• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Gomorra”, il fascino del male

Silvia Precone by Silvia Precone
7 Giugno 2016
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La serie noir ideata da Roberto Saviano e realizzata da Stefano Sollima e altri è la più seguita e commentata dell’anno, approdando sugli schermi anche all’estero. Eppure le polemiche e il rischio di emulazione non sembrano mancare 

Quando si tratta di prodotti cinematografici e televisivi, raccontare di avvenimenti e personalità negative può essere il segreto del successo: l’analisi della psiche umana nelle sue sfaccettature più oscure suscita interesse nel pubblico, attratto da ciò che esce fuori dai canoni della normalità. Quando, però, tutto questo può oltrepassare il suo consueto scopo di intrattenimento, rappresentando un pericoloso strumento d’emulazione?

4.Patrizia-GomorraÈ un interrogativo che ruota intorno al caso di Gomorra. La serie, trasmessa sul canale Sky Atlantic, ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano, per la regia di Stefano Sollima e altri. La serie televisiva è incentrata su due gruppi rivali della camorra, il clan dei Savastano e quello degli Scissionisti, intenti in una lotta senza scrupoli per il monopolio del territorio e dei vari traffici di armi e stupefacenti. Tutto sembra funzionare alla perfezione: a partire dalla sceneggiatura, dalla regia e dalla fotografia, fino ad arrivare ai dialoghi e all’introspezione psicologica dei vari personaggi. Un lavoro ben fatto, che nel 2014 ha visto trionfare la prima stagione, confermandosi nel maggio 2016 come grosso successo made in Italy, grazie anche alla distribuzione della fiction in lingua originale e con sottotitoli in ben 113 paesi.

4.Savastano-GomorraL’elemento vincente sembrerebbe essere la credibilità: gli attori, inizialmente semisconosciuti al grande pubblico, calzano in maniera impeccabile le vesti dei loro rispettivi personaggi, facendo emergere una spontaneità cruda e, soprattutto, vera. Il linguaggio prettamente dialettale arricchisce l’aspetto realistico della storia, immergendo totalmente i telespettatori nelle vicende dei quartieri di Scampia e Secondigliano: un’inflessione volgare ben studiata, se non necessaria. Ville, hotel di lusso, sedi istituzionali, uffici pubblici, carceri, vicoli fatiscenti e palazzoni popolari degradati: anche l’ambientazione esalta a dovere il concetto principale, ovvero che la camorra è un sistema ramificato e diffuso in scenari discordanti.

4.L'immortale-GomorraRelazioni parentali e d’amicizia sono intrecciati e accomunati da un unico filo conduttore: il potere. Una rappresentazione della realtà a noi sconosciuta, che senza censure ci mette di fronte alla violenza e alla meschinità di un mondo più vicino di quanto si possa pensare. È inevitabile che si inneschino una serie di polemiche riguardanti gli effetti che un tale prodotto di successo può provocare. A questo proposito l’opinione pubblica non si è fatta attendere. Molte le accuse e le critiche riguardanti il rischio di emulazione mosse a Saviano e alla produzione. I riflessi sociali e psicologici della prima stagione si sono palesati nelle zone più colpite dalla malavita, dove i ragazzini giocano a interpretare i protagonisti della serie, imitandone i movimenti, il linguaggio e le azioni. L’emulazione c’è e non lo si può negare, ma bisogna tenere a mente che Gomorra non fa altro che mostrare una realtà già esistente.

L’umanizzazione del male e la vicinanza all’antieroe permettono una maggior presa di coscienza di un problema che affligge la nostra società; non lo si può capire prendendone le distanze o ritenendolo un qualcosa di lontano. La natura umana è capace di oltrepassare ogni limite: i mostri non esistono, e solo rendendo la realtà più tangibile e concreta è possibile riconoscerla, comprenderla e combatterla. Un vero e proprio processo di crescita che la società è tenuta ad attuare, come è stato per tutti gli eventi storici che hanno cambiato l’umanità.

Silvia Precone

(LucidaMente, anno XI, n. 126, giugno 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: camorrafocusGomorranapolisavianoskytelevisione
Previous Post

«Un geroglifico di note»

Next Post

Jeremy Rifkin e i nuovi modelli di amministrazione pubblica

Silvia Precone

Silvia Precone

Next Post

Jeremy Rifkin e i nuovi modelli di amministrazione pubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).