• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Gli “esodi transcontinentali”: un dramma dello “sviluppo”

Simone Jacca by Simone Jacca
8 Marzo 2009
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Maurizio Pallante nel corso della presentazione del suo nuovo saggio-inchiesta  su “Decrescita e migrazioni”

Lo scorso 24 aprile, presso la libreria Coop Ambasciatori di Bologna, Maurizio Pallante ha presentato il suo ultimo lavoro: Decrescita e migrazioni (Edizioni per la decrescita felice, pp. 78, € 8,00). L’evento ha riscosso un notevole successo di pubblico che si è mostrato fortemente interessato anche nella fase di dibattito successiva alla presentazione. Ideatore del Movimento della Decrescita felice e fondatore del Comitato per l’uso razionale dell’energia, Pallante ci ha rilasciato un’intervista nella quale, oltre a spiegarci il significato del saggio, ci ha illustrato i presupposti su cui si basa la teorizzazione della decrescita e le sue possibili applicazioni nella società moderna.

Dottor Pallante, perché gli immigrati emigrano?
Innanzi tutto esistono due tipi diversi di migrazione.
La prima è quella locale, che riguarda il trasferimento dalle campagne alla città. E’ un fenomeno in continua crescita, iniziato in Italia negli anni del boom economico e della massiccia industrializzazione del paese. Nel 2006, per la prima volta nella storia dell’umanità, gli abitanti delle aree urbane hanno superato la metà della popolazione mondiale, e si stima che in tempi brevi raggiungeranno i due terzi. Questo fenomeno è frutto di una necessità intrinseca della crescita. Un sistema economico fondato sull’incremento continuo del prodotto interno lordo ha la necessità di aumentare in continuazione il numero dei produttori e consumatori di merci. Di conseguenza tende a indurre i contadini ad abbandonare le campagne e l’autoproduzione dei beni per trasferirsi nelle aree urbane dove si produce e si consuma.
Poi c’è un fenomeno globale dell’immigrazione. Mi riferisco agli esodi transcontinentali che, mai come negli ultimi anni, hanno visto milioni di persone trasferirsi dai cosiddetti paesi “sottosviluppati” ai paesi occidentali. Questo fatto è profondamente legato all’idea di progresso e innovazione. Tutto ciò che è vecchio è arretrato e va in disuso. Il nuovo, la novità, invece, rappresentano la modernità, il miglioramento, il benessere. Si potevano, dunque, facilmente ipotizzare le conseguenze drammatiche che avrebbero arrecato le immagini di ragazze che ballavano seminude, di automobili di lusso, di supermercati e coca cola rimbalzate sui teleschermi delle antenne paraboliche dei paesi dell’Est europeo.
A questo si aggiunge il neocolonialismo attuato della potenze occidentali negli ultimi decenni, in primis gli Stati Uniti. Non potendo più controllare direttamente le risorse del Terzo mondo, si è passati alla fase del divide et impera, che consiste nell’appropriarsi, indirettamente, a prezzi bassissimi, delle merci prodotte nei paesi poveri. I metodi sono vari e variegati: sostenendo fazioni nelle lotte tribali tramite la fornitura d’armi, istigando a guerre locali, appoggiando i colpi di stato, demolendo le culture tradizionali, etc… Tutto ciò porta all’occidentalizzazione in versione miserevole dei paesi “poveri” e alla conseguente migrazione di massa nei paesi “ricchi”.

Cosa comporta il fenomeno dell’immigrazione?
Le migrazioni generano sofferenza, lacerazioni e insicurezza sociale.
L’immigrato sa che viene a vivere in una società fondata sulla crescita della produzione e dell’acquisto di merci, dove conti e sei considerato in base alla disponibilità economica che dimostri di avere attraverso gli oggetti che compri. Per questo motivo una componente non marginale di essi è disponibile a delinquere, come delinque chiunque non abbia nulla da perdere o non abbia altro scopo nella vita se non il denaro. Una prova ulteriore è fornita dal fatto che la maggior parte dei reati commessi da immigrati sono effettivamente compiuti da clandestini, e cioè da persone senza lavoro. Questo significa che non è l’immigrato che stupra, ruba, trasgredisce, bensì è il povero che commette tali nefandezze.
La risposta da parte dei politici è vacua. Da destra a sinistra. La destra propone l’espulsione degli immigrati, sbandierando i principi di ordine e sicurezza, senza voler ammettere il contributo effettivo degli stranieri al ciclo produttivo del paese. La sinistra si erge a partito dei poveri e in nome della giustizia sociale punta all’immigrazione come forza vitale per l’aumento produttivo del paese, perché se l’economia cresce ce n’è di più per tutti.
Nessuno però pone la questione sul perché arrivano gli immigrati, e su come si possa evitare questo fenomeno, che, al di là della questione umana, rimane un elemento di profonda instabilità sociale.

Gli immigrati sono un peso per il nostro paese?
Assolutamente no.
Secondo uno studio della Cgia di Mestre (associazioni artigiani piccole imprese), riportato dal quotidiano la Repubblica il 31 maggio 2008, il lavoro nero svolto dai 700 mila immigrati, che hanno presentato domanda per regolarizzare la loro posizione, vale circa 30 miliardi di euro, cioè il 2% del pil, che si aggiunge al contributo del 9,2% apportato dai 2,5 milioni di immigrati regolari. Per rendere questi numeri più leggibili, quel 2% di pil del lavoro clandestino è pari all’intero introito derivante dal flusso turistico nel nostro paese. Ciò vuol dire che se non ci fossero i clandestini sarebbe come se non ci fossero i turisti.
Poi ci sono le badanti: chiodo fisso dei politici di centro-sinistra per dimostrare la necessità di accogliere immigrati clandestini e regolarizzarli. Questo argomento, toccando il tema più da un punto di vista socio-assistenziale che produttivo, ha attirato l’attenzione anche della Chiesa, che ha costantemente messo in evidenza i vantaggi economici dei flussi migratori. Ultimamente persino la Lega ha inserito le badanti come eccezione nel suo decreto di espulsione degli immigrati clandestini.
A questo proposito Michele Serra ha scritto su la Repubblica: “Può darsi che gli imprenditori, che godono assai dell’apporto di manodopera immigrata, affidino poi il voto ai partiti più duramente isolazionisti, perché, evidentemente, contano sull’elasticità di un mercato del lavoro del quale sanno di essere la parte più forte. Ma la prospettiva di vedere sparire, per un rimpatrio forzato o per altre tagliole burocratiche, la persona che assiste i genitori è qualcosa che fa davvero crollare il fragile equilibrio del nostro castello sociale, fondato sulla indipendenza e la libertà degli individui in età produttiva”.

Cosa propone la Decrescita felice?
Mangiare frutta di stagione, o coltivare in un orticello o sul proprio balcone fa innanzitutto molto bene. Inoltre innesca una serie di processi economici e sociali di grande portata. Contribuisce a ridurre il consumo di fonti fossili nel settore dei trasporti, il numero dei camion che intasano le strade, l’effetto serra, i fatturati delle società monopolistiche multinazionali della grande distribuzione e del settore agroalimentare, frenando la loro espansione territoriale a scapito delle foreste e dei piccoli contadini del Sud del mondo. Uno stile di vita improntato alla decrescita contrasta i processi che costringono a emigrare.
La decrescita, la valorizzazione delle economie fondate sulle filiere corte e sull’autoproduzione capovolgerebbe il rapporto tra Nord e Sud del mondo. Non sarebbe più il Nord, mercificato e omologato, ad avere il ruolo da modello da imitare, ma il Sud, dove sono sopravvissute la cultura, il sapere e il saper fare, uniche strade possibili per invertire la tendenza che sta conducendo l’umanità all’autodistruzione.

L’immagine: Maurizio Pallante su Il Blog di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/) e altrove.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 41, maggio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCgiaCoop Ambasciatoridecrescita felicedestragrilloimmigratijaccala repubblicamestremigrazionipallanteserrasinistra
Previous Post

La liberazione della materia

Next Post

Il capoluogo come simbolo identitario di un’intera città

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Il capoluogo come simbolo identitario di un'intera città

Comments 0

  1. Pingback: Non sempre Pil fa rima con Fil…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).