• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

I catini, secondo arte (Cagliari, 7-30 giugno 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
9 Giugno 2013
in ARTE, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SU DI NOI
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso il Centro comunale d’arte e cultura Exmà del capoluogo sardo, “Bacinelle d’artista. Piove a catinelle”, mostra collettiva anche col nostro Matteo Tuveri

A Cagliari, da venerdì 7 a domenica 30 giugno 2013, presso il Centro comunale d’arte e cultura Exmà, si terrà la mostra collettiva Bacinelle d’artista. Piove a catinelle. L’evento si colloca all’interno di contemporanea Vamp, rassegna d’arte che prende spunto da alcuni aspetti contrastanti del modo di intendere e di proporre l’arte ai giorni nostri.

0-VampSe da un lato, infatti, assistiamo a un discreto proliferare di iniziative culturali rivolte ai giovani, non si può fare a meno di constatare che le scelte e le proposte sono spesso dettate da ragioni che esulano dagli aspetti artistici, concentrandosi, piuttosto, su motivazioni di tipo commerciale o volutamente provocatorio, alla ricerca di quel sensazionalismo di cui non si sente la reale necessità. Da qui anche la scelta di giocare con l’acronimo Vamp, diminutivo di vampiro: una creatura ambigua, che oggi assume aspetti e significati lontani dal tenebroso conte Dracula, perché, in luogo del sangue, cerca la vitalità nella creatività più sotterranea. Anche l’artista stesso, del resto, è vampirizzato da un sistema che fagocita e produce arte, esattamente come gli articoli di un supermercato.

Foto, graffiti, Street Art, grafica, pittura, installazioni, sono gli strumenti con cui si vogliono raccontare i percorsi differenti di alcuni tra i più creativi, giovani e capaci, artisti sardi. Il progetto, curato da Giacomo Pisano, è prodotto dal Consorzio Camù e realizzato in collaborazione con il Comune di Cagliari e l’Eccom di Roma, il Centro europeo per l’organizzazione e il management culturale. Piove a catinelle è un’incursione tra pop e camp nel mondo della vita casalinga, attraverso la bacinella. Questo oggetto di forma variabile – tra il cerchio e il rettangolo, passando per il quadrato e l’ellisse – fa parte della vita di tutti e con lui si condivide uno dei riti più importanti che governano la vita moderna: fare il bucato. L’antico rituale, in origine collettivo, da momento di aggregazione sociale e di scambio è diventato un’operazione solitaria, spesso detestata, foriera di malumore e di sfoghi domestici.

0-Sissi CampCon questa piccola esposizione si vuole dare visibilità al gesto e all’oggetto che lo accompagna. Alle persone coinvolte si è chiesto di essere retrò, eccentriche, ridicole e pretenziose, ma anche ordinarie e serie, realizzando, con la fantasia e con ogni materiale a disposizione, un oggetto completamente rinnovato, che racconti qualcosa del proprio mondo e di se stessi. Ridisegnando il quotidiano, si conferisce così un ruolo nuovo e un sapore inedito a un utensile altrimenti relegato negli angoli più bui delle nostre case e destinato all’oblio. Artisti, casalinghe, appassionati di bacili, feticisti del bucato sono i protagonisti di Piove a catinelle: un momento di freschezza nella lunga e calda stagione estiva cagliaritana, che coinvolge le professionalità più diverse, perché, indipendentemente dal ruolo che si ricopre, il detersivo e la bacinella sono costanti della vita di ogni uomo. Tra gli artisti, anche il nostro collaboratore Matteo Tuveri, che esporrà l’opera-installazione Bassine de Mariage-Sissi Camp, dedicata alla figura dell’imperatrice Elisabetta d’Austria-Ungheria, della quale è biografo e ricercatore. 

Le immagini: la locandina della rassegna d’arte contemporanea Vamp e foto dell’opera-installazione Bassine de Mariage. Sissi Camp di Matteo Tuveri.

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artecagliaricampelisabettaSissituverivamp
Previous Post

Reportage Rosarno-Bologna: il cibo

Next Post

Accettiamo il matrimonio anche tra cattolici

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Accettiamo il matrimonio anche tra cattolici

Comments 0

  1. serena pili says:
    12 anni ago

    Andrò senza dubbio a vedere. Lieto che vi occupiate anche degli eventi qui in Sardegna.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      12 anni ago

      Grazie. Il merito è del nostro collaboratore Matteo Tuveri di Cagliari, che ci ha segnalato l’evento.

      Rispondi
  2. Mario Marras says:
    12 anni ago

    Bellissima la mostra. Vista ieri! Piacevolissima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).