Un’esperienza che non è solo di studio e apprendimento di altre lingue, ma pure di viaggio, contatti con altri giovani e di sostanziale crescita personale
Da qualche anno a questa parte, migliaia di studenti attendono con ansia la pubblicazione del bando Estate INPSieme. Anche quest’anno il grande giorno è arrivato e, nel mese di febbraio, sono state inviate centinaia di domande. Ovviamente, i ragazzi hanno compreso le grandi possibilità di crescita che questa esperienza offre e non vedono l’ora di potersi cimentare in un viaggio che va ben oltre la classica vacanza studio. Una volta inviata la domanda, dunque, non ti resta che sperare di essere uno dei vincitori delle borse di studio messe in palio da INPS e goderti l’avventura.
Ma quando escono le graduatorie e come si controllano i risultati? Scopriamolo insieme. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie affinché tu possa orientarti verso gli step corretti da seguire.
Bando INPSieme: cos’è e perché partecipare
Quest’anno è stato possibile inviare la domanda per partecipare al bando Estate INPSieme dalle ore 15 del giorno 3 febbraio 2025, alle ore 12 del giorno 24 febbraio 2025. Nell’arco di questi 21 giorni, studenti provenienti da ogni parte d’Italia hanno provato ad accedere a questo programma, con lo scopo di vivere un’estate indimenticabile. La realtà è che, dietro a una vacanza studio del genere, si nasconde tanto altro.
I ragazzi non dovranno trascorrere ore e ore dietro un banco di scuola, ascoltando noiose lezioni, ma potranno apprendere o migliorare una lingua frequentando attività culturali e ricreative. Potranno conoscere altri ragazzi, provenienti da tutto il mondo e potranno toccare con mano le tradizioni di un Paese a loro estraneo. Il viaggio studio INPS, dunque, non si classifica solamente con un’occasione di apprendimento, ma anche come un’occasione di crescita, personale e professionale.
Sul tuo curriculum, infatti, un’esperienza del genere avrà un grandissimo peso. I corsi intensivi, tenuti da insegnanti madrelingua, ti aiuteranno a sviluppare delle competenze linguistiche più affinate, ma vivere in un contesto internazionale ti permetterà di allargare i tuoi orizzonti e di immergerti in nuove realtà. Inoltre, affrontare un’esperienza del genere, lontano da casa, aiuterà i giovani a sviluppare un senso di responsabilità e di indipendenza.
I destinatari del bando
Purtroppo, però, il bando non è destinato a tutti. Questa occasione è rivolta solo agli studenti iscritti alla scuola primaria (elementari) e secondaria di primo grado (medie), nell’anno scolastico 2024/2025. Inoltre, l’INPS impone che i ragazzi siano figli o orfani ed equiparati di: dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o iscritti alla Gestione fondo postelegrafonici.
Quest’anno, le borse di studio erogate saranno circa 25.000 e il contributo massimo erogabile sarà pari a 2.100 euro. Il denaro verrà erogato al richiedente nei mesi di giugno e di ottobre. Partecipare al programma Estate INPSieme offre numerosi vantaggi, come poter vivere all’estero e poterti confrontare con culture diverse, ma anche imparare ad affrontare nuove sfide, in un contesto che è la tua comfort zone. Si tratta di una grandissima opportunità per il tuo futuro, è un investimento per il tuo successo e per la tua crescita professionale.
Le domande inviate e le graduatorie da monitorare
Inviare la domanda è stato davvero semplice, perché han potuto farlo direttamente gli interessati, in via telematica, attraverso il sito INPS nella sezione dedicata al progetto INPSieme. Occorreva solo accedere con SPID, CIE o CNS e inserire i dati anagrafici, non dimenticando l’ISEE, fondamentale per stilare le graduatorie finali.
E, a proposito di graduatorie, forse l’attesa è la parte meno simpatica di questo processo. L’invio delle domande, infatti, come si è detto, si è concluso a fine febbraio, ma per saperne di più ci vorranno i primi giorni di aprile. Entro il 2 aprile l’INPS pubblicherà le quattro graduatorie e, entro il 17 dello stesso mese, i richiedenti ammessi con riserva dovranno accedere alla loro area riservata e completare gli adempimenti, caricando tutti i documenti necessari. Un eventuale scorrimento di graduatoria avverrà entro il 28 aprile 2025, quindi fino a fine mese, potrebbe permettere ancora delle chances a qualcuno che è rimasto tagliato fuori. Dopo il ripescaggio ed eventuali ricorsi, potrai visualizzare la graduatoria definitiva sul sito dell’INPS, presso la tua Area Riservata. Per toglierti qualunque dubbio, inoltre, puoi trovare maggiori informazioni a questo link nel sito dedicato al bando di Sprachcaffe.
Imparare divertendoti
L’esperienza che INPS offre a questi ragazzi è indescrivibile. Non bisogna sottovalutare una tale occasione, perché potrai partecipare a lezioni interattive, visitare posti magnifici, migliorare il tuo inglese o una qualsiasi altra lingua, a seconda del Paese di destinazione.
Grazie alla presenza di docenti madrelingua e di studenti di diverse nazionalità, sarà più semplice aprire la mente e metterti in gioco. Inoltre, la tua esperienza sarà arricchita anche da attività extracurriculari, che ti aiuteranno a sentirti ancora più parte della cultura circostante e a interagire con il tuo gruppo. Insieme ai tuoi compagni parteciperai a workshop, attività sportive, visite ai musei e ai luoghi di maggiore attrazione, vedrai con i tuoi occhi cosa significa rapportarsi con tradizioni diverse dalla tua. In più, alloggerai in un ambiente improntato a donare il massimo del comfort e della sicurezza, pensato appositamente per i ragazzi che hanno voglia di vivere un’estate diversa.
Prima ancora di pensare che i viaggi studio siano inutili e noiosi, prova a partecipare al progetto INPS e buttati a capofitto in una nuova realtà. Il Te del futuro te ne sarà immensamente grato, perché avrai l’occasione di migliorare la tua persona, sia dal punto di vista caratteriale che da quello dell’apprendimento, investendo su un futuro più roseo.
Le immagini: a uso gratuito da Pexels (autori: Ivan Samkov; kat wilcox; Buro Millennial).
c.l.p.
(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)