• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Glifosato, l’Europa dice ancora sì al diserbante sospetto cancerogeno

Ugo Petroni by Ugo Petroni
27 Novembre 2017
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Comitato d’appello ben 18 paesi hanno deciso di prorogarne l’uso per almeno altri cinque anni. L’Italia vota no. La Germania vota a favore, spostando gli equilibri

Poche ore fa, in sede di Comitato d’appello, i paesi dell’Unione europea hanno concesso una proroga quinquennale all’autorizzazione del glifosato. Una soluzione di compromesso che era nell’aria, sensibilmente ridotta rispetto all’iniziale proposta di prolungamento decennale. Molto insoddisfatti, però, ambientalisti e varie associazioni di medici, coltivatori e gastronomi, che auspicavano un totale divieto del noto diserbante.

9-diserbante-agricolturaRispetto alla riunione dello scorso 9 novembre, che non aveva espresso una maggioranza qualificata a sostegno o contro la proposta, è stato il voto favorevole di Bulgaria, Polonia, Romania e Germania, che in precedenza si erano astenute (i tre stati dell’est in quanto ritenevano che un’autorizzazione di cinque anni fosse esigua, la Germania perché optava per tre anni). A quanto pare, gli equilibri sono stati spostati proprio dal voto tedesco. A favore si sono espressi 18 paesi, 9 contrari, 1 astenuto. «Il voto di oggi dimostra che quando tutti vogliamo, siamo in grado di condividere e accettare la responsabilità collettiva nel processo decisionale», ha affermato Vytenis Andriukaitis, commissario europeo alla Salute. L’Italia è stata, con Belgio, Cipro, Francia, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Malta e Ungheria,  tra i nove Paesi che hanno votato contro. Astenuto il Portogallo. Ma cos’è il glifosato? E come si è arrivati alla decisione odierna?

ll glifosato è la molecola dotata di proprietà erbicide più utilizzata al mondo, vale a dire in più di 750 prodotti per l’agricoltura e il giardinaggio domestico. Dalle iniziali 3.200 tonnellate nel 1974, la produzione è arrivata a 825.000 nel 2014, in oltre 130 paesi e con un giro di affari che ammonta a circa 6 miliardi di dollari. In particolare, costituisce il componente principale del celebre diserbante Roundup, brevettato nel 1974 e commercializzato in esclusiva fino alla scadenza del brevetto nell’anno 2000 dalla Monsanto, la multinazionale statunitense della chimica e agrochimica.

9-fioriNel 2015 il glifosato è stato classificato come molecola «probabile cancerogena» da una agenzia legata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (lo Iarc, International Agency for Research on Cancer, con sede a Lione), che ha rilevato in alcuni studi epidemiologici forti prove e associazioni positive per il linfoma non Hodgkin (Nhl). Ma questo parere è stato messo in discussione e non confermato da due agenzie europee di regolazione: nel novembre 2015 dall’Efsa (sicurezza alimenti) e nel marzo 2017 dall’Echa (sostanze chimiche). Così come peraltro recentemente hanno fatto alcuni ricercatori americani (che hanno seguito per 50 anni 50.000 lavoratori agricoli in Iowa e North Carolina), in uno studio pubblicato il 9 novembre 2017 sul Journal of National Cancer Institute. Essi hanno scritto di non aver rintracciato un’associazione statistica tra glifosato e cancro, né specifici tumori del sangue.

La divisione della comunità scientifica sulla questione si è riprodotta anche in sede di Unione europea, tanto che, dopo mesi di dibattiti e polemiche sull’influenza lobbistica della Monsanto sugli studi scientifici condotti dalle Autorità di regolazione, il comitato degli esperti dei paesi membri si era trovato in una condizione di spaccatura e incapace di trovare un consenso maggioritario (16 paesi su 28) riguardo al periodo temporale di proroga dell’autorizzazione al commercio del glifosato, la cui scadenza era prevista per il 15 dicembre 2017 (vedi L’Europa non vieta il glifosato, l’erbicida più diffuso in Italia: ma è cancerogeno o no?).

9-maurizio-martinaIn Italia si utilizzano ogni anno quasi 10.000 tonnellate di glifosato. Gli agricoltori con il glifosato risparmiano tempo e fatica: basti pensare che, rispetto a un attrezzo meccanico, il glifosato è efficace 10 volte tanto, cioè in un solo giorno si possono disinfestare 200 ettari anziché 20. In più esso è anche economico: si risparmia il gasolio necessario all’aratura e con soli 12 euro per ettaro, spruzzandone 2,5 litri, si riescono a uccidere tutte le piante infestanti. Con un decreto del nostro Ministero della Salute del 9 agosto 2016, in base al principio di precauzione, in Italia sono state introdotte delle restrizioni all’utilizzo di questo prodotto (divieto d’uso nella fase di preraccolta delle colture). E, senza tener conto dell’inesistenza nel mercato di un prodotto sostitutivo al glifosato, e quindi dell’inevitabilità pratica di una fase transitoria, il 6 marzo 2016 il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha annunciato il no dell’Italia alla proroga in sede europea e un Piano nazionale “glifosato zero” che prevede da qui al 2020 lo stanziamento di risorse per oltre due miliardi di euro per misure agronomiche che abbassino sempre di più l’utilizzo della chimica nei nostri campi.

Tuttavia, a distanza di oltre un anno e mezzo, ancora non sono resi noti alla pubblica opinione i suoi contenuti, tempi e modalità di approvazione, né si comprende dove siano finite le risorse promesse. Essendo del tutto impreparati alla repentina eliminazione dal mercato del glifosato, si è voluto scommettere non senza una buona dose di ipocrisia sullo “scudo protettivo” che avrebbe assicurato l’Europa, non cancellando la sostanza dall’oggi al domani. Altrimenti, viene da pensare, sarebbero stati guai seri e la protesta degli agricoltori non si sarebbe fatta attendere.

Ugo Pietro Paolo Petroni

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientecancrodiserbantefocusglifosatoMartinaunione europea
Previous Post

Città metropolitane: quali prospettive?

Next Post

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano. 2

Ugo Petroni

Ugo Petroni

Next Post

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano. 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).