• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 2: “Non distinguere tra immigrati regolari e clandestini”

Leonardo Maria Wagner by Leonardo Maria Wagner
1 Novembre 2016
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
2
I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 1: “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”
101
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le ipocrisie che agevolano i trafficanti di esseri umani. E, nel mondo, pace, democrazia, libertà e benessere sono minoritari

“Non ha senso distinguere tra immigrati regolari, richiedenti asilo o clandestini”? “Esistono solo migranti”? Se si utilizza la parola “migrante” per indicare chi arriva nel nostro paese, contro le nostre leggi, si tratta di una scelta lessicale. Ma non cambia il fatto che egli è un clandestino, salvo che gli venga riconosciuto il diritto di asilo perché oggetto, per esempio, di persecuzioni politiche, etniche o religiose.

3.2-europa migrantiUna cosa è essere invitati a vivere in casa di qualcuno, un’altra è essere ospitati temporaneamente da brave persone perché un’alluvione o un terremoto ci ha distrutto la casa, un’altra cosa ancora è arrivare senza invito e contro la volontà dei padroni di casa perché nella nostra abitazione non riusciamo a vivere come vorremmo. Si tratta di una constatazione dura e sgradevole, ma rimane un dato di fatto. E storicamente noi italiani, come emigranti, ci siamo confrontati con questa realtà. In particolare, nel caso di quelli che arrivano contro la nostra volontà, accade sovente che il viaggio per entrare attraverso una finestra o un buco nel muro, anziché attraverso la porta principale, si riveli pericoloso e durissimo. Tuttavia, il fatto che costoro rischino la vita, giungano stremati e siano bisognosi di soccorso non cambia il fatto che comunque lo facciano contro il nostro volere. E, per ognuno di quelli che affrontano quel percorso perché non hanno altra scelta (in quanto realmente perseguitati e in reale pericolo di vita se restassero nel loro paese), ve ne sono molti altri che scelgono la stessa strada solo per ragioni economiche o per cercar fortuna, accettandone deliberatamente i rischi.

Provenire da un paese che non è democratico o con un tenore di vita più basso del nostro non conferisce automaticamente i requisiti per avere diritto all’asilo. Tanto per non restare in termini astratti: in Marocco o in Senegal non ci sono conflitti armati o scontri interetnici, e neppure catastrofi naturali o carestie. Eppure questi due paesi sono tra i principali punti di partenza di migranti verso l’Italia. In passato altre nazioni hanno vissuto tragedie umanitarie che, però, oggi si sono risolte; eppure, chi è entrato da noi, a buon diritto, come profugo, finisce per restare in maniera permanente, anche quando l’emergenza è cessata. Valutiamo, allora, se è lecito continuare a chiudere due occhi su questo tema.

3.2-accoglienza migrazioneAccogliere i perseguitati che non hanno reali alternative per la propria salvezza è parte del nostro ordinamento, oltre che un dovere di civiltà, quindi dobbiamo cercare di far fronte a questo compito, per quanto possibile e al meglio delle nostre capacità. Per contro, permettere di restare sul nostro territorio a chi non ne ha diritto è una scelta che possiamo fare o no, sulla base di molte considerazioni, tra la quali, debbono rientrare anche le esigenze interne alla nostra società. In ogni caso, quello che è certo è che la nostra capacità di accoglienza è limitata ed è molto inferiore rispetto alle richieste. Quindi, se scegliamo di continuare a consentire la permanenza sul nostro territorio a chi non ne ha diritto o bisogno immediato, togliamo posto e capacità di accoglienza per coloro che sono veramente senza alternative. Di fatto, scegliere di non affrontare la questione ci impedisce di salvare chi ne ha veramente bisogno. Questo non significa peccare di buonismo eccessivo, ma di criminale negligenza.

Facciamo un esempio concreto: i profughi siriani. Se volessimo veramente soccorrerli, per prima cosa dovremmo aprire centri di riconoscimento o distaccamenti delle nostre rappresentanze consolari ai valichi di frontiera della Siria con i paesi confinanti che si trovano fuori dal conflitto: escludendo, per ovvie ragioni, Iraq e Israele diciamo, quindi, Turchia, Libano e Giordania (dove, peraltro, si trovano già alcuni milioni di siriani come sfollati). Lì, fuori dalle zone di guerra, i profughi potrebbero direttamente richiedere il visto per l’ingresso nel nostro paese e, se volessimo essere realmente solidali, li trasporteremmo in sicurezza nel nostro paese per via aerea a una frazione del costo che, invece, quei disperati devono pagare ai trafficanti di uomini per un viaggio disumano tra deserti e carrette del mare.

3.2-migrazione buonismoInvece preferiamo agire in modo più ipocrita e molto più costoso, ovvero: accogliamo “umanitariamente” tutti, a condizione che siano riusciti ad attraversare il Mediterraneo a proprie spese e a proprio rischio. E, dopo che hanno versato migliaia di euro a mafie di ogni tipo per arrivare stremati (sempre che arrivino vivi), li soccorriamo in mare, mantenendo ininterrottamente, ormai da anni, una costosissima operazione navale. Non si tratta neanche di organizzare un ponte aereo o dei voli charter: per un qualsiasi turista, il volo low cost dalla Turchia costerebbe qualche decina di euro, e noi, per fornire il nostro aiuto, li obblighiamo a spenderne varie migliaia. Il vantaggio è che, così facendo, ne arrivano (vivi) molti meno. E, siccome siamo buoni e pieni di spirito umanitario, solo a quel punto li salviamo dalle acque, li curiamo e li rifocilliamo e poi li inviamo ai centri di riconoscimento sul nostro territorio per valutare chi abbia titolo per restare. Peccato che non abbiamo la capacità di accoglierli, anche perché qualcun altro occupa già il loro posto e non siamo capaci di liberarlo a loro favore. Ma è qui che arriva il capolavoro di stupidità e ipocrisia: ovvero, le “regole” comuni che abbiamo convenuto tra paesi dell’Ue.

I paesi del Nord Europa sanno di essere la meta preferita per la maggior parte dei migranti e, quindi, sono riusciti a far passare un trattato che impone al primo stato in cui vengono identificati di accoglierli come richiedenti asilo. Così, scaricano il problema sui paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dove i migranti sbarcano o vengono trasportati dopo il salvataggio in mare: primo scaricabarile. A loro volta, i paesi mediterranei approfittano delle difficoltà organizzative nel gestire grandi flussi di persone per risultare incapaci di schedarli tutti e, spesso, perfino di trattenerli nei centri di accoglienza, così che i disperati possano continuare il loro viaggio verso Nord: secondo scaricabarile.

3.2-immigrazione-clandestina[1]A questo punto, i paesi del Nord mangiano la foglia, sospendono il trattato di Schengen sulla libera circolazione e chiudono le frontiere interne all’Ue per impedire l’ingresso ai migrati che, così, restano “bloccati” nei primi paesi di arrivo: terzo scaricabarile. Infine, quando il “giochino” entra in crisi, perché i migranti iniziano a dirigersi via terra verso il Nord Europa attraverso la Turchia e i Balcani, evitando il Mediterraneo, decidiamo di dare qualche miliardo al dittatore islamista turco Recep Tayyip Erdoğan per fare da gendarme e bloccare tutti i siriani in casa sua: quarto scaricabarile (a pagamento). Questa, in estrema sintesi, è la politica dell’Ue, sempre che la si possa chiamare così. A fronte di questo, è legittimo chiedersi se non sarebbe più logico, più umano e più giusto un approccio diverso.

Sempre per restare su casi concreti, occorrerebbe fare mente locale a come la Svizzera aveva affrontato l’emergenza umanitaria dei profughi provenienti dal Kosovo a cavallo del 2000. In primo luogo, non attese che i migranti arrivassero alla frontiera elvetica, ma li recuperò dai campi profughi in altri paesi. Poi si fece carico di un numero di persone considerevole in rapporto alla popolazione svizzera e, nonostante questo, assicurò a tutti una dignitosa sistemazione. Tutto qui? No, perché, un paio di anni dopo, il Kosovo è diventato uno stato indipendente, la guerra è finita e inizia la ricostruzione: a questo punto la Confederazione elvetica dice ai rifugiati che il pericolo è cessato, non è più necessario che restino come rifugiati in un paese straniero e possono quindi accomodarsi fuori dalla Svizzera per ritornare a casa loro. I patti sono chiari: ti accolgo come rifugiato per salvarti, e lo faccio fino a pericolo finito. Se ho bisogno d’immigrati, invece, il percorso è un altro: scelgo io quanti, da dove, con quali qualifiche e per quali lavori. In base alle esigenze della mia comunità.

3.2-islam-integrazione[1]I paesi del mondo e i popoli presso i quali esistono, contemporaneamente, pace, libertà, democrazia e prosperità economica, sono ancora una piccola minoranza sul totale dell’umanità. È bello che esistano, per essere in grado di dare asilo a chi ne ha bisogno, per sostenere anche finanziariamente i progetti di cooperazione e per fornire un modello cui altri possano ispirarsi nel proprio progresso. Ma queste poche e preziose società felici non esistono per un caso del destino. Benessere e democrazia, una volta conquistati, non sono assicurati automaticamente in eterno: mantenerli è un lavoro continuo e senza fine; in mancanza di cure costanti, la pianta avvizzisce. Allora, se vogliamo che questi tipi di comunità continuino a esistere, non possiamo pretendere che trascurino le proprie esigenze interne. Piaccia o no, per ogni stato esistono dei numeri oltre i quali l’accoglienza di nuovi arrivati non è più compatibile con il mantenimento in vita e in salute della società e delle sue conquiste.

Il Buon Samaritano. Per la nostra cultura, il concetto di aiuto gratuito e disinteressato al prossimo nasce con il cristianesimo e in particolare con la parabola del Buon Samaritano. È lui il primo a farsi carico del diverso, dello straniero, addirittura appartenente a un popolo nemico. Lo trova ferito e lo soccorre, cura le sue piaghe, lo trasporta sul suo asino fino alla locanda più vicina, paga l’oste di tasca sua per assicurargli vitto e alloggio fino alla guarigione. Ma non risulta che lo porti a vivere, stabilmente, in casa sua.

Per leggere i precedenti interventi, clicca su: Islam e valori occidentali? Incompatibili e I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 1: “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”.

Leonardo Maria Wagner

(LucidaMente, anno XI, n. 131, novembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzaeuropafocusguerraimmigrazioneprofughisiria
Previous Post

Pensiero libero? Richard Millet, sei un razzista!

Next Post

Cooperative, un successo viziato

Leonardo Maria Wagner

Leonardo Maria Wagner

Next Post
Cooperative, un successo viziato

Cooperative, un successo viziato

Comments 2

  1. bardhi says:
    6 anni ago

    Non solo la Svizzera tolse il diritto d’asilo ai rifugiati kosovari nel 2001, pure l’UK lo fece qualche anno piu tardi, ma, soprattutto, il circa mezzo milione di rifugiati kosovari ospitati in Albania e Macedonia durante il conflitto tornarono immediatamente dopo che le truppe serbe lasciarono il Kosovo.

    Rispondi
  2. Aldo C. Marturano says:
    6 anni ago

    Ma non è contraddittorio scrivere: Se si utilizza la parola “migrante” per indicare chi arriva nel nostro paese, contro le nostre leggi, si tratta di una scelta lessicale. E, poi, ammettere che, facendo parte della UE, abbiamo sottoscritto il famigerato accordo di Dublino? Se questo punto non viene superato e non si indica un iter politico da seguire, mi pare che le considerazione fatte da Lei sia solo sfogo descrittivo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.