo scorso febbraio, “Alla ricerca della vita” (13Lab Editore) è il decimo libro dell’autore milanese, che racconta, con un avvincente thriller d’azione, la teoria scientifica sull’ipotetico organismo vivente da cui tutti gli altri discenderebbero

«La narrazione – e non la scienza, la filosofia, la religione ‒ può essere lo strumento, il mezzo più potente posseduto dall’umanità per conoscere». Nello scorso febbraio è uscito il nuovo romanzo dello scrittore milanese Giovanni Nebuloni, autore e fondatore della corrente Fact-Finding Writing. Si intitola Alla ricerca della vita (13Lab Editore, Milano, pp. 236, € 14,00) ed è il suo decimo romanzo.

17a-nebuloni-alla-ricerca-della-vita Bisogna prenderne il titolo alla lettera: le storie delle protagoniste del libro – tutte donne – ruotano intorno alla ricerca di un Luca, ovvero di un last universal common ancestor. Si fa riferimento al più recente antenato da cui discenderebbero tutti gli organismi viventi. Trovarlo è l’obiettivo di Barbara, una ricercatrice italiana che lavora in Sudafrica, presso un campo di studi organizzato da un’azienda farmaceutica. Nello stesso campo in cui si cercano i principi della vita, muoiono due uomini. Da questo momento in poi, la storia di Barbara si intreccerà a quella di altre due donne, la sua sorella gemella e visionaria, Serena, e Claudia, funzionaria dell’Organizzazione mondiale della sanità. Quest’ultima svolge indagini per conto di una multinazionale farmaceutica che, a fronte di pagamenti extra, la invia in Sudafrica per seguire le scoperte del gruppo di ricerca. Il primo atto con cui il romanzo si apre, è un omicidio commesso da Claudia.

La storia che è raccontata in Alla ricerca della vita è inaspettata. Alla razionalità delle indagini scientifiche si contrappone la descrizione della follia, nello specifico di Serena, la sorella della ricercatrice. Sarà proprio lei a condurre però il lettore verso il finale della storia. Affetta da schizofrenia, e per questo fatta ricoverare in psichiatria, Serena rappresenta quell’aspetto inspiegabile della scienza, che ha qualcosa in comune con l’intuizione.

17a-nebuloni-geneticaLa pista che la ragazza segue per scoprire la verità sulla sorella è fatta di sensazioni, sogni, epifanie. Ma, come detto, è proprio attraverso di lei che il romanzo porta alla luce la verità. Tutti i personaggi della storia hanno in comune l’intenzione di capire, conoscere, scoprire. Non è un caso poiché l’autore stesso, quando scrive, si aspetta di arrivare alla fine del romanzo con un bagaglio di conoscenza in più. Come più volte approfondito su LucidaMente, Nebuloni ha creato il Manifesto della corrente letteraria della Fact-finding writing, scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere: nel moto perpetuo dell’imprescindibile scrittura, da cui è tratta la citazione che ha introdotto questo articolo. In un passaggio del Manifesto spiega in che modo chi narra una storia arriva, a fine romanzo, a scoprire qualcosa che non sapeva. Il libro diventa così un percorso di esplorazione tanto per chi legge, quanto per chi scrive, afferma Nebuloni.

Il racconto, infatti, può, attraverso il linguaggio, abbracciare e diffondere nozioni di tutte le altre discipline. Un romanzo può offrire al lettore l’accesso a informazioni su argomenti di cui, magari, non avrebbe mai letto (non è facile che qualcuno che non sia del settore si trovi a leggere senza sforzo un trattato di filosofia, o un manuale di medicina).

pianeti_universo stelle galassia DWN[1]Nebuloni traduce per i lettori conoscenze tecniche in forma di romanzo. La storia è scorrevole, avvincente e avventurosa. Sono privilegiati i dialoghi tra i personaggi, come se ci trovassimo di fronte a una sceneggiatura. Non ci sono lunghe descrizioni e il ritmo delle conversazioni mantiene viva l’attenzione e aumenta pian piano. L’originalità è poi una caratteristica del libro, sia da un punto di vista formale che contenutistico. Anche se Nebuloni afferma l’importanza della trama sugli aspetti stilistici della scrittura, i due livelli sono interconnessi. Ad esempio, quando il racconto ha come soggetto Serena, il discorso passa dalla trattazione scientifica all’uso di espressioni più libere, che rispecchiano la confusione in cui si trova la ragazza (anche se solo apparente, poiché, pur senza sapere più neanche il proprio nome, in realtà sta seguendo una sua logica).

Un coinvolgente thriller, che offre la possibilità di apprendere qualcosa in più sulle origini degli esseri viventi e che costringe a porci qualche domanda sull’esistenza dell’uomo e sugli aspetti che la compongono: la vita e la morte, la razionalità e la follia.

Le immagini: la copertina del libro di Giovanni Nebuloni Alla ricerca della vita, 13Lab editore, Milano, 2018.

Roberta Antonaci

(LucidaMente, anno XIII, n.149, maggio 2018)

17-copertina NebuloniLa nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a firma di vari redattori:
Alla ricerca del vero: romanzo o realtà?
Giovanni Nebuloni ai confini tra cinema e narrativa
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 2
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli
La Fact-Finding Writing come forma conoscitiva
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alla ricerca della vitafact-finding writinggiovanni nebuloniletteraturaromanzoscienza
Previous Post

Aforismi, mon amour: Antonio Castronuovo

Next Post

La sperimentazione animale: crudele e inutile

Roberta Antonaci

Roberta Antonaci

Next Post
La sperimentazione animale: crudele e inutile

La sperimentazione animale: crudele e inutile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.