• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

«Gli davano da mangiare dietro il banco nei buffet delle stazioni»

Nicola Marzo by Nicola Marzo
1 Agosto 2014
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
0
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ferrovieri generosi, solidarietà e socialismo nel brevissimo racconto – ambientato nel 1919, tra Bologna e la Romagna – “Il rivoluzionario” di Ernest Hemingway

Non sarà né il più bello, né il più noto, ed è tra i più brevi de I quarantanove racconti (1938) di Ernest Hemingway (1899-1961), premio Nobel per la Letteratura nel 1954. Tuttavia, Il rivoluzionario, in tempi di Festa provinciale socialista (Bologna, 1-24 agosto 2014), ci è particolarmente caro. Perché si svolge a fine estate, anche a Bologna e in Romagna, e soprattutto perché ci parla di un’altra epoca – siamo alla fine della Prima guerra mondiale –, caratterizzata da idealismi, da illusioni, da lotte, da reti di solidarietà, da internazionalismo, da socialismo, dall’Avanti! e da ferrovieri “rossi” e generosi. Ecco, di seguito, il racconto.

24-hemingway (3)Nel 1919 girava l’Italia in treno, con un pezzo di tela cerata datagli dalla direzione del partito su cui stava scritto in inchiostro indelebile che si trattava di un compagno che aveva molto sofferto sotto i Bianchi a Budapest e si chiedeva ai compagni di aiutarlo in tutti i modi. Egli usava quello invece del biglietto. Era timido e molto giovane e gli uomini dei treni se lo facevano passare da una squadra all’altra. Non aveva denaro ed essi gli davano da mangiare dietro il banco nei buffet delle stazioni.

Era entusiasta dell’Italia. Diceva che era un bellissimo paese. Gli abitanti erano tutti gentili. Aveva girato molte città, camminato molto, visto molti dipinti. Di Giotto, Masaccio e Piero della Francesca aveva delle riproduzioni e le teneva avvolte in una copia dell’Avanti! Mantegna non gli piaceva.

24-Hemingway (2)Giunse a Bologna e io lo condussi con me in Romagna dove dovevo andare a trovare un tale. Fu una bella gita. Erano i primi giorni di settembre e la campagna era piacevole. Egli era ungherese, era un ragazzo molto perbene e molto timido.
Gli uomini di Horthy gli avevano fatto alcune cose brutte. Me ne parlò un poco. Nonostante l’Ungheria egli aveva ugualmente fede nella rivoluzione mondiale.
«Ma come va il movimento in Italia?» chiese.
«Molto male» dissi io.
«Ma andrà meglio» disse lui. «Non vi manca nulla. Questo è l’unico paese in cui tutti si sentono sicuri. Sarà il punto di partenza di tutto».

Io non risposi.

A Bologna ci salutò e prese il treno per Milano diretto ad Aosta per passare a piedi in Svizzera. Io gli parlai dei Mantegna che sono a Milano. «No» disse lui, con timidezza. Non gli piaceva Mantegna. Gli scrissi un appunto con gli indirizzi di un posto dove poteva mangiare e di alcuni compagni. Mi ringraziò molto ma già era distratto perché pensava al modo di valicare il passo. Ci teneva a mettersi in cammino prima che si guastasse il tempo. Gli piacevano le montagne in autunno. L’ultima volta che ebbi notizie sue, gli svizzeri lo tenevano in prigione vicino a Sion.

(Ernest Hemingway, Il rivoluzionario, in I quarantanove racconti, Traduzione di Giuseppe Trevisani, Arnoldo Mondadori, Milano, 1975, pp. 215-216)

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 49 raccontibolognahemingwayIl rivoluzionarioletteraturanarrativaQuarantanove raccontisocialismo
Previous Post

La strage dimenticata di un altro 2 agosto

Next Post

Proposta: un’estate libera dall’alienazione chiamata Internet

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Proposta: un’estate libera dall’alienazione chiamata Internet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

11 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).