• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

«Ho incontrato il mio doppio?»

Francesca Gavio by Francesca Gavio
27 Marzo 2010
in INEDITION
0
0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un interessante brano da “Sulle dune ambrate” (in Edition editrice), il nuovo romanzo di Agostino Secondino

Dopo il successo del romanzo Senza mistero, Agostino Secondino e il suo caratteristico stile, tra narrativa e saggio, tornano con Sulle dune ambrate (pp. 288, euro 14,90) quindicesima uscita della collana di narrativa La scacchiera di Babele – nuova direttrice Matilde Forni – della inEdition editrice/Collane di LucidaMente.
Vite, persone, amori, alterne vicende, si intersecano, attraversate a loro volta dalle riflessioni, sagge e pacate, dell’autore, che spesso assumono la forma di socratici, maieutici dialoghi tra i personaggi. Il romanzo, così, si snoda entro tematiche amorose, considerazioni sull’origine dell’uomo e sull’imprinting e previsioni sul futuro della nostra specie.
Nelle pagine del libro che abbiamo deciso di far “assaggiare” al lettore, vediamo un dialogo tra due personaggi, dei quali uno è psicoterapeuta: il mondo onirico si rivela un campo privilegiato per profonde intuizioni psicanalitiche.

PROPOSTA GERMANACON GRANDE AFFANNO AVEVA RACCONTATO il terrificante incontro avuto con il suo doppio. La voce era tremante e le lacrime solcavano il suo dolce viso. Straziata dal dolore nel rievocare la visione, esclamò: «Davvero ho incontrato il mio doppio? Che cos’era quell’ombra? Dimmelo».
E lui: «Non spaventarti: nei miti primitivi, in ogni cultura, civiltà e popolo, come nella creazione artistico-letteraria moderna, il doppio, l’Ombra, il Sosia, lo Specchio, inteso come proiezione del nostro Io hanno sempre rappresentato il magico, infondendo paura e mistero intorno a sé. Il tema del doppio si può definire un apologo sulla condizione umana da sempre dilaniata tra il bene e il male, tra rettitudine e corruzione, tra ignoranza e scienza. Esso è un viaggio di estremo fascino, un cammino introspettivo verso il profondo individuale e collettivo, un percorso che parte dall’Io, per approdare al nostro Es, l’inconscio attraverso il conscio, la luce e l’ombra per esorcizzare quello che è il più disperato segno di attaccamento alla vita: la paura della morte.

Dall’Iliade ai recenti racconti o romanzi di numerosi artisti leggiamo altre dimensioni collegate ai più profondi recessi mentali umani. L’esperienza del surreale, dell’irrazionale e del mistero segna le opere di molti di loro, in cui si evidenzia che la centralità del soggetto cede il passo a diversi paradigmi tra i quali quello del doppio, entità perturbante e inquietante insieme. Il Perturbante indica un disagio, uno sdoppiamento, riferendosi a una perdita d’identità, a un’alienazione, e tale disagio riguarda il soggetto, l’Io e il suo inconscio. L’emergere della figura del doppio è una invasione dell’inconscio nel campo del conscio, è un ritorno del rimosso che spesso assume i tratti del demoniaco, è il manifestarsi dell’angoscia della morte la quale, esorcizzata, si presenta nel reale con la figura del Sosia, del Doppio, dello Specchio, dell’Ombra. Da’ retta a me: il doppio che ti è apparso è stata la percezione di te stessa a causa di uno stato di eccitazione dei neuroni, dovuta al distress o a qualche molecola stimolante assunta. Insomma il doppio è la parte “Altra” di noi, ciò che siamo ma non conosciamo razionalmente, ciò che anche siamo. A prescindere da ciò che hanno intuito gli artisti, i mistici, i filosofi, gli psicologi, per le neuroscienze un fatto è certo: che la nostra struttura mentale non prevede di poter colloquiare con noi stessi, in quanto a rispondere alle nostre domande saremmo noi stessi in un assurdo continuo e privo di significato, allora il nostro cervello cosa fa per eludere questo assurdo? Escogita un trucco, sdoppia se stesso, costruisce cioè un nuovo “corpo fisico”, una copia di noi stessi, il nostro sosia, il nostro doppio, qualcosa che ci sia familiare, per metterci dentro il proprio Io interiore e per proiettare parte del sé nell’altro, un’ombra, un’immagine. Una volta compiuto questo sdoppiamento il cervello potrà tentare di colloquiare con l’altro se stesso, ma il colloquio così condotto non sarà tra sé e se medesimo, ma tra due parti di sé.

Nelle tradizioni popolari e primitive il motivo del doppio è collegato a una istintiva credenza nella debolezza e nei limiti del soggetto che crea un immagine, un’ombra, un doppio per esorcizzare i suoi limiti. Per Freud, ne Il Perturbante, il doppio era un’assicurazione contro la scomparsa dell’Io e probabilmente il primo sosia del corpo è stata l’anima immortale».
Lei, rincuorata, gli rispose: «Tu hai parlato del “Perturbante”, termine usato da Freud, che indica ciò che suscita spavento, inquietudine, perché non noto, non quotidiano».
E lui aggiunse: «Il tuo subconscio è l’originale, mentre il tuo inconscio è stato proiettato nel tuo doppio. Ti faccio un esempio semplice: un’auto è la proiezione del suo costruttore, gli è sempre presente come la propria ombra o la propria immagine. Fin dall’antichità le superstizioni sono state legate alle ombre e alle immagini, quando queste si distaccano dal proprio possessore. La proiezione che l’uomo compie nel doppio è un superamento dei suoi limiti. Si cerca di realizzare le proprietà di una sostanza vivente in qualcosa di diverso da quella umana sfuggendo alle leggi ineluttabili e angoscianti della natura. È la ricerca dell’immortalità e il primo Sosia è stato la creazione dell’anima immortale per sfidare la morte, è, precisamente, il desiderio di sfuggire alla morte a sollecitare il doppio, nel quale ognuno di noi proietta il proprio bisogno di immortalità e in cui vede recuperata quell’aspirazione cui egli tende. Infatti, la malattia e la morte non toccano il doppio, e il doppio ha il potere di conoscere il futuro del mondo e degli uomini, al doppio è negata la possibilità di procreare proprio perché dalla procreazione origina la vita e quindi la morte. La morte, lo specchio e il doppio sono temi che arricchiscono i resoconti antropologici che hanno influenzato la psichiatria e la psicanalisi a partire dal secolo scorso».

(da Agostino Secondino, Sulle dune ambrate, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la fotografia elaborata da Germana Luisi per la copertina di Sulle dune ambrate.

Francesca Gavio

(LM EXTRA n. 21, 15 giugno 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 54, giugno 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AgostinoAgostino Secondinoamoreamoricollane di lucidamentedescrittivadialogicadidascalicodivinitàdoppiodottoFrancesca GaviofreudfuturoimmortalitàinEdition editriceLa scacchiera di Babelelacrimemondo oniriconarrativapersonaggipersonepopolarepsicologiapsicoterapeutareligioneRino TripodiscienzasecondinosempliceSenza misterospecieUn percorso misticouomovisovitevocazione
Previous Post

Antonello Ardu: il thriller “sardo”

Next Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).