• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

I generatori per uso abitativo: scegliere quello giusto è facile se sai come farlo

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
28 Ottobre 2019
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini), ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
I generatori per uso abitativo: scegliere quello giusto è facile se sai come farlo
0
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le varie tipologie (monofase o trifase), i motori (a benzina o a diesel), la potenza elettrica e gli adempimenti burocratici

Per chi ne avesse la necessità, l’acquisto di un gruppo elettrogeno è sicuramente vantaggioso. Tuttavia, se si acquista l’apparecchio sbagliato perché non sono state fatte le dovute valutazioni in fase preacquisto, la gestione di un generatore di corrente può rivelarsi difficile e sconveniente. In generale, non si può comprare un generatore di corrente senza sapere quale sarà la sua applicazione.
150.3-gensetgeneratoreconmotoreabenzinatrifase3000girimg12ihae[1] conviene riordinare le idee e farsi poi le seguenti domande:

  1. serve un generatore che si avvii automaticamente in mancanza di elettricità o lo si vuole avviare manualmente?
  2. per quante ore al giorno il generatore sarà in funzione?
  3. quali apparecchi verranno alimentati mediante il generatore?
  4. che potenza e tensione hanno gli apparecchi da collegare al generatore?

Se cercate le risposte alle domande più frequenti in materia di installazione e di esercizio di generatori di corrente per l’uso domestico, consultate la sezione delle Faq relative ai generatori elettrici di un rivenditore specializzato.

1. Gruppo elettrogeno con avviamento automatico
Se lo scopo dell’acquisto del generatore è quello di avere una garanzia riguardo la fornitura continua di corrente, la scelta più adeguata sarà un modello dotato di avviamento autonomo, che entrerà in funzione automaticamente in caso di interruzione dell’energia elettrica. Allo stesso modo, il funzionamento dell’apparecchio si disattiverà una volta ripristinata la fornitura della rete pubblica convenzionale.

150.3-generatore-elettrico-di-corrente[1]2. Gruppo elettrogeno a benzina o diesel
Facciamo una premessa: in termini di costi, solitamente le guide online tendono a consigliare i gruppi elettrogeni con motore a benzina, in quanto più economici. Ma se il generatore è destinato a un impiego sporadico, quindi trascorre molto tempo tra un’accensione e un’altra, la scelta dell’alimentazione a benzina sarebbe uno sbaglio.
Al di là del fatto che il motore a benzina richiede una costante manutenzione, esiste il forte rischio che, andandolo ad avviare dopo diverso tempo di inattività, non parta, esattamente come accade con i motorini a benzina inattivi da tempo. Inoltre, la benzina è soggetta ad usura e potrebbe essere responsabile del danneggiamento delle parti interne del motore.
I gruppi elettrogeni dotati di motore diesel risultano più resistenti all’usura e più adeguati all’uso non continuo. Scegliendo un generatore alimentato a gasolio si potrà contare sull’avviamento istantaneo e assicurato dell’apparecchio.

3. Generatori monofase e trifase
Nel caso di un impiego in ambito domestico, i generatori monofase sono sufficienti. Solitamente, le utenze domestiche sono monofase, quindi un generatore di questo tipo si rivelerà perfetto. Al contrario, l’impiego dei gruppi trifase è indicato prevalentemente presso i cantieri o nelle grandi strutture come gli ospedali o gli aeroporti.
È molto importante sincerarsi circa la potenza elettrica erogata dal gruppo elettrogeno, affinché sia adeguata alle esigenze abitative e non vada a creare problemi alle apparecchiature da alimentare.
Attenzione: fare riferimento esclusivamente al valore della potenza elettrica della rete pubblica convenzionale, ovvero 3kW, potrebbe rivelarsi un errore. Idealmente, si dovrebbe calcolare l’assorbimento di tutti gli elettrodomestici indispensabili in caso di blackout e considerare quello come valore di riferimento.

4. Generatori 1.500 rpm e 3.000 rpm
Il valore rpm si riferisce al numero dei giri del motore. Per i gruppi elettrogeni destinati all’ambito domestico, di norma si sceglie un generatore diesel con motore da 1.500 rpm o 3.000 rpm. Il motore diesel a 1.500 giri è sicuramente il più consigliato: assicura ottime prestazioni ed è silenzioso, può essere impiegato per un uso continuo (qualche giorno di fila) e non è particolarmente soggetto agli sbalzi di tensione.

150.3-pramacgeneratoreastrappomonofasebenzina22kvpx3250[1]5. Gruppi elettrogeni e autorizzazioni
L’installazione delle seguenti categorie di gruppi elettrogeni è esente dalla richiesta di autorizzazione e soggette solamente a comunicazione:

  • gruppi elettrogeni in funzionamento continuo con potenza termica non superiore a 3 MW (se alimentati a metano o GPL);
  • gruppi elettrogeni in funzionamento continuo con potenza termica non superiore a 1 MW (se alimentati a benzina o gasolio);
  • gruppi elettrogeni in servizio di emergenza.

La comunicazione, che deve contenere le modalità di installazione del generatore conformi alle norme di sicurezza e di tutela ambientale, deve essere poi inoltrata all’ufficio della Provincia attraverso raccomandata A/R. La validità della comunicazione inizia nel momento della sua ricezione. Suddetta comunicazione va inoltrata anche al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (G.R.T.N.) e all’Ufficio Tecnico di Finanza (U.T.E.) preposto. Successivamente, si può procedere con l’installazione e l’utilizzo del gruppo elettrogeno.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avviamentobenzinadieselgeneratorigplGrtngruppo elettrogenometanomonofasemwrpmtrifaseUte
Previous Post

L’Egitto di Belzoni rivissuto con gli effetti speciali (Padova, 25 ottobre 2019-28 giugno 2020)

Next Post

Bologna, affitti impossibili in città? L’Appennino come nuova meta degli studenti

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

Bologna, affitti impossibili in città? L’Appennino come nuova meta degli studenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.