• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Gli ecovillaggi: una scelta di vita

Francesca Gavio by Francesca Gavio
4 Settembre 2008
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL PIACERE DELLA CULTURA, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
200
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno gli ecovillaggi italiani si incontrano per condividere le proprie esperienze di vita, per consigliarsi e per migliorarsi; un momento anche per coloro che sono interessati a vivere in comunità o a presentare un proprio progetto di vita, un invito a esporlo per essere accolti eventualmente in un ecovillaggio o trovare altre persone interessate allo stesso tipo di progetto.
Un ecovillaggio è una comunità basata sulla sostenibilità ecologica, non solo della natura, ma anche della mente e del corpo umano. Difatti degli ecovillaggi fanno parte non solo comunità rurali, che tentano di recuperare il territorio e autosostentarsi con le proprie colture, l’allevamento di animali, i laboratori artigianali e l’utilizzo di energie rinnovabili, ma anche quelle comunità che si basano sulle pratiche orientali, come il reiki e la meditazione, su vari tipi di massaggi, come quello ayurvedico o l’utilizzo dei fiori di Bach, pratiche alternative alla medicina convenzionale.

Localizzazione – Sambuca Pistoiese. Per caso intravediamo il cartello Rive (Rete italiana villaggi ecologici)”. Seguiamo le indicazioni, anche perché gli abitanti del luogo ci avevano indicato diverse ubicazioni, ma nessuna corrispondeva all’altra. Proseguiamo per una strada sterrata fino ad arrivare a uno spiazzo dove ci sono diverse macchine parcheggiate. Immaginiamo che questo sia il “nostro” parcheggio. Un altro cartello informa che le auto con a bordo neonati, disabili o anziani possono proseguire fino in cima, gli altri sono pregati di lasciare l’auto e di proseguire a piedi. Così facciamo. Carichiamo in spalla gli zaini e la tenda, e saliamo per quella che viene indicata come “scorciatoia”. Lungo la strada incontriamo furgoncini della Volkswagen anni Sessanta muniti di posto letto sul tettuccio o all’interno stesso del furgone: anche per il “look” delle persone che incrociamo lungo il cammino, un po’ hippie, un po’ circensi, sembra di avvicinarsi a una piccola “Woodstock”.

I primi incontri – Improvvisamente spuntano dal bosco dei bambini, scalzi, il viso e gli abiti sporchi come se si fossero rotolati a terra per giorni. Accennano un saluto. Dalla prima casa che incontriamo una signora con un bimbo in braccio ci ringrazia per essere saliti a piedi. La casa è di pietra, munita di due pannelli solari. Due ragazzini giocano a calcio sul prato davanti casa. Poi di nuovo un’altra casa in pietra, altre persone che accennano un saluto, sempre due pannelli solari sul tetto e ragazzini che giocano all’aria aperta. Quando arriviamo a destinazione si apre di fronte a noi una piccola vallata, colorata da persone impegnate a cucinare, suonare, discutere, ballare, montare tende: sì, sembrerebbe proprio una piccola Woodstock. Abiti indiani, rasta, diverse nazionalità popolano la vallata e vivacizzano l’incontro degli ecovillaggi italiani presso la Comunità degli Elfi, tenutosi quest’anno dal 17 al 21 luglio.

Le attività del meeting – Le attività non mancano, ma le giornate di incontro tra gli ecovillaggi sono piuttosto disorganizzate, come del resto lo sono anche le giornate in alcuni degli ecovillaggi presenti, che si raccontano. Molti di loro vivono alla giornata, come per esempio la Comunità degli Elfi, che ospita il meeting. Al nostro arrivo le attività sono già cominciate: alcuni preparano il pranzo per tutti, all’incirca per 300 persone, altri partecipano a un laboratorio sulla nonviolenza, altri ancora, in disparte, fanno giochi circensi o intrattengono i bambini. Noi ci avviciniamo a un gruppo che sta discutendo dei problemi che spesso gli ecovillaggi si trovano ad affrontare: la sessualità e il denaro. Le coppie che entrano a far parte di uno di essi si professano aperte, peace%26love. Tuttavia, quando uno dei due partner comincia a praticare il sesso libero, la coppia entra quasi sempre in crisi, incrinando in parte anche l’equilibrio della comunità, soprattutto se poco numerosa. Altri litigi sono spesso frequenti a causa del denaro, in quanto, secondo alcuni dei partecipanti, noi occidentali non siamo ancora pronti a spogliarci dei nostri beni, neppure quando si fa una scelta così radicale come quella di andare a vivere in un ecovillaggio.

Altre attività e momenti di incontro – Il pranzo è il momento in cui ci si riunisce tutti intorno al cerchio e si ringrazia il proprio dio. Dopo pranzo si riprendono le attività. Scegliamo di assistere al laboratorio di costellazioni familiari. Questi ultimi consentono di scoprire e sciogliere “nodi” familiari che si trasmettono di generazione in generazione e che sono causa di malattie e disturbi psichici e fisici. Le costellazioni familiari si basano sulla teoria sistemica, secondo la quale il cambiamento di un elemento del sistema, per quanto impercettibile, apporta cambiamenti al sistema stesso. In base a questo, il “terapeuta” inizia a lavorare con una ragazza che si offre volontaria. Lei racconta la sua storia di vita, soffermandosi suoi particolari riguardanti la sua famiglia. Un momento molto toccante, perché la ragazza non ha avuto di certo un’esistenza semplice. Durante il racconto il “terapeuta” inscena ciò che la ragazza racconta grazie ad altri presenti che personificano i suoi familiari. La scena dovrebbe far sciogliere quei nodi che la legano in maniera negativa alla propria famiglia. Noi possiamo vedere solo le lacrime della ragazza, il resto chi può raccontarlo?

L’educazione dei figli negli ecovillaggi – Un altro incontro tematico degli ecovillaggi riguarda l’educazione dei figli. La maggior parte degli “aderenti” è concorde nel permettere ai figli di frequentare la scuola pubblica, al fine di poter conoscere anche realtà e persone esterne alla comunità. Alcuni membri della Comunità degli Elfi invece hanno deciso di educare i figli nella comunità stessa. Tuttavia ora si è riusciti a raggiungere un compromesso con le autorità locali, secondo il quale una parte dell’anno frequenteranno la scuola e la seconda parte i laboratori e il programma stabilito da loro stessi. Solo la comunità di Damanhur, con sede nel Canavese, vicino a Torino, ha una scuola propria, in quanto conta molte persone al proprio interno e un’esperienza trentennale. Tuttavia, anche i cittadini che non vi abitano possono mandare i propri figli nella scuola comunitaria. Al termine dell’anno scolastico sostengono l’esame finale come privatisti. Comune a tutti gli ecovillaggi è la voglia di insegnare ai propri bambini le arti e i mestieri che loro stessi praticano, senza tuttavia forzarli: nei genitori è forte il desiderio che il proprio figlio possa decidere in futuro di proseguire la loro medesima scelta, tuttavia prevale il buonsenso di non obbligarli in tal senso.

La vita in comunità – Le giornate del meeting si concludono di fronte a un falò, con chitarre e storie da raccontare, nell’ambiente bucolico dell’Appennino pistoiese. I genitori a turno badano ai bambini, tutti sembrano amici e fratelli in quest’ambiente bucolico. Ma sarà veramente così idilliaca la vita in comunità? Certo è che, in un mondo in cui prevale l’individualismo e si è persa l’usanza di vivere insieme, è positivo che qualcuno stia rivalutando questa opzione di vita.

L’immagine: un momento comunitario.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 4, 15 settembre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 33, settembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturaallevamentoAppenninoautosostentamentocompostcomunitàelfigaviolavori artigianalimedicina alternativaNord Europapiante autoctoneSambuca pistoieseturismo responsabile
Previous Post

Itinerarium di poeti in dialogo coi morti

Next Post

“Bisogna collegare sempre più l’ambiente all’economia”

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

"Bisogna collegare sempre più l'ambiente all'economia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).