• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

I distorti “ideali” di un capomafia

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Maggio 2008
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
76
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Se io entro qua e vossìa ha in sacchetta una pistola che mi punta contro mentre io sono disarmato e mi dice: “Inginocchiati”, io che posso fare? M’inginocchio. Questo però non significa che vossìa è un mafioso perché mi ha fatto inginocchiare. Vossìa è un cretino con una pistola in mano. Ora vengo io che sono io, disarmato, qua dentro. E le dico: “Guardi che mi trovo in una certa situazione… Devo chiederle d’inginocchiarsi”. Lei dice: “Perché?”. E io glielo spiego. Glielo spiego e riesco a persuaderla che vossìa si deve inginocchiare per la pace di tutti, nell’interesse comune. Vossìa si persuade, s’inginocchia e io sono un mafioso. Se vossìa rifiuta di inginocchiarsi io le devo far sparare, ma non è che ho vinto. Ho perso”.

(da Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano, A. Mondadori, 2007)

Andrea Camilleri

LA RILETTURA

Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano (A. Mondadori, pp. 216, %u20AC 17,00) è l’ultimo (per ora: ne scrive uno dietro l’altro, questo impavido ottantenne…) saggio di Andrea Camilleri, e indaga il sistema comunicativo, i cosiddetti “pizzini”, di “Binnu” Provenzano all’interno della rete mafiosa. Il brano che abbiamo citato per intero riporta, invece, le parole pronunciate da Nicola (Nick) Gentile, già padrino di Kansas City – l’equivalente, per intenderci, di un Vito Corleone a New York – nel corso di un colloquio con lo stesso Camilleri avvenuto nel 1949, allorquando il boss era rientrato in Sicilia.

Nick Gentile, venticinque anni dopo – Gentile, infatti, era stato espulso e rimandato in Italia insieme a Lucky Luciano come displaced person (gli Usa si liberavano così, nel dopoguerra, dei boss italoamericani divenuti difficili a perseguirsi data la preziosa collaborazione prestata nell’invasione alleata della Sicilia). Egli era tornato a Siculiana, provincia di Agrigento, da cui la sua famiglia proveniva, riprendendo a farsi chiamare Zu’ Cola e divenendo capoelettore di un big regionale della Dc. In seguito si era trasferito a Roma, dove, qualche tempo più tardi, sulle orme di un altro famoso padrino, Joseph Bonanno, dettò un’autobiografia al giornalista Felice Chilanti, autore su L’Ora della prima clamorosa inchiesta nazionale che estraeva dall’ombra il fenomeno mafioso. E nel 1974, venticinque anni dopo l’incontro con Camilleri, fu appunto Chilanti a procurarmi l’occasione di pranzare con Nick Gentile in una trattoria romana sotto casa sua, in via Mario dei Fiori.

Agire “per giustizia” – Ed ecco adesso – sempre fra virgolette, perché lo prelevo dagli appunti della relazione che feci in un convegno indetto dall’Amministrazione provinciale di Rovigo per i dieci anni dalla morte di Chilanti, che appunto del Polesine era nativo – un passaggio di ciò che Gentile mi disse allora:
“Quel che occorre aver presente e che non tutti hanno abbastanza, è il tipo di preoccupazioni che davvero ha il capo di una famiglia o più famiglie. Nella posizione che in Kansas io mi ero fatta un dovere avevo: quello che le cose fossero in ordine e che questo ordine fosse giusto. E gli interessi condivisi. Ottenendolo con persuasione in cambio di spontaneità, non per imposizione senza spiegare. Lo sappia vossìa. Era mia responsabilità prima di tutto dare lavoro e dare pane, provvedere cioè tranquillità a tutta la comunità riferita al mio territorio. E questo andava fatto parlando, facendo sapere, facendo capire. Certo, succedeva che qualcuno non capiva o faceva finta, che faceva sgarri, e allora, ma con dispiacere, occorreva intervenire, e c’era un solo modo di riparare il danno che aveva levato equilibrio all’ordine. E così purtroppo qualche vita doveva andare persa. Ma sempre con la coscienza, vossìa mi creda, di avere agito per giustizia”.

Dall’intimidazione al terrorismo – Credo che gli stralci di queste due conversazioni integrino molto bene, uno con la sua esemplificazione per metafora e l’altro con descrizione, come dire, istituzionale, quale fosse la convinta missione di un boss. E’ la cultura distorta che si forma, dalla ottocentesca mafia rurale in qua, laddove le strutture statuali sono carenti e un’altra istituzione si lascia le supplisca, addentellandosi nel territorio in forme economiche e in forme politiche. Dopodichè la mafia ha anche le sue strutture militari e le sue strategie terroristiche. Proprio l’attività terroristica faceva parte della mentalità di Totò Riina, che le stragi, come Liggio, le programmava con convinzione, mentre la filosofia di Provenzano somiglia di più a quella esposta da Gentile. Omicidi, all’inizio, ne avevano commessi personalmente entrambi, ma, quando coi capelli grigi ebbero loro il potere in pugno, è credibile, da quel che si constata o si sa, che davvero commissionassero un’uccisione solo come extrema ratio e allargando “rassegnati” le braccia nel dar l’ordine nei confronti di chi proprio “non vuol capire“. La mafia è un mostro, un cancro, ma anche un fenomeno assai complesso, oggi ormai riconducibile soprattutto alla finanza sporca e al cinico business. Ha copiato ed è stata copiata.

L’immagine: particolare della copertina del libro di Camilleri dal quale è tratta la citazione iniziale.

Etrio Fidora

(LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bonannoCamillerichilanticorleonefidoragentileL'Oraliggiomafiaprovenzanoriina
Previous Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).