• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Gli adolescenti secondo Monica Giuliani

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Settembre 2015
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
«Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»
31
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I turbamenti vissuti dai ragazzi di oggi e le preoccupazioni dei genitori illustrati nel manuale “Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi” (Mind Edizioni)

L’adolescenza dei figli non deve essere considerata dai genitori una malattia, ma un’occasione per mettersi in gioco e per migliorare le reciproche esistenze. Occorre armarsi di pazienza e allenarsi a equilibrare i “sì” e i “no”, attendendo fiduciosi che il difficile periodo passi. Questi i principali assunti di Monica Giuliani – life coach e madre di tre figli, due in età “critica” – in Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi (Mind Edizioni, pp. 102, € 8,90), un manuale per tutta la famiglia (si veda anche l’intervista di LucidaMente all’autrice, «Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»).

3-giulianiNell’opera vengono analizzati gli ambiti più problematici dell’adolescenza: il disordine in camera, le fughe da scuola, il fumo, l’alcool, il motorino, la vacanza senza i genitori, gli incontri sessuali quando la casa è vuota. Per ciascuno di essi, la Giuliani parte dal punto di vista dei protagonisti, attraverso una serie di interviste delle quali vengono riportate le risposte. Non esiste una “scuola per genitori”, né una soluzione univoca ai problemi adolescenziali. Viene pertanto suggerito a mamme e papà un metodo semplice: dividere un foglio bianco a metà e scrivere, in due diverse colonne, le motivazioni pro e contro ogni richiesta dei figli. La risposta, calibrata secondo i soggetti interessati, scaturisce così dalla lunghezza di entrambe le colonne.

Fondamentale è l’esempio che gli adulti dovrebbero dare – più a fatti che a parole – fin dai primi anni di vita dei figli. Affettuosi, neutrali e sempre pronti al dialogo ma fermi sulle decisioni, da condividere con il partner: questo è il modello di padri e madri che crescono insieme ai ragazzi. Il “muro contro muro” distrugge il ponte genitori-figli invece di costruirlo. E a nulla vale, al giorno d’oggi, l’esperienza delle generazioni passate, comprese quelle vissute da mamma e papà.

13-Manifesto-problematiche-adolescenzaLa sfida più difficile per le famiglie odierne è infatti quella di trovare nuovi metodi educativi, efficaci nell’era digitale: un’epoca in cui, spiega la stessa Giuliani, «la velocità di pensiero e di azione è impressionante, quindi i vecchi suggerimenti dei nonni non hanno più presa. Siamo noi genitori che dobbiamo cambiare, rinnovarci e adattarci a loro». A partire dall’utilizzo dei social network, che talvolta rappresentano il vero pericolo per i ragazzi (si vedano al riguardo i tanti articoli pubblicati su LucidaMente: Minaccia cyberbullismo; Servono genitori più attenti verso i figli; La chat infuoca la rete e congela i rapporti umani; …Fino alla “cybersexual addiction”; Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi). Se il sabato sera escono con gli amici, per quanto possa risultare stancante, bisognerebbe attendere svegli il loro ritorno: soltanto così, infatti, si può verificare se abbiano bevuto o assunto qualche sostanza pericolosa; naturalmente, tenendo conto degli artifici elusivi da loro messi in atto.

Inoltre, la regola del rispetto non passa mai di moda: via libera perciò a punizioni – purché motivate – impartite a un figlio irriverente. E se i ragazzi sbagliano, i genitori dovrebbero trovare il coraggio di lasciarli fare, tendendo loro una mano per rialzarsi: gli errori servono infatti a maturare e ad acquistare consapevolezza sui limiti di un’esistenza in divenire.

Le immagini: la copertina di Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi e un manifesto con le problematiche adolescenziali.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n. 117, settembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescenzaalcoolgenitorilibrilife coachmonica giulianisocial network
Previous Post

Quando il prete assolve lo scienziato condannato dalla Chiesa

Next Post

Il degrado della letteratura odierna, secondo Sergio Sozi

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Il degrado della letteratura odierna, secondo Sergio Sozi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

21 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

21 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

21 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

21 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    21 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    21 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.