• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

I Fondi europei nel Belpaese: si può uscire dall’impasse?

Federica Mascetti by Federica Mascetti
1 Marzo 2015
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso criticato come sperpero di risorse, l’utilizzo dei finanziamenti Ue è uno specchio del sistema-Italia. Piccole riflessioni per possibili miglioramenti

Fondi strutturali, Fondo di coesione, Life, Horizon, Cosme… Si potrebbero elencare tutti, i fondi europei, distinguerne le tipologie e descrivere minuziosamente i relativi meccanismi di utilizzo. La verità, però, è che districarsi nel mare magnum dei finanziamenti dell’Unione europea è opera ardua. Ancora più ardua se all’effettiva difficoltà di reperire informazioni, si somma il generale senso di sfiducia che  aleggia sulle istituzioni europee. E tra gli scandali sullo spreco dei fondi, si perde di vista il fatto che potrebbero essere risorse preziosissime per la ripresa del Belpaese.

14-Fesr SudI nodi che inceppano l’utilizzo dei finanziamenti europei riguardano sia i fondi strutturali, amministrati dagli Stati e dalle Regioni attraverso Piani operativi, che i fondi diretti. I primi servono tanto per sostenere la realizzazione di infrastrutture e di investimenti produttivi nelle imprese (Fesr – Fondo europeo di sviluppo regionale), quanto per promuovere la formazione e riconversione professionale dei lavoratori (Fse – Fondo sociale europeo). I secondi, come Life, Horizon e molti altri, sono gestiti direttamente dalla Commissione e servono a finanziare progetti in settori chiave come ambiente, sviluppo tecnologico, e innovazione. Nonostante sia un dato certo che nel settennato di programmazione 2007-2013 i fondi strutturali siano andati incontro a continui ritardi di spesa, è doveroso soffermarsi su aspetti specifici. È bene innanzi tutto volgere al problema uno sguardo settoriale: il rendimento peggiore, infatti, è quello dei programmi che riguardano la realizzazione di lavori pubblici. A fine 2014, Il Pon (Programma operativo nazionale) Reti, gestito dal Ministero delle Infrastrutture, era fermo al 51% della spesa e ha tutt’oggi 897 milioni di euro non spesi. Il problema è che questo fenomeno, presente in tutta Italia, ha conseguenze determinanti nella differenza tra Nord e Sud del Paese.

Sul totale della programmazione, infatti, i lavori pubblici pesano molto di più nelle regioni meridionali (50%) rispetto al Centro-Nord (19,8%), penalizzando enormemente le prime. Mentre al Settentrione molti degli incentivi vengono concessi a imprese che li adoperano con maggiore efficacia, al Sud essi si perdono in mille rivoli. Lentezza burocratica, certo, ma anche mancata disponibilità del cofinanziamento nazionale e una pluralità di soggetti, che possono far pensare al malaffare. Non a caso, forse, le Regioni Campania, Calabria e Sicilia hanno avuto i peggiori risultati.

eu puzzleQuel che è certo è che ancora una volta l’Italia si deve ingegnare per non perdere i fondi stanziati dalla Commissione. I “progetti sponda” nascono proprio per “salvare” le risorse destinate a grandi piani che si sono poi rivelati infattibili. Nel momento in cui arrivano i soldi, inoltre, essi sono in fase già avanzata, e stanno usufruendo di altre risorse nazionali. In questo spreco generalizzato un aspetto sembra avere un peso determinante, e cioè la mancanza di competenze specifiche in materia. Da una parte la falla è strettamente politica, per la tendenza tutta italiana ad inviare a Bruxelles persone “amiche” piuttosto che professionisti. Dall’altra sono i nostri imprenditori a peccare di inadeguatezza: sul fronte dei fondi diretti, ad esempio, l’Italia è il Paese che scrive più progetti, ma è anche quello che ne vince meno. Spesso essi sono redatti senza metodo e senza logica, imprescindibili, entrambi, per la riuscita di un piano che dovrebbe affrontare dai 3 ai 5 anni di incentivi.

Quale sia “il” problema è difficile da dire. L’Unione europea si è impegnata molto per migliorare i propri punti deboli: l’attuale periodo di programmazione stanzia infatti risorse più mirate, ricerca un’azione sinergica tra i diversi finanziamenti e semplifica le procedure per la partecipazione ai bandi. Ora toccherebbe all’Italia sapersi evolvere. È per questo che nel nostro piccolo ci facciamo alcune domande. Come mai – ad esempio – l’Ue è oggi reticente a finanziare ancora le grandi opere, e per l’Italia di Tav ed Expo, esse sono ancora un cavallo di battaglia? Oppure: come mai “Europa 2020” ha tra i suoi obiettivi principali lo sviluppo ecosostenibile, e l’Italia dello Sblocca-Italia punta tanto sullo sfruttamento del territorio? Per evitare che l’Europa si riduca a mera espressione è necessario un intento comune che non sia soltanto economico. È necessario uniformare gli orientamenti politici e sociali. Come dicevamo, appunto, spetta all’Italia volersi e sapersi evolvere.

Federica Mascetti

(LucidaMente, anno X, n. 111, marzo 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfondi europeiimprenditoriitaliaopere pubblichesprecosud
Previous Post

Il servizio sanitario regionale in Emilia-Romagna

Next Post

Nicola Calipari, la morte di un eroe: un caso irrisolto

Federica Mascetti

Federica Mascetti

Next Post

Nicola Calipari, la morte di un eroe: un caso irrisolto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).