• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Gli insegnanti si scanneranno tra loro

Dalla redazione by Dalla redazione
20 Luglio 2015
in CITAZIONI, DAI LETTORI, DALL'ITALIA
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La “meritocrazia” inserita nella riforma della scuola Giannini produrrà effetti catastrofici

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni di un insegnante di Avellino.

Istituire per legge un “sistema meritocratico”, come intende fare la riforma Giannini, nel mondo già fin troppo sconquassato della scuola pubblica, nel settore della formazione culturale delle giovani generazioni, è un’operazione assai pericolosa e devastante in termini politici, nella misura in cui rischia di produrre effetti laceranti per il tessuto già fin troppo fragile, precario e consunto delle istituzioni scolastiche.

17-Renzi scuola (2)Servirebbe, invece, instaurare e alimentare un clima costruttivo e non competitivo, uno spirito di cooperazione democratica, un modello di autogestione e di partecipazione collegiale. Il rischio paventato è anche quello di incentivare e istigare pratiche clientelari, corruttele, truffe, malaffare, egoismi e opportunismi di ogni genere, incoraggiando fino alle più estreme conseguenze il servilismo, l’arrivismo, l’avidità, l’individualismo esasperato e disdicevole di molti docenti, enfatizzando e inasprendo l’arroganza, l’arbitrio e il dispotismo di numerosi dirigenti scolastici. Si rischia di far prevalere la peggiore competizione, al ribasso, che esalta gli egoismi e gli scambi mercantili.

Faccio soltanto notare che il clientelismo nella scuola esiste già da tempo. Si replica già ogni anno in “mercato delle vacche”. Esattamente dal 1998, quando furono introdotti i cosiddetti “fondi incentivanti”, che, nel corso degli ultimi anni si sono moltiplicati come “i pani e i pesci”. Anzi, come i “Pon e i pesci” [vedi Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!]. I presidi elargiscono tali fondi aggiuntivi soprattutto ai loro servi “devoti” e leccapiedi.

0-scuolaLa nostra è una categoria in parte servile ed obbediente, meschina e conformista. Ho visto colleghi e colleghe litigare per pochi spiccioli, vendersi il deretano per quattro miseri soldi. Figuriamoci quali scenari grotteschi e osceni potrebbe configurarsi se e qualora si introducessero nel mondo della scuola pubblica “meccanismi premiali” affidati alla discrezione, prevalentemente arbitraria, dei “presidi-manager”. La scuola, essendo un ambiente (per fortuna e anche per natura) impermeabile e refrattario alle novità (intese qui in un senso peggiorativo) è una struttura ostile, restia e diffidente rispetto alle “rivoluzioni” demolitrici o “deformiste” che vengono imposte dal capitale internazionale

Perché la “Buona S(cu)ola” non è una “riforma” di Renzi, del Partito democratico o del governo, bensì una controriforma calata dall’alto, voluta da quel mondo imprenditoriale che, nella migliore delle ipotesi, punta a fare della scuola un luogo arido d alienante di addestramento alla selezione di classe all’interno del mercato del lavoro, cioè un organismo propedeutico e funzionale alla cinica logica aziendalista e “meritocratica” che ispira il capitalismo ormai marcio e decrepito, in fase di decomposizione avanzata.

scuola-azienda-510[1]Per tali e altre ragioni, la scuola pubblica si trova nel mirino ed è sottoposta all’attacco inferto dai superpoteri economici e politici oggi dominanti. La scuola è un elemento di “conservazione”, intesa qui in una chiave positiva, nell’accezione indicata da Pier Paolo Pasolini quando, negli Scritti corsari, spiegava che, di fronte alle “rivoluzioni di destra” avviate dal grande capitale industriale e finanziario, i conservatori sono gli unici, veri rivoluzionari che si oppongono ai piani scellerati di devastazione e disumanizzazione della civiltà. Ebbene, anch’io mi professo un “conservatore”.

Lucio Garofalo – insegnante (Avellino)

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: buona scuolagianniniinsegnantimeritocraziarenzi
Previous Post

Imola, abbattere i cani (o i dipendenti pubblici)?

Next Post

Emergenza clima: proposte Wwf per l’Emilia-Romagna

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Emergenza clima: proposte Wwf per l’Emilia-Romagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).