• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Gli hibakusha, i sopravvissuti

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Agosto 2009
in INEDITION
0
Gli hibakusha, i sopravvissuti
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qual è il significato dell’essere sopravvissuti?
L’esplosione atomica colpisce a casaccio, dilania un po’ tutto di quel che trova sulla strada della propria deflagrazione, è una forza cieca che non fa distinzioni di sesso, razza o religione; l’epicentro della distruzione si disperde nei chilometri quadrati del suo raggio d’azione, confondendo edifici e veicoli, esseri umani con animali, strade e mura. L’esplosione atomica è pura anarchia, puro nichilismo in movimento.
Nel momento stesso in cui la popolazione della città viene disintegrata dalla Bomba, in quel modo orribile e incomprensibile, ecco che il ruolo dello hibakusha, del “sopravvissuto”, prende una forma imperscrutabile, essendo egli testimone e vittima totalmente solitaria del proprio dramma.
Il ruolo dello hibakusha diviene immediatamente il silenzio.

Egli mal sopporta di diventare una statistica in mano ai gruppi affiliati al movimento antinucleare, così come mal sopporta la tendenza dei gruppi a sostegno della proliferazione a identificarlo con la prova che la Bomba non uccide tutti, che ad essa si può sopravvivere. Lo hibakusha detesta d’esser manipolato, da parte dell’una o dell’altra parte.
Un esterno trova che questo comportamento, cioè il non volersi riconoscere in fazioni che si occupano del nucleare, sia del tutto irrazionale: pensa che, dopo quel che è successo, la volontà del sopravvissuto debba esser quella di venire difeso da coloro che osteggiano la bomba, o di essere portato in palmo di mano da coloro che invece la sostengono.
Ma tutto ciò accade perché l’esterno non può immaginare, non ha la sensibilità (e nessuno la possiede) per capire l’evento della Bomba, il cataclisma dei cataclismi, l’inferno che sale alla superficie dopo essere sceso dal cielo.
Lo hibakusha è un uomo del silenzio, parla una lingua sconosciuta a noi che ancora non abbiamo vissuto la Bomba.

Egli si trova nella piazza centrale di Hiroshima ad ascoltare le voci di coloro che manifestano contro la proliferazione nucleare, ascolta le vuote parole dei politicanti, vede gli studenti che gridano “pace! pace!”, i comunisti che vorrebbero il “disarmo parziale”, i fascisti che vorrebbero il riarmo totale, gli americani che scattano foto incuriositi; l’unica cosa che in realtà percepisce distintamente è il silenzio disgregato degli altri hibakusha, dei suoi simili, che ormai non sono più esseri umani, che hanno fatto un salto di qualità, che non esprimono più ciò che sono attraverso le parole, bensì grazie ad un idioma sconosciuto a chi sotto la Bomba non s’è mai trovato: il mutismo.
Ma i politicanti questo non riescono a vederlo, essi continuano a fare conferenze sul disarmo, sul riarmo, sulla pace e sulla guerra, soltanto con l’intento di non scontentare le proprie lobbies, di curarne l’interesse, di favorire i gruppi politici più influenti; essi sono convinti di curare le volontà dei sopravvissuti, di favorirne il “riscatto”, portano all’ennesimo congresso paroloni strappalacrime per smuovere i cuori della popolazione, parlando delle loro amicizie con le vittime irredente della Bomba, parlando della loro sensibilità nei confronti della situazione che essi hanno vissuto e stanno vivendo. Cazzate da palcoscenico.
Lo hibakusha resta silenzioso, comunicando così con i propri simili l’indifferenza più totale.

Non esiste possibilità di movimento antiatomico che prenda come soggetti costitutivi gli hibakusha, perché essi non sono interessati alle parole né ai fatti, non sono interessati al disarmo né al riarmo, non alla pace né alla guerra: essi sono, ai nostri occhi, contenitori d’immagini laceranti, silenziosi nel loro testimoniare l’esplosione, senza opinioni a riguardo dell’Ordigno. Essi sono il meglio e il peggio creato dal Manhattan Project, sono il nulla e il suo superamento.
Non esiste possibilità di distruggere la Bomba dialogando con i sopravvissuti di Hiroshima o Nagasaki, perché essi, alle tue calde esortazioni, risponderanno con un cenno enigmatico del capo, gireranno i tacchi con un rispettoso saluto e torneranno nelle proprie case, desiderosi soltanto di mostrare al mondo che essi vivono: vivono nonostante tutto, vivono con la loro paura inconscia di una conta esagerata di globuli bianchi (che il più delle volte si presenta, prima o poi), vivono mettendo la mondo figli con i loro partner (spesso hibakusha), vivono alla faccia di chi quella vita volle negarla nel modo più orribile, con un portellone aperto e il fischio del duro metallo che sfreccia a 45 metri al secondo verso l’epicentro.
Nel silenzio, essi vivono, essi sentono e amano.

E noi, che vogliamo distruggere la bomba e i distruttori del mondo, non possiamo permetterci il lusso politico di averli dalla nostra parte, non possiamo chiedere loro di mettersi in gioco per combattere, perché combattono ogni giorno contro il frastuono che da 50 anni a questa parte il mondo dedica loro.
Lasciamo che gli hibakusha vivano la loro vita, le loro speranze, le loro paure. Lasciamoli nel loro silenzio, rispettiamolo.
E mettiamo in gioco noi stessi, da “non-ancora-hibakusha“, al servizio del nostro futuro più prossimo, combattendo la Bomba, con le nostre fresche forze ed intatte volontà, affinché non si ripeta mai più, in ogni parte del mondo, l’orrore indescrivibile (e indescritto) di Hiroshima e Nagasaki.

L’immagine: L’immagine: Ulisse (olio su tela, cm 80×60) di Mauro Filippini, per gentile concessione dell’artista.

Riccardo Dal Ferro

(LucidaMente, anno IV, n. 46, ottobre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bomba atomicaDal ferrodisarmohibakushaHiroshimaManhattan ProjectNagasakipaceproliferazione nuclearesopravvissuti
Previous Post

Egitto, volto vibrante della terra al confine

Next Post

“Monk e Mozart? Due angeli ribelli”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Monk e Mozart? Due angeli ribelli”

"Monk e Mozart? Due angeli ribelli"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.