• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Registriamo il testamento biologico (Bologna, 22 maggio)

Katia Grancara by Katia Grancara
17 Maggio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rete laica e Bologna pride 2012 invitano i cittadini residenti a recarsi al Baraccano alle ore 13 di martedì prossimo, anche per stimolare il Comune del capoluogo emiliano a pubblicizzare le modalità per ratificare le proprie volontà di fine vita

Dopo la delibera attuativa del novembre 2011 da parte della nuova giunta comunale Merola sulle dichiarazioni anticipate di volontà, cosa deve fare a Bologna un cittadino per sottoscrivere, ratificare e ufficializzare le proprie scelte? Quanti cittadini bolognesi sono informati sulle modalità per registrare le proprie volontà? Si possono rendere più snelle e semplici? Sono le migliori possibili?

A sollevare la questione è Rete laica Bologna, il libero spazio di confronto, d’incontro, di discussione, di proposta e di mobilitazione sui temi dei diritti civili e della laicità, che ha promosso con successo nell’ottobre 2009 una proposta di delibera di iniziativa popolare concernente l’istituzione di un registro dei testamenti biologici presso il comune felsineo. Insieme a Bologna pride 2012, e nell’ambito degli eventi della manifestazione, i laici felsinei invitano il Comune di Bologna a pubblicizzare le modalità per la registrazione dei testamenti biologici e i cittadini a recarsi tutti insieme martedì 22 maggio, alle ore 13, presso gli uffici del quartiere Santo Stefano (via Santo Stefano 119 – il Baraccano), per registrare le proprie Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat).

Secondo i promotori dell’iniziativa, «le tematiche del fine vita, dopo i drammatici casi Welby ed Englaro e tanti altri e le polemiche suscitate dal successivo dibattito “a caldo”, sembrano essere passate in second’ordine, oscurate dalla crisi economico-finanziaria che attraversa l’Italia. Eppure, nel nostro paese, i problemi legati alle malattie gravi e terminali, al dolore dei pazienti, alle fasi finali dell’esistenza, sono sempre gli stessi per centinaia di migliaia di persone e milioni di loro parenti. Avere la possibilità di registrare le proprie volontà di terapia e cura con il cosiddetto “testamento biologico” attenuerebbe molte ansie e sofferenze».

L’invito ai cittadini a recarsi in quartiere per registrare le loro dichiarazioni anticipate di trattamento, secondo quanto previsto dalla delibera approvata dalla Giunta comunale il 23 novembre 2011, intende valorizzare l’esercizio del diritto alla scelta terapeutica anche quando si è incapaci di esprimerla. Ma, secondo Rete laica, si intende anche porre «un appello pressante al Comune di Bologna affinché assuma un impegno più forte e convinto nel dare la massima pubblicizzazione alle modalità attuative di registrazione del testamento biologico. Il vuoto di informazione che si registra al riguardo, il fatto che la stragrande maggioranza delle persone ignorino questa possibilità, rischiano di rendere inutile una scelta di civiltà che la nostra città, assieme a tanti altri comuni, ha compiuto in questi anni. È anche questa un’occasione per riportare dentro l’agenda di Palazzo d’Accursio il tema dei diritti e della libertà di scelta».

L’inserimento della manifestazione nell’ambito del Bologna pride 2012 si spiega, sempre secondo i promotori, col fatto che «Rete laica Bologna ha aderito, con tantissime altre realtà associative al Bologna pride 2012, perché i diritti civili riconosciuti a ogni categoria di persone costituiscono una vittoria per tutti e ogni avanzamento civile lo è anche per tutti i cittadini e per l’Italia intera».

Per saperne di più sull’iniziativa: http://retelaicabologna.wordpress.com/2012/05/17/martedi-22-maggio-registra-il-tuo-biotestamento-in-comune/; indirizzo e-mail rete.laica.bologna@gmail.com; evento facebook http://www.facebook.com/retelaicabologna#!/events/230374220405649/.

Per maggiori informazioni sul servizio offerto dal Comune di Bologna si può consultare il sito http://www.comune.bologna.it/cittadino/servizio_singolo/9:8771/8774/.

Per l’iniziativa del testamento on line da parte dell’Associazione Coscioni, vedi, in questo stesso numero di LucidaMente, Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!

(k.g.)

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognabologna pridedirittilaicitàrete laicatestamento biologico
Previous Post

Artigiani e commercianti, la strage infinita

Next Post

Antonia Pozzi, poetessa. Morta suicida a 26 anni

Katia Grancara

Katia Grancara

Next Post

Antonia Pozzi, poetessa. Morta suicida a 26 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).