• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza

Federico Tanaglia by Federico Tanaglia
1 Luglio 2019
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza
44
SHARES
335
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un fenomeno tutto giapponese si trasforma nel nostro Paese, anche a causa di recenti fatti di cronaca, in un melodramma psicosociale condito pure da ingenuità e inesattezze

La parola hikikomori, solo a sentirla, fa orrore. Il nome di una popolazione aliena giunta da lontano per sterminarci? Invece, è la semplice contrazione dell’espressione giapponese shakaiteki hikikomori, in inglese social withdrawal, in italiano «ritiro sociale». Mettiamo via i popcorn: non esistono «gli hikikomori», bensì «soggetti in hikikomori», ovvero in reclusione. Per almeno sei mesi.

11-ragazzo-hikikomoriLo scorso sabato 29 giugno un ragazzino torinese si è gettato dalla finestra di casa perché la madre voleva togliergli la tastiera del suo pc. Quindi tantissimi pensano che anche in Italia i casi di allontanamento dalla realtà sociale siano molti. Ma è davvero così? Karin Bagnato, ricercatrice presso l’Università di Messina, ne parla in un’agile sintesi (L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile, Carocci, Roma 2017), grazie alla quale ha conquistato, l’anno scorso, il Premio italiano Pedagogia. Fu Tamaki Saitō, negli anni Ottanta del secolo scorso, a coniare il termine. Lo psichiatra definiva così la situazione di giovani e adulti giapponesi, autoreclusi tra le pareti della propria camera da letto. Senza alcun contatto con il mondo esterno. Internet ancora non c’entrava: musica, anime e manga costituivano gli unici svaghi per quei maschi primogeniti che abbandonavano tutto, scuola sport lavoro, per starsene soli. Perché? In Giappone, il padre, assente fisicamente, vive solo per lavorare. Agli occhi del figlio costituisce un simbolo virile inarrivabile. La madre, al contrario, fonda il suo ruolo su una protezione abnorme della prole. L’amae, un rapporto affettivo morboso tipico del Sol Levante. E il cui significato trascende il singolo adolescente recluso. Qui ne trovate un resoconto esaustivo.

Le caratteristiche specifiche della società nipponica spiegano dunque, senza troppe difficoltà, l’eziologia di un’emarginazione totale, ostinata. In molti casi, violenta. E in Italia? Nel 2017, quattro anni dopo aver inaugurato il sito www.hikikomoriitalia.it, Marco Crepaldi, laureato in Psicologia sociale all’Università Bicocca di Milano, ha fondato l’associazione Hikikomori Italia. Carla Ricci nel suo curriculum risulta ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia clinica dell’Università imperiale di Tokyo ed è considerata la maggior esperta italiana sul tema. L’ultima delle sue quattro monografie, tutte su questo argomento, riguarda proprio il confronto tra il caso giapponese e italiano (La volontaria reclusione. Italia e Giappone: un legame inquietante, Aracne, Roma 2014). Ma chi legge o ascolta le loro parole trova, più che un legame, profonde differenze.

11-giovani-giapponesiInnanzitutto, i numeri. Come riporta Bagnato, in Italia si conterebbero trentamila soggetti in ritiro sociali, tra gli 11 e i 17 anni. Lo 0,05% della popolazione totale. Saitō, in patria, ne contava più di un milione (0,77% sul totale), con un’età media di 31 anni. Il record di anni trascorsi in ritiro? In Giappone, 15; da noi 5. E, poi, in Italia, non è proprio una reclusione. Tanto che si può definire «situazione ibrida». Insomma, i ragazzi escono di casa, ogni tanto vanno a scuola. Hanno gruppi di amici. Ma il dato più significativo riguarda l’abuso di Internet. Se in Oriente interessa solo il 30% dei reclusi, in Italia ne è coinvolta la totalità degli adolescenti esaminati. Sono soprattutto i videogiochi, come Fortnite, a innescare la dipendenza, come racconta questo articolo di LucidaMente. Addirittura, poi, in Emilia-Romagna le femmine superano i maschi (182 a 164). In totale controtendenza rispetto al fenomeno nipponico. Lo si scopre in una rilevazione (che trovate qui) prodotta l’anno scorso dal Ministero dell’Istruzione e dall’Ufficio scolastico della Regione. Che contiene, oltre alle cifre, svariate testimonianze dirette.

Da quelle parole emerge il vuoto. Soprattutto nelle ragioni delle assenze. Qualche esempio: «Dichiara che rimane sveglio tutta la notte al computer o facendo altro. La mattina si sente stanco e assonnato […]». «Dolore al collo […]». «Gli dà fastidio la gente». In un caso, si pensa al bullismo: «In seguito si è capito fosse una scusa». C’è chi «non accetta imposizioni», chi semplicemente «non ne vuole parlare». Un po’ ritroviamo la nostra adolescenza: «Timore di effettuare le verifiche». Oppure: «Lo studente si rifiuta di frequentare la scuola». E i genitori? «La famiglia ha contattato lo psicologo della scuola e privati, neuropsichiatria Asl; il ragazzo continua a rifiutare qualsiasi tipo di intervento». Se il figlio si reclude, loro si sostituiscono.

11-corot-solitudineE sorge qualche interrogativo. In effetti, sul sito del citato dipartimento giapponese, Carla Ricci non sembra comparire fra i membri accademici. Crepaldi prima crea chat di gruppo on line  con minori e adulti problematici, poi le elimina motivando peraltro la sua scelta con delle buone ragioni. Produce video dai titoli particolari: Come faccio a capire se sono un hikikomori?. E sul suo sito sponsorizza a più riprese la New Start, associazione nata in Giappone allo scopo di aiutare i ragazzi reclusi. Anche Ricci la sostiene. Ma sono pratiche discusse, al cui riguardo lo stesso Saitō esprime, dal punto scientifico, forti perplessità. Beninteso, non si mette in dubbio la buona volontà di Crepaldi e Ricci e ci auguriamo che possano fornire  un aiuto reale ad adolescenti e famiglie. Tuttavia, il pericolo maggiore è la Rete, che accresce ancora di più la distanza tra genitori. E gli effetti devastanti della reclusione, combinata con la trappola virtuale, possono anche coinvolgere tutta la casa. Come la vicenda orrenda di una famiglia pugliese. Senza bisogno di scomodare «gli hikikomori». Parola che è già una condanna. Ingrossare le paranoie di genitori e istituzioni fin troppo sensibili danneggia non solo i nostri ragazzi, ma tutta la nostra società. È il futuro, a crollarci sotto i piedi in quelle camerette. Finitela di proteggerli: è tempo di farli uscire.

Le immagini: ragazzo giapponese in hikikomori (Hikikomori, Hiasuki, 2004 – foto di Francesco Jodice, licenza Creative Commons); giovani giapponesi nei meravigliosi parchi di Arashiyama, presso Kyoto, in Giappone; Jean-Baptiste Camille Corot (1796-1875), Solitudine. Ricordo di Vigen, Limousin (olio su tela, 1866, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza).

Federico Tanaglia

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescentidipendenzaeducazionefocushikikomoriinternetitaliapsicologia
Previous Post

Riders, fra tutela dei lavoratori e crisi del settore

Next Post

Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare

Federico Tanaglia

Federico Tanaglia

Next Post
Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare

Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.