• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Nicola Lamri by Nicola Lamri
5 Giugno 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
0
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema dei migranti sta lacerando l’Italia e l’Europa, ma, al di là delle posizioni sui porti aperti o chiusi, perché non chiedersi cosa ne pensano gli africani?

«Accoglienza», «invasione», «porti aperti», «porti chiusi»: da un po’ di tempo il dibattito pubblico nel nostro paese è in larga parte occupato da uno scontro durissimo e apparentemente senza via d’uscita. Da un lato vi sono i partigiani dell’accoglienza, forse interessati dal business che vi ruota attorno, dall’altro quelli dello stop all’immigrazione, probabilmente in cerca di facili consensi elettorali.

La questione è molto complessa, ma viene spesso lasciata in mano ai soli professionisti della comunicazione. Il risultato è una guerra aperta e senza regole fra i sostenitori dell’una o dell’altra posizione, la cui vittima eccellente è la possibilità di comprensione del problema. Le tesi dei primi, così come quelle dei secondi, non ammettono mediazioni reciproche. L’arena politica è invasa da platee di urlatori, il cui compito è quello di conquistare, nel più breve tempo possibile, il mercato televisivo ed elettorale. Le soluzioni semplicistiche, legate all’apertura delle frontiere ai richiedenti asilo, o alla chiusura dei porti, non fanno che alimentare l’aspro scontro fra cittadini-spettatori, oggetto passivo della diatriba. Tuttavia, come già accennato all’inizio, la verità è che ciò che generalmente importa ai primi è il ritorno economico, tramite la delega delle politiche di accoglienza alla giungla del terzo settore, mentre ai secondi non interessa che qualche ora di esposizione mediatica.

Come rileva la scrittrice italosomala Igiaba Scego, entrambe le prospettive sono, a ben guardare, vuote e speculari e risulta indispensabile, in questo contesto, cercare altrove, seguire altri sentieri. Intellettuali e studiosi africani si occupano da tempo della questione, ma nel nostro paese non ne giunge voce, se non in minima parte. Una delle più autorevoli posizioni in tal senso è quella di Abdelmalek Sayad, che a partire dagli anni Settanta prende atto dell’ambivalenza del fenomeno migratorio degli algerini in Francia, formulando il concetto di «doppia assenza». La condizione dell’emigrato è segnata da una scissione fra la propria identità perduta e quella del paese d’arrivo, considerata come irraggiungibile.

11-Achille-MbembeIl problema identitario è, altresì, al centro della riflessione di Frantz Fanon, padre del pensiero anticoloniale. Solo una forma di confronto radicale, non pietistica, e libera dalla «oggettificazione» dell’altro può aprire a un «nuovo umanesimo», frutto di un processo di incontro-scontro reale volto al riconoscimento reciproco, in grado di superare sia il razzismo di stampo reazionario, che il postmoderno livellamento delle differenze. In tempi recenti è il filosofo camerunese Achille Mbembe a fornire gli spunti più interessanti. La risposta europea alla crisi si caratterizzerebbe per il massiccio ricorso a forme di «necropolitica». Scontri interetnici e violenza sono, in tal senso, funzionali all’applicazione, all’interno dello spazio europeo, di strategie di controllo sulla falsariga del modello coloniale, volte alla legittimazione di uno stato d’emergenza permanente.

La via d’uscita non è, tuttavia, delegata alla sola Europa, ma è, piuttosto, l’Africa a doversi scuotere, senza «vittimismi», per andare oltre l’impasse e aprire alla possibilità di superamento della guerra fra ultimi in una prospettiva critica a livello globale. È evidente come né la politica dei respingimenti in Libia, né quella dell’ingresso coatto dei migranti nel sistema d’asilo europeo, prendano in considerazione punti di vista del genere. Il problema ha radici profonde e pone questioni focali, che si snodano a partire dal tema dell’identità. Solo una politica del riconoscimento reale può operare la mediazione necessaria e, forse, ciò muove proprio dall’ascolto delle voci provenienti dal Sud del mondo, con le quali l’Europa non ha mai fatto seriamente i conti.

Le immagini: carcasse di barconi a Lampedusa; Achille Mbembe.

Nicola Lamri

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africafocusidentitàimmigrazioneitaliaMbembericonoscimento
Previous Post

Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)

Next Post

La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

Nicola Lamri

Nicola Lamri

Next Post

La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).