• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Il “doppio” e l’“Imprevisto”

Katia Grancara by Katia Grancara
23 Maggio 2012
in CITAZIONI, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista ai vicentini Riccardo Dal Ferro (narratore) e Marco Pasin (illustratore). Il loro progetto “Sotterfugi”

LucidaMente ha deciso di intervistare due autori e blogger emergenti vicentini, Riccardo Dal Ferro e Marco Pasin. La loro collaborazione nasce nel 2009, con il primo posto nel concorso nazionale di narrativa e disegno “CISinTandem” ad Ancona. Dopo tre anni Riccardo, narratore, e Marco, illustratore, si rimettono in gioco con il blog sotterfugi. E un sacco di progetti per la testa.

Perché avete scelto la parola “sotterfugi” per il vostro blog?

Dal Ferro: «Un titolo dovrebbe rispecchiare lo spirito di ciò che ci si troverà a leggere. Il “sotterfugio” racchiude a nostro avviso molti degli elementi portanti dei racconti: il tema del “doppio”, che si insinua di soppiatto alle spalle dei protagonisti; e l’“Imprevisto”, che erompe nella normalità da tutti ritenuta acquisita, iniettandovi un cambiamento radicale. Tutti questi sono, appunto, sotterfugi del destino».

E qual è l’obiettivo di questa collaborazione?

DF: «Al di là di obiettivi puramente editoriali (che comunque non disdegneremo), la sfida parte dall’intenzione di sviluppare profondi spunti di riflessione, per mezzo di un duetto di narrazione e illustrazione che, attraverso il noir, non scadano mai in un pulp troppe volte vestito di puro intrattenimento e vuoto sotto la superficie. Narrazione e illustrazione che, interscambiandosi l’una con l’altra, creino un “corto circuito” nel lettore».

Come nascono i vostri lavori?

Pasin: «Nell’esperienza di Ancona avevamo percepito come la qualità dei lavori spesso emerga dalla spontaneità. Per questo, la sinergia durante la stesura gioca un ruolo essenziale: non si tratta di due creazioni indipendenti, in quanto l’interscambio è continuo e, così come Riccardo partecipa attivamente alla genesi delle illustrazioni, allo stesso modo io prendo parte in modo proficuo alla stesura dei racconti. Questo metodo, forse poco ortodosso in quanto non c’è dietro uno schema predefinito, ci permette però di produrre i nostri lavori con la massima libertà. Si tratta di comunicare bene, nient’altro».

Avete intenzione di portare il vostro lavoro anche al di fuori della rete?

DF: «Certamente. Il blog è per noi un progetto estremamente importante, anche visto il supporto che stiamo ricevendo dai nostri lettori. Esso è comunque un laboratorio nel quale cerchiamo di far crescere la collaborazione, in vista di un progetto molto più ambizioso attualmente in via di sviluppo».

Di che cosa si tratta?

P: «Stiamo costruendo una raccolta di racconti e illustrazioni inediti di più ampio respiro, destinata a una pubblicazione cartacea. Si tratta dell’approdo che ci siamo posti quando abbiamo iniziato con il blog. Il filo conduttore che lega il blog alla raccolta è quello delle tematiche: vi si ritroveranno molti degli argomenti trattati su Sotterfugi, con la differenza che i lavori della raccolta avranno una maggiore consistenza, sia nella parte letteraria che in quella illustrativa, in quanto avremo modo di focalizzare con maggior profondità quegli aspetti che più ci stanno a cuore».

Nel frattempo, quali sono gli scopi a brevissimo termine che vi prefissate?

DF: «Per ora, il nostro scopo principale, ma forse il più ambizioso, è semplicemente quello di divertire e far riflettere le persone che vorranno seguirci, proponendo una letteratura fresca e uno stile illustrativo che difficilmente può essere trovato in contesti analoghi al nostro. Unire la serietà di tematiche “forti” a elementi d’intrattenimento, come ad esempio aspetti puramente di fantasia, ci permette di spaziare molto nell’immaginario del lettore e di poter quindi avvicinare persone di diverse sensibilità».

La nostra rivista ha pubblicato, in questo stesso numero, un racconto di Dal Ferro: Ritratto dell’“Oscuro di Skopje”.

L’immagine: i due artefici di sotterfugi e una recente illustrazione di Pasin.

Katia Grancara

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteDal ferrofocusnarrativaPasinSotterfugiVicenza
Previous Post

L’Italia senza destra

Next Post

«Danzano / le pietre tra le erbe»

Katia Grancara

Katia Grancara

Next Post

«Danzano / le pietre tra le erbe»

Comments 0

  1. Pingback: Ritratto dell’“Oscuro di Skopje”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).