• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica

Francesca Gavio by Francesca Gavio
11 Agosto 2011
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cinque manifestazioni in meno di due mesi contro la privatizzazione del sistema scolastico e universitario. Non mancano incidenti e arresti

Mobilitazione studentesca (Fonte: Flickr/simenon)

Dopo la Marcia dei pinguini del 2006, così definita per le uniformi indossate dagli studenti, con la quale si richiedeva che l’educazione non fosse più sottoposta alle leggi del mercato, da maggio di quest’anno tantissimi alunni delle scuole secondarie e universitari manifestano a Santiago del Cile e in varie città del Paese, richiedendo a gran voce una riforma del sistema scolastico, appoggiati dagli insegnanti, dai genitori, dai nonni, dai sindacati, dagli impiegati pubblici e dai cittadini in genere.

Nel 2006 si protestava contro la Loce (Ley orgánica costitucional de enseñanza), la Legge costituzionale sull’educazione, uno degli ultimi sigilli lasciati da Pinochet nel 1990, nonostante la dittatura fosse agli sgoccioli. Essa ha favorito la nascita di scuole e università private, sovvenzionate dal governo, tuttora in maggioranza rispetto a quelle pubbliche. Oltre alle proteste contro le speculazioni dilaganti nell’educazione e quindi la richiesta di totale abrogazione della Loce, gli studenti sollecitavano una riduzione delle tariffe dei mezzi pubblici, la gratuità della prova d’accesso all’università e la diminuzione delle ore complessive della giornata scolastica, a causa dell’inadeguatezza delle strutture e della mancanza di fondi per organizzare attività didattiche complementari. Richieste solo in parte evase dall’allora presidente, Michelle Bachelet (2006-2010, Partito socialista).

Oggi i cileni tornano a manifestare e a occupare vari istituti scolastici e università. Non mancano incidenti e atti di vandalismo. La polizia, sempre in tenuta antisommossa, disperde i cortei pacifici usando gas lacrimogeni e sparando acqua sulla folla inerme. Giovani incappucciati danno fuoco alle auto, rompono vetri di edifici, semafori e segnali stradali, costruiscono barricate in alcuni punti della capitale. Il movimento studentesco, tuttavia, si dissocia da tali atti di violenza. Le fonti ufficiali parlano di circa trecento detenuti tra gli studenti e una ventina di agenti feriti, ma varie testate giornalistiche arrivano a stimare circa mille incarcerati per ogni giornata di protesta.

L’attuale sistema scolastico cileno “tramanda” la disuguaglianza. Le scuole secondarie dipendono dalle municipalità (Santiago del Cile ne conta 37). Naturalmente, quelle più povere non hanno le risorse necessarie per garantire un’educazione di qualità e strutture dignitose, di conseguenza la maggior parte degli studenti che escono da quelle scuole hanno voti mediocri o bassi, per cui non riescono a superare le prove d’ingresso all’università pubblica. Molti studenti sono costretti a rinunciare agli studi universitari o a iscriversi a un’università privata, indebitandosi per diversi anni, giacché cominciano a restituire il prestito ottenuto per gli studi a partire dal loro primo impiego. Da qui le richieste del movimento al governo di garantire investimenti di risorse pubbliche nelle scuole e nelle università, tramite borse di studio, e di introdurre il divieto di lucro per le scuole e università private. Inoltre, si chiede che vengano garantite la libertà d’insegnamento, di espressione e di associazione studentesca.

Una delle misure che potrebbe aumentare le entrate del Paese sarebbe la nazionalizzazione del rame, di cui il Cile è ricco. Tuttavia sembra che la mancata riforma dell’educazione non sia tanto un problema economico – le risorse ci sono – quanto ideologico. La Bachelet prima e oggi Miguel Juan Sebastián Piñera (presidente dal 2010, centro-destra) hanno preferito conservare la logica neoliberista che ha permesso al Cile di diventare uno dei paesi più ricchi del Sud del mondo. Va da sé che hanno lasciato al mercato di regolare anche il settore educativo.

In risposta alle proteste, a fine giugno il governo ha proposto il Gran acuerdo nacional de la educación, finanziato dal Fondo por la educación di 4.000 milioni di dollari, entrambi considerati insufficienti dagli studenti. Inoltre Piñera ha dichiarato che la statalizzazione dell’educazione «costituisce un grave errore e danneggia profondamente sia la qualità sia la libertà d’insegnamento». Dichiarazioni e proposte non gradite dai manifestanti, che hanno fatto sì che la protesta continuasse.

Le immagini: le foto con cartelli e striscioni con slogan si riferiscono alla manifestazione del 7 agosto 2010 e sono state gentilmente concesse da Monica Marillanca Tropan, del popolo indigeno mapuche.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bacheletciledittaturaeducazionefocusgavioGran acuerdo nacional de la educaciónistruzionemanifestazionemapuchemarcia dei pinguiniMonica Marillanca Tropanpiñerapinochetprotestasantiago del cilescuolascuola pubblicauniversità
Previous Post

Mario Arpaia: Potevamo salvarci se veramente fossimo stati diversi

Next Post

Quanto ci sta costando la guerra in Afghanistan?

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Quanto ci sta costando la guerra in Afghanistan?

Comments 0

  1. Pingback: Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica | agora-vox.co.cc
  2. Pingback: Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica | agora-vox.tk

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    1 giorno ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).