• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Nicola Lamri by Nicola Lamri
5 Giugno 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Le carcasse dei barconi, fotografati oggi, 14 febbraio 2011, che nel tempo hanno portato a Lampedusa i clandestini, raccolte in due 'cimiteri'. Sulle ultime barche, accantonate accanto al campo sportivo, gli extracomunitari, che ritornano sui resti delle barche per ritrovare abbigliamento e medicinali lasciati al momento dello sbarco, e pescatori locali che cercano di recuperare materiale ancora utilizzabile sui loro pescherecci. ANSA/ CIRO FUSCO

30
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema dei migranti sta lacerando l’Italia e l’Europa, ma, al di là delle posizioni sui porti aperti o chiusi, perché non chiedersi cosa ne pensano gli africani?

«Accoglienza», «invasione», «porti aperti», «porti chiusi»: da un po’ di tempo il dibattito pubblico nel nostro paese è in larga parte occupato da uno scontro durissimo e apparentemente senza via d’uscita. Da un lato vi sono i partigiani dell’accoglienza, forse interessati dal business che vi ruota attorno, dall’altro quelli dello stop all’immigrazione, probabilmente in cerca di facili consensi elettorali.

La questione è molto complessa, ma viene spesso lasciata in mano ai soli professionisti della comunicazione. Il risultato è una guerra aperta e senza regole fra i sostenitori dell’una o dell’altra posizione, la cui vittima eccellente è la possibilità di comprensione del problema. Le tesi dei primi, così come quelle dei secondi, non ammettono mediazioni reciproche. L’arena politica è invasa da platee di urlatori, il cui compito è quello di conquistare, nel più breve tempo possibile, il mercato televisivo ed elettorale. Le soluzioni semplicistiche, legate all’apertura delle frontiere ai richiedenti asilo, o alla chiusura dei porti, non fanno che alimentare l’aspro scontro fra cittadini-spettatori, oggetto passivo della diatriba. Tuttavia, come già accennato all’inizio, la verità è che ciò che generalmente importa ai primi è il ritorno economico, tramite la delega delle politiche di accoglienza alla giungla del terzo settore, mentre ai secondi non interessa che qualche ora di esposizione mediatica.

Come rileva la scrittrice italosomala Igiaba Scego, entrambe le prospettive sono, a ben guardare, vuote e speculari e risulta indispensabile, in questo contesto, cercare altrove, seguire altri sentieri. Intellettuali e studiosi africani si occupano da tempo della questione, ma nel nostro paese non ne giunge voce, se non in minima parte. Una delle più autorevoli posizioni in tal senso è quella di Abdelmalek Sayad, che a partire dagli anni Settanta prende atto dell’ambivalenza del fenomeno migratorio degli algerini in Francia, formulando il concetto di «doppia assenza». La condizione dell’emigrato è segnata da una scissione fra la propria identità perduta e quella del paese d’arrivo, considerata come irraggiungibile.

11-Achille-MbembeIl problema identitario è, altresì, al centro della riflessione di Frantz Fanon, padre del pensiero anticoloniale. Solo una forma di confronto radicale, non pietistica, e libera dalla «oggettificazione» dell’altro può aprire a un «nuovo umanesimo», frutto di un processo di incontro-scontro reale volto al riconoscimento reciproco, in grado di superare sia il razzismo di stampo reazionario, che il postmoderno livellamento delle differenze. In tempi recenti è il filosofo camerunese Achille Mbembe a fornire gli spunti più interessanti. La risposta europea alla crisi si caratterizzerebbe per il massiccio ricorso a forme di «necropolitica». Scontri interetnici e violenza sono, in tal senso, funzionali all’applicazione, all’interno dello spazio europeo, di strategie di controllo sulla falsariga del modello coloniale, volte alla legittimazione di uno stato d’emergenza permanente.

La via d’uscita non è, tuttavia, delegata alla sola Europa, ma è, piuttosto, l’Africa a doversi scuotere, senza «vittimismi», per andare oltre l’impasse e aprire alla possibilità di superamento della guerra fra ultimi in una prospettiva critica a livello globale. È evidente come né la politica dei respingimenti in Libia, né quella dell’ingresso coatto dei migranti nel sistema d’asilo europeo, prendano in considerazione punti di vista del genere. Il problema ha radici profonde e pone questioni focali, che si snodano a partire dal tema dell’identità. Solo una politica del riconoscimento reale può operare la mediazione necessaria e, forse, ciò muove proprio dall’ascolto delle voci provenienti dal Sud del mondo, con le quali l’Europa non ha mai fatto seriamente i conti.

Le immagini: carcasse di barconi a Lampedusa; Achille Mbembe.

Nicola Lamri

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africafocusidentitàimmigrazioneitaliaMbembericonoscimento
Previous Post

Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)

Next Post

La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

Nicola Lamri

Nicola Lamri

Next Post
La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.