• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Gli alti costi della politica: i nostri “carissimi” deputati

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
3 Giugno 2007
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La democrazia ha subito in Italia, soprattutto nell’ultimo quindicennio, una preoccupante involuzione, testimoniata dal fatto che una parte molto consistente dei cittadini si è allontanata dall’impegno politico, dimostrandosi sempre più insoddisfatta dell’operato dei propri rappresentanti nelle istituzioni. La classe politica, al contrario, ha rafforzato il proprio potere, organizzandosi in una sorta di tetragona corporazione, che racchiude al suo interno oltre 350 mila adepti e spende, per il suo mantenimento, circa due miliardi di euro all’anno!
Il problema è molto sentito dall’opinione pubblica, come sta a testimoniare il successo editoriale fatto registrare negli ultimi mesi dal saggio di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili (Rizzoli), che denuncia i tanti privilegi di cui godono i professionisti della politica nostrana.

Lauti guadagni – I dati hanno dell’incredibile: considerando l’indennità mensile netta, la diaria e le spese per i rapporti con gli elettori (in cui rientrano le paghe dei “portaborse”), i nostri deputati e senatori guadagnano, all’incirca, 13.600 euro mensili. A questo si deve aggiungere un lungo elenco di corposi rimborsi, che riguardano le spese elettorali, i viaggi all’estero, l’uso dei taxi e, persino, le telefonate. I “rappresentanti del popolo”, poi, hanno la possibilità di viaggiare su treni e aerei gratuitamente, non pagano i pedaggi autostradali, entrano spesso senza pagare anche nei cinema, nei teatri, negli stadi, e godono ancora di tanti altri privilegi (sconti per l’acquisto di automobili e telefonini; barbiere, buvette e ristorante della Camera a prezzi scontati; computer portatile gratis; ecc.). Ma non è ancora abbastanza: i parlamentari hanno diritto a un “assegno di fine mandato” – paragonabile alla liquidazione -, che è pari all’80 per cento dell’importo della loro indennità mensile e che va moltiplicato per gli anni dell’incarico (come minimo, quindi, un membro del parlamento percepisce 35 mila euro di liquidazione!).

Pensioni d’oro – Dulcis in fundo, troviamo l’assegno vitalizio (simile alla pensione), compreso fra il 25 e l’80 per cento dell’indennità parlamentare, che può essere riscosso anche prima dei 60 anni (dipende dall’anno in cui si è stati eletti e dal numero di legislature), viene calcolato col metodo retributivo, può cumularsi con altri tipi di reddito e si rivaluta automaticamente. Il vitalizio si matura dopo almeno cinque anni di mandato, tuttavia il parlamentare, rimasto in carica per almeno due anni, sei mesi e un giorno, avrà ugualmente diritto – pagando i contributi mancanti – alla pensione minima, che si aggira intorno a 2.500 euro. Per non parlare, poi, delle elevate spese che oberano le amministrazioni locali: tra diaria, spese di segreteria e rimborsi vari, un consigliere regionale può arrivare a costare alla collettività anche più di 10.000 euro mensili! Si tratta di privilegi inammissibili, che sviliscono la democrazia nel nostro paese, accrescendo il clientelismo e la corruzione (in base ai dati forniti da Transparency international – un’organizzazione non governativa impegnata in 163 paesi nella lotta alla corruzione – risulta che, nella classifica della corruttibilità, l’Italia nel 2006 è passata dal 40° posto al 45°).

Per salvare la democrazia – Le inquietanti voci su presunte irregolarità perpetrate durante le ultime elezioni politiche hanno gettato ancora più discredito sul sistema dei partiti, lasciando, in una fetta considerevole dell’elettorato, la sensazione di essere stato turlupinato! E, in verità, l’intera vicenda appare tuttora avvolta dal mistero e risulta difficile da capire cosa sia effettivamente accaduto durante la notte fra il 10 e l’11 aprile 2006. In questo quadro desolante, ci pare che l’unico rimedio efficace allo strapotere della “partitocrazia” sia quello di far ricorso a forme di democrazia diretta (referendum, elezioni primarie, comitati civici, ecc.), che permettano ai cittadini di esercitare maggiori controlli sulla propria classe dirigente. Sarebbe auspicabile, dunque, che venissero intraprese azioni più incisive da parte di coloro che, all’interno della società civile, credono ancora nell’uguaglianza dei diritti: per esempio, attraverso la promozione di una legge di iniziativa popolare o di un referendum che si impegni a diminuire radicalmente le alte retribuzioni dei politici. Solo eliminando i privilegi di chi governa si potrà tentare di salvare la democrazia italiana da un irrimediabile declino.

L’immagine: Cattedrale “immaginaria” di Étienne-Louis Boullée (Parigi 1728-1799).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 19, luglio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: corruzioneCosì i politici italiani sono diventati intoccabilideputatiGian Antonio StellaitaliaLa castalicandropoliticaportaborseprivilegiRizzolisenatoriSergio Rizzo
Previous Post

Luigi Pirandello e… la cosmologia

Next Post

“Là lungo il fiume, sulla nuda terra, riposano i miei piccoli …”

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

"Là lungo il fiume, sulla nuda terra, riposano i miei piccoli ..."

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.