• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Honfleur e i colori della Normandia

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
18 Agosto 2013
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
174
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto delle magiche atmosfere vissute nella cittadina musa ispiratrice di Charles Baudelaire e dal cui porticciolo partì la spedizione del 1608 verso il Nuovo Mondo

Ricorderemo la Normandia come un insieme di colori, profumi e atmosfere difficilmente ritrovabile altrove. Honfleur la rappresenta appieno, con le sue peculiarità da luogo di altri tempi. Situato tra il Pays d’Auge e la Côte Fleurie, sprigiona fin da subito l’aria da borgo medioevale ricco di storia qual è. Dal suo porticciolo, infatti, nel lontano 1608, partì una spedizione guidata da Samuel de Chaplain per approdare sulle rive di quello che sarebbe diventato il Québec canadese.

0-Honfleur.mare con la bassa mareaParcheggiata l’automobile nei pressi dell’albergo, non lontano dal mare, abbiamo desiderato innanzitutto provare l’ebbrezza di immergere i piedi nell’oceano. Il cielo era coperto da nuvole minacciose e la temperatura era piuttosto bassa; nemmeno il nostro abbigliamento poteva definirsi propriamente marittimo. Ma c’era la bassa marea: abbiamo quindi camminato su quello che, appena qualche ora dopo, sarebbe divenuto un fondo marino sommerso dall’acqua. Per arrivare al mare, abbiamo attraversato il Jardin des Personalités, una distesa piuttosto ampia di vegetazione dalle vive tinte; in forte contrasto con le sfumature dell’architettura cittadina, caratterizzata da tetti spioventi e da case costruite con travi di legno.

0-Honfleur.Scorcio del Jardin des PersonalitésPercorsa una strada stretta e lunga che costeggia l’oceano, siamo finalmente giunti in quella che da noi chiameremmo “spiaggia”: una superficie ampissima coperta da sabbia bagnata mista ad argilla (vedi anche l’altro nostro articolo pubblicato su questo numero di LucidaMente, Mont Saint Michel, una fortezza in balìa delle maree). Vi abbiamo camminato per parecchi metri. Davanti a noi c’erano pochi bagnanti, tutti intenti a cogliere gli sporadici raggi di sole di quel pomeriggio: c’era chi era vestito con pantaloni lunghi e felpe e chi con il costume. Abbiamo chiesto a una coppia di persone, sedute su altrettante sdraio, verso che ora sarebbe arrivata l’alta marea. «Non lo sappiamo di preciso, ma non allontanatevi troppo» ci è stato risposto. E noi abbiamo deciso di ascoltarli. Il tempo poi è stato nostro complice nella scelta: un improvviso lampo ha squarciato il cielo sopra di noi, così ci siamo velocemente allontanati dalla costa.

0- HonfluerLa nostra gita a Honfleur è proseguita nel cuore della cittadina. Mentre percorrevamo la strada principale, non siamo rimasti indifferenti all’infinità di tonalità delle case circostanti. Qualunque fosse il colore dominante – rosa, bianco, rosso, verde – veniva attutito dal calore delle travi di legno, posate in diagonale sulla facciata. Molto graziosi anche i fiori coloratissimi, che adornavano ovunque strutture somiglianti a lampioni. Siamo quindi passati per il porticciolo; ricco di ristorantini e di boutique, che parevano incastonati in quell’angolo che odorava di salmastro. In certi tratti, ci ha ricordato alcune – tipiche – località della Costa Azzurra. Saranno state – forse – anche queste atmosfere ad aver ispirato la poesia Invito al viaggio di Charles Baudelaire: «Là non c’é nulla che non sia beltà, / ordine e lusso, calma e voluttà».

Le immagini®: in apertura, il porticciolo di Honfleur; all’interno dell’articolo: il mare con la bassa marea; uno scorcio del Jardin des Personalités; la via principale della cittadina.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 92, agosto 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BaudelaireDiari di viaggio in Calabria e nel Regno di NapoliHonfleurNormandiaturismo
Previous Post

«Bisogna essere se stessi per piacere a se stessi», parola di Manga Nairo

Next Post

Saltinbanco a Bologna: creare per crescere

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Saltinbanco a Bologna: creare per crescere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).