• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Guerra e pace a Damasco

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
15 Settembre 2013
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Obama vorrebbe risolvere con la forza la crisi in atto tra Siria e Usa, ma le protezioni internazionali di cui gode Assad per il momento lo stanno frenando

Nelle ultime settimane il presidente statunitense Barack Obama ha ripetutamente manifestato l’intenzione di sferrare degli attacchi aerei contro obiettivi militari siriani. Il casus belli, però, cui si appiglia il governo di Washington, appare ancora una volta controverso: non si sa con certezza, infatti, se, nel corso della guerra civile che, in due anni, ha già provocato circa 78.000 vittime tra civili e militari siriani (cfr. Guerra civile siriana, in http://it.wikipedia.org), il presidente della Siria Bashar al-Assad abbia effettivamente ordinato di sganciare delle bombe contenenti il micidiale gas nervino Sarin.

12-_Barack_ObamaL’intervento militare americano è stato finora scongiurato dal diniego opposto dal presidente russo Vladimir Putin, che, insieme ai governi di Pechino e di Teheran, si sta adoperando affinché la crisi tra Damasco e Washington trovi una soluzione diplomatica. La Russia è il principale fornitore di armi del regime assadiano e possiede in Siria l’importante base navale di Tarsus, mentre l’Iran lo appoggia soprattutto per motivi religiosi. Assad, infatti, è di fede alawita, un gruppo confessionale che fa parte dell’universo sciita ed è, pertanto, avversato dai sunniti, che sono in maggioranza tra i siriani. La Cina, infine, ha grossi interessi economici in Siria, perché questo stato rappresenta il terzo maggior importatore internazionale delle sue merci.

12-Bashar_al-AssadDietro la crisi siriana, tuttavia, ci sono anche altre motivazioni, di cui si parla poco. In Siria si trovano molti giacimenti di metano e petrolio e nel suo territorio termina l’Arab Gas Pipeline, un gasdotto proveniente dall’Egitto che presto raggiungerà la Turchia. Inoltre, va tenuta nel giusto conto la recente scoperta di un grande giacimento di idrocarburi (9,700 miliardi di metri cubi di gas e 3,4 miliardi di barili di petrolio) nel Mediterraneo orientale, il cui sfruttamento fa gola alle grandi potenze mondiali. Insomma, in Medioriente oggi si sta giocando una partita di colossali proporzioni da cui dipendono le sorti future dell’economia mondiale (cfr. Fahd Saad Andraos, La Siria nel calderone dei progetti giganti sul gas!, in http://aurorasito.wordpress.com).

La caduta del regime di Assad potrebbe – in apparenza – avvantaggiare i paesi occidentali che appoggiano le forze ostili al partito Ba’th, al potere a Damasco dal 1963. La realtà dei fatti, tuttavia, potrebbe rivelarsi ben diversa: molti ribelli siriani, infatti, appartengono ai settori islamici più oltranzisti e tra loro sono presenti anche militanti di al-Qaida, che non sarebbero certo disposti a lasciare ai detestati occidentali il controllo delle risorse energetiche. Un’analoga situazione si è già verificata in Iraq e in Libia, dove – dopo la caduta di Saddam Hussein e di Gheddafi – sono scoppiate delle cruente guerre civili che hanno proiettato nel caos le due nazioni, indebolendole politicamente e impedendo lo sfruttamento a dovere delle loro ingenti riserve petrolifere.

12-Siria-MappaIl voto del parlamento inglese contro l’intervento militare, le posizioni caute assunte da Germania e Italia e la disponibilità di Assad a smantellare i propri arsenali chimici lasciano intravedere una soluzione pacifica della crisi siriana. Obama, tuttavia, ha dimostrato di non meritare il premio Nobel per la pace che gli è stato assegnato nel 2009 ed è bizzarro che proprio Putin sia adesso diventato il garante della stabilità internazionale. La storia sembra non aver insegnato molto a tanti capi politici (soprattutto francesi, israeliani e statunitensi) che, come incauti apprendisti stregoni, si ostinano a evocare forze tenebrose che potrebbero non essere più in grado di tenere sotto controllo. I conflitti armati, tuttavia, fanno molto comodo alle multinazionali delle armi, come sottolineato anche da papa Francesco I nell’Angelus dello scorso 8 settembre (cfr. Giacomo Galeazzi, «No alla guerra per vendere le armi». All’Angelus l’affondo di papa Francesco, in www.lastampa.it).

Ai conflitti che lacerano territori vicinissimi all’Italia LucidaMente, oltre ad aver ospitato alcuni interventi esterni (Siria-Usa, due pesi e due misure), ha dedicato anche i seguenti articoli: Guerra “sporca”? Non raccontatela; I muri che dividono il popolo saharawi; Acqua, insediamenti, confini, rifugiati e Gerusalemme; Il popolo “eletto” reo di genocidio?; I kurdi in Turchia, un popolo privato dei diritti civili; Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?; Nuovi venti di guerra in Medioriente; Morte in Palestina.

Le immagini: foto di Bashar al-Assad (autore: Fabio Rodrigues Pozzebom/ABr; fonte: http://agenciabrasil.ebc.com.br) e di Barack Obama (autore: Pete Souza, The Obama-Biden Transition Project; fonte: http://change.gov); cartina della Siria.

Giuseppe Licandro

(LM EXTRA n. 30, 16 settembre 2013, supplemento a LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assadcinafocusGasiranmedi orienteobamapetrolioputinRussiasiriausa
Previous Post

Tutta colpa dei «piemontesi»?

Next Post

Vaccini e autismo? Nessun nesso

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Vaccini e autismo? Nessun nesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).