• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

“Good News” dall’Ecuador

Dalla redazione by Dalla redazione
9 Maggio 2008
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono arrivata in Ecuador ormai un mese fa; sono stata sulla costa, sono stata tra le montagne, sono passata per città grandi e piccole. Ho visto uomini, donne e bambini, giovani e anziani, occhi scuri, capelli scuri, sorrisi chiari. Sono stata in pullman, in macchina, in quei buffi autobus di legno aperti ai lati dove la gente si ammucchia tra i colori e le galline pretendono il loro spazio. Sono stata in barca, sono stata su trabiccoli formati da una moto con dietro attaccato un cassone di legno colorato e fornito di comodo sedile. In ogni luogo e in ogni caso c’erano dei bambini: che salivano alle fermate degli autobus per vendere ai passeggeri caramelle, panini, gelati, cioccolata, acqua o frutta e che poi scendevano dal bus in corsa agili e super elastici.

Per le strade di Loja, sulle Ande, ho visto bambini e adolescenti andare in giro per le strade reggendo in equilibrio lunghi pali di legno, alla cui estremità più alta stanno appesi tanti sacchettini di plastica che contengono zucchero filato rosa. Per le strade di Loja ho visto manifestazioni di adolescenti in uniforme che pretendono una lingua di studio in più nei loro licei. Nei bar delle città ho visto entrare bambini in uniforme scolastica, dopo l’orario di chiusura delle scuole: si avvicinano ai tavoli e chiedono qualche monetina, per mangiare. Qualcuno gli regala un lecca lecca.

Per le strade di Monpiche, sulla costa, ho visto dei piccini seminudi che scorrazzano in bande, correndo scalzi per le vie non asfaltate dei paesi dove vivono. Ho visto bambini giocare con le onde, correndo avanti e indietro sul bagnasciuga per non farsi toccare dalla cresta bianca, velocissima.

Per le strade di Vilcabamba, sulle Ande, ho visto gruppi di bambini con lo sguardo serio, da grandi, con i tratti da piccoli adulti in miniatura, fermi agli angoli della piazza, pronti a lanciare un’occhiata da duro a ogni straniero che passi loro vicino, lanciandosi segnali d’intesa, pronti ad allungare la mano e ad afferrare qualsiasi cosa ti spunti malauguratamente dalla tasca. Dappertutto ho visto bambini con i musetti sprofondati in grandi frutti sugosi. Al telegiornale ho visto grandi occhi di bambini spaesati che guardavano il tetto della loro casa insieme al loro materasso portati via dall’inondazione. L’Istituto nazionale dell’infanzia e della famiglia (Innfa), ha lanciato un programma di recupero delle migliaia di bambini e bambine che sono rimasti coinvolti nelle zone d’inondazione e ha fatto partire “Il ritorno all’allegria”, fornendo aiuto psicologico ed emozionale ai minori residenti nelle aree colpite.

Un lavoro minorile molto gettonato in tutto il paese è quello dei piccoli lucida scarpe: entrano nei bar e nei ristoranti, sono agli angoli di tutte le strade e nei parchi, si avvicinano guardandoti le scarpe e le tasche. Invece, il lavoro minorile che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale, delle organizzazioni umanitarie e delle Ong è quello che occupa i bambini nelle discariche: raccolgono tutto quello che si può riciclare e rivendere o riutilizzare. Un altro di questi luoghi sono le coltivazioni di banano le cui condizioni lavorative hanno fatto scandalo ovunque e che ora, invece, sembrano essere state regolarizzate. All’inizio di febbraio, è stato firmato dal presidente Rafael Correa un provvedimento sul lavoro minorile: sono state previste leggi più strette insieme all’esclusione dei minori da certi tipi d’impiego che ostacolano la crescita normale e armoniosa del bambino e dell’adolescente e che, molto spesso, si svolgono in luoghi pericolosi non solo per la loro salute fisica ma anche psicologica. Il programma, che prevede un servizio alla salute, appoggio pedagogico, ricreazione ed educazione, si chiama Plan nacional para erradicar el trabajo infantil en basurales (Piano nazionale per l’eradicazione del lavoro infantile nelle discariche).

Ai miei occhi europei, tanti dettagli e tante situazioni di vita quotidiana che vedo, appaiono come chiari segni di povertà, di carenza d’igiene, di scomodità, di miseria. Poi guardo meglio e mi rendo conto che mi sto ingannando: il bambino scalzo che cammina sul sentiero a fianco a me, spingendo una carriola grande il doppio di lui, portando chissà dove un grosso cubo di ghiaccio, lo fa perché questo è parte della sua cultura, perché in una comunità lavorano tutti e ogni persona è importante per il mantenimento dell’equilibrio socioeconomico del gruppo. Mi rendo anche conto che la casa in cui vive sì, è fatta di legno e il tetto è coperto di lunghe foglie di banano, ma la casa è posta in alto su dei pali robusti, lontano dagli animali e dagli intrusi, di fianco alla casa ci sono tanti vestiti variopinti stesi al sole ad asciugare e c’è tanta frutta di tutti i tipi disponibile a ogni angolo. Mi rendo conto che lui vive a contatto con la natura, su una spiaggia che si estende a perdita d’occhio e passa all’aria aperta la maggior parte della sua giornata, non si rovina gli occhi giocando tutto il giorno con i videogame, ma corre sulla spiaggia lanciando sfide alle onde.

Esistono anche zone rurali e aree dell’Amazzonia dove i bambini, soprattutto sotto i dieci anni, soffrono di denutrizione cronica. Questo succede anche a causa di politiche precedenti che non hanno tenuto conto di tanti fattori culturali, della molteplicità etnica delle diverse comunità e, soprattutto, delle loro diverse fasi di sviluppo. L’attuale governo, invece, ha adottato una politica completamente diversa per quanto riguarda questo aspetto: è intervenuto varando una legge che si occupa dell’alimentazione dei bambini dalla nascita fino ai 5 anni. In seguito, il progetto si prenderà cura di una fascia più ampia di minori fino a risolvere questo problema terribile che si riflette su tutto il paese, perché questi bambini che soffrono la fame oggi, compromettono il futuro di tutta la repubblica e dei suoi abitanti.

“I bambini e gli adolescenti sono il nostro bene più prezioso: difendiamoli!” Dappertutto per le strade dell’Ecuador, su tutti i muri, ho visto slogan di questo tipo che inneggiano alla difesa dei minori, nel nome di dio, nel nome dello stato, nel nome della famiglia, della comunità e anche della rivoluzione. Innumerevoli scritte e grandi murales variopinti inneggiano alla difesa dell’ambiente e allo sviluppo della cultura ecuadoriana, questo in nome dei minori e della salvaguardia del loro futuro. La letteratura che riguarda l’ambiente e l’infanzia è davvero vasta e, a ogni evento pubblico, come ai concerti e alle rappresentazioni teatrali, se ne parla. L’argomento è molto attuale e riscontra una grande attenzione e un grande interesse da parte di ogni tipo di pubblico.

Ecco cosa ne pensano alcuni bambini che lavorano: “I bambini della mia età lavorano. Tutti i bambini lavorano per aiutare i genitori…” (Jonatan 7 anni, Manta). “Sì, prima mi veniva mal di testa, ma poi ci si abitua. Può essere pericoloso anche essere investiti da un trattore o ti può cadere addosso la spazzatura, però non ho sentito tanti casi come questi qui, prima morivano di più. Uno si abitua, sta attento e basta…” (giovane, Quito). “Quando uno è giovane si portano i soldi ai genitori, quando uno è già grande mantiene sua moglie e i suoi figli…” (giovani, Portoviejo).

Così, il primo sguardo a questo paese, per me nuovo e pieno di sorprese, mi comunica sicurezza e fiducia: si sente l’energia che scorre, si sente l’attività che ferve, si sente l’impegno della gente, della comunità, a ogni angolo di strada, si sente la grande volontà di risolvere i propri problemi mantenendo la coscienza pulita, si sentono l’amore e il rispetto di tutti per il grande patrimonio ambientale che questo paese ha a disposizione e che ha intenzione di salvaguardare e difendere, non solo per i bambini ecuadoriani, ma per i bambini di tutto il mondo.

L’immagine: bimbo a Monpiche.

Erika Casali

(LM Magazine n. 2, 15 maggio 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AmazzoniaAndebambiniCorreaEcuadorlavoro minorileLojaMonpicheVilcabamba
Previous Post

L’altra faccia della prostituzione

Next Post

Le grandi delusioni storiche: Sud e Risorgimento mancato

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Le grandi delusioni storiche: Sud e Risorgimento mancato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).